Cass. civ., SS.UU., sentenza 13/05/2019, n. 12639

CASS
Sentenza
13 maggio 2019
0
0
05:06:40
CASS
Sentenza
13 maggio 2019

Sintesi tramite sistema IA Doctrine

L'intelligenza artificiale può commettere errori. Verifica sempre i contenuti generati.

Segnala un errore nella sintesi

Sul provvedimento

Citazione :
Cass. civ., SS.UU., sentenza 13/05/2019, n. 12639
Giurisdizione : Corte di Cassazione
Numero : 12639
Data del deposito : 13 maggio 2019
Fonte ufficiale :

Testo completo

nunciato la seguente SENTENZA sul ricorso 21225-2017 proposto da: OR NN OS, elettivamente domiciliata in ROMA, VIA P.F. DE

CALBOLI

60, presso lo studio dell'avvocato SEBASTIANO DI BETTA, rappresentata e difesa dagli avvocati CLAUDIO ALONGI e MICHELE ALLEGRA;

- ricorrente -

,to(

contro

PROCURATORE GENERALE RAPPRESENTANTE IL PUBBLICO MINISTERO PRESSO LA CORTE DEI CONTI, elettivamente domiciliato in ROMA, VIA

BAIAMONTI

25;

- controricorrente -

nonchè

contro

PROCURA REGIONALE PRESSO LA SEZIONE GIURISDIZIONALE DELLA CORTE DEI CONTI PER LA REGIONE SICILIANA;
- intimata - avverso la sentenza n. 74/2017 della CORTE DEI CONTI - SEZIONE GIURISDIZIONALE D'APPELLO PER LA REGIONE SICILIANA - PALERMO, depositata il 15/06/2017. Udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 26/02/2019 dal Consigliere ERNESTINO LUIGI BRUSCHETTA;
udito il Pubblico Ministero, in persona del Sostituto Procuratore Generale RENATO FINOCCHI GHERSI, che ha concluso per l'inammissibilità del primo motivo del ricorso e rigetto del secondo;
udito l'Avvocato Claudio Aloni.

FATTI DI CAUSA

1. AN RO LL, a seguito di autorizzazione della Regione Sicilia, di cui era dirigente, veniva nominata liquidatore di due S.p.A., integralmente partecipate dal medesimo ente regionale.

2. La LL, in relazione all'attività di liquidazione svolta, percepiva compensi, senza però «riversarli» a favore dell'Amministrazione di appartenenza, come invece stabilito, in thesi della Procura contabile, dall'art. 13, comma 4, I.r. 15 maggio 2000 n. 10, per il quale la retribuzione dei dirigenti regionali, secondo il principio di «omnicomprensività» della stessa, avrebbe dovuto intendersi come remunerativa di «qualsiasi incarico ad essi conferito in ragione del loro ufficio o comunque conferito dall'amministrazione di appartenenza presso cui prestano servizio o su designazione della stessa;
i compensi

Iscriviti per avere accesso a tutti i nostri contenuti, è gratuito!
Hai già un account ? Accedi