Cass. civ., sez. VI, ordinanza 20/02/2020, n. 04298

Sintesi tramite sistema IA Doctrine

L'intelligenza artificiale può commettere errori. Verifica sempre i contenuti generati.

Segnala un errore nella sintesi

Sul provvedimento

Citazione :
Cass. civ., sez. VI, ordinanza 20/02/2020, n. 04298
Giurisdizione : Corte di Cassazione
Numero : 04298
Data del deposito : 20 febbraio 2020
Fonte ufficiale :

Testo completo

la seguente ORDINANZA sul ricorso 16857-2018 proposto da: DI M L, elettivamente domiciliato in ROMA, VIA A.

PISANO

16, presso lo studio dell'avvocato V L, rappresentato e difeso dall'avvocato G O;

- ricorrente -

contro

FANTASY TOURS SRL, in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in ROMA,

VIALE ERITREA

91 presso lo studio dell'avvocato E L, rappresentata e difesa dagli avvocati R C, F L;
- resistente- avverso la sentenza n. 7505/2017 della CORTE D'APPELLO di NAPOLI, depositata il 22/11/2017;
udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio non partecipata del 05/11/2019 dal Consigliere Relatore Dott. G M.

CONSIDERATO CHE:

con sentenza del 22.11.2017, la Corte d'Appello di Napoli, in accoglimento del gravame interposto dalla società Fantasy Tours S.r.l. e in conseguente riforma della pronunzia del Tribunale di Napoli, ha rigettato la domanda, in origine azionata in via monitoria da L d M, di pagamento della retribuzione relativa al mese di novembre 2008;
in discussione tra le parti il pagamento, la Corte territoriale ha ritenuto che la società datrice di lavoro avesse soddisfatto l'onus probandi su di lei gravante;
avverso la suindicata pronunzia, L D M propone ricorso per cassazione, affidato a tre motivi, ed illustrato con memoria;
la società ha depositato procura speciale e memoria;
RILEVATO CHE: con il primo motivo il ricorrente denunzia - ai sensi dell'art. 360 nr. 4 cod.proc.civ. - violazione degli artt. 115 e 116 cod.proc.civ. e nullità della sentenza;
parte ricorrente imputa alla decisione errori di percezione;
le censure investono l'affermazione contenuta in sentenza secondo cui la somma pagata corrispondeva alla somma netta indicata nella busta paga di novembre 2008, laddove, in quest'ultima, risultava indicata la somma di C 2.196,98 mentre l'importo versato era di C 2.200,00;
secondo il ricorrente, inoltre, i giudici di merito non avrebbero correttamente valutato la circostanza relativa all'epoca del pagamento, avvenuto in modo anomalo prima che il credito maturasse;
infine, la Corte di appello non avrebbe esaminato Ric. 2018 n. 16857 sez. ML - ud. 05-11-2019 -2- attentamente il contenuto della missiva del 7.1.2009, riferendolo ( id est: il contenuto della missiva) al commercialista della società piuttosto che alla società medesima di cui recava timbro e sottoscrizione;
con il secondo motivo - ai sensi dell'art.. 360 nr. 5 cod.proc.civ.- è dedotto omesso esame di un fatto decisivo per il giudizio che è stato oggetto di discussione tra le parti;
il motivo, sotto un diverso profilo, riguarda la missiva del 7.1.2009;
secondo il ricorrente, la stessa avrebbe avuto valore di confessione;
la Corte territoriale non avrebbe neppure considerato che tutte le retribuzioni erano state sempre pagate con mezzi tracciabili (assegni o bonifici) per cui non era credibile che la retribuzione di novembre fosse stata versata in contanti;
con il terzo motivo - ai sensi dell'art. 360 nr. 3 cod.proc.civ - è dedotta violazione e falsa applicazione dell'art. 2735 cod.civ.;
il rilievo circa il valore di confessione stragiudiziale da attribuire alla missiva del 7 gennaio 2009 (omesso, invece, dalla Corte di appello) è riproposto come vizio di violazione di norme di diritto;
secondo il ricorrente, il contenuto del documento con cui si invitava il lavoratore a «ritirare le residue spettanze dovute relativamente al rapporto intrattenuto nel 2008» non avrebbe avuto alcun senso qualora effettivamente le spettanze relative all'ultimo mese del rapporto (novembre 2008) fossero state pagate;
i motivi, intimamente connessi, possono trattarsi congiuntamente;
diversamente da quanto dedotto, tutte le censure investono, sub specie di violazione di legge, l'apprezzamento delle fonti di prova, non sindacabile in questa sede ( Cass. nr. 30182 del 2018) se non nei ristretti limiti del vizio di motivazione, ratione temporis applicabile;
i motivi, infatti, piuttosto che evidenziare violazioni puntuali di norme di diritto, sostanziali e/o processuali, rinvenibili nella sentenza impugnata, si risolvono in una critica dell'iter logico- argomentativo che sorregge la decisione;
nessuno dei motivi, però, Ric. 2018 n. 16857 sez. ML - ud. 05-11-2019 -3- illustra, nei rigorosi termini richiesti dal vigente testo dell'art. 360 nr.5 cod. proc. civ. (applicabile alla fattispecie), il «fatto storico», non esaminato, che abbia costituito oggetto di discussione e che abbia carattere decisivo (Cass., sez.un., nr. 8053 del 2014);
la Corte territoriale, nel rispetto del principio per cui incombe sul debitore la prova del pagamento che integra un fatto estintivo (v., ex multis, Cass., nr. 19527 del 2012), ha ritenuto soddisfatto l'onus probandi incombente sulla parte datoriale;
a tale riguardo, ha sì valutato la circostanza che il pagamento fosse avvenuto prima dell'esigibilità (e della stessa maturazione) del credito ed anche esaminato il contenuto della missiva del 7 gennaio 2009;
tuttavia, ha giudicato, in esplicazione dei propri poteri discrezionali, che detti elementi, in uno ad altri e (reputati) più significativi indici fattuali ( l'avvenuto pagamento per il mese di ottobre 2008 in relazione al quale il creditore pretendeva l'imputazione, l'assenza di altri e pregressi crediti, la corrispondenza - sostanziale - dell'importo versato con il netto dovuto per il mese in questione), fornissero prova del pagamento controverso;
va ribadito il principio per cui « in tema di prova, spetta in via esclusiva al giudice di merito il compito di individuare le fonti del proprio convincimento, di assumere e valutare te prove, di controllarne l'attendibilità e la concludenza, di scegliere, tra le complessive risultanze del processo, quelle ritenute maggiormente idonee a dimostrare la veridicità dei fatti ad esse sottesi, assegnando prevalenza all'uno o all'altro dei mezzi di prova acquisiti » (Cass. nr. 13485 del 2014);
senza neppure che il giudice sia «tenuto ad un'esplicita confutazione degli [...] elementi probatori non accolti, anche se allegati dalle parti» ( ex plurimis, Cass. nr. 17753 del 2017);
in base alle argomentazioni svolte, il ricorso va, dunque, dichiarato inammissibile senza doversi peraltro fare luogo a pronunzia in ordine alle spese di giudizio di cassazione, non avendo l'intimata svolto una regolare attività difensiva;
Ric. 2018 n. 16857 sez. ML - ud. 05-11-2019 -4-
Iscriviti per avere accesso a tutti i nostri contenuti, è gratuito!
Hai già un account ? Accedi