Cass. civ., SS.UU., sentenza 04/05/2004, n. 8429

Sintesi tramite sistema IA Doctrine

L'intelligenza artificiale può commettere errori. Verifica sempre i contenuti generati.Beta

Segnala un errore nella sintesi

Massime1

Il requisito della "condotta specchiatissima ed illibata", al fine dell'iscrizione nell'albo degli avvocati, può essere autonomamente accertato e valutato dal Consiglio Nazionale Forense, anche in base ad elementi diversi da quelli posti dal Consiglio dell'Ordine a fondamento della decisione impugnata, con utilizzazione altresì di fonti di prova sorte anche dopo quest'ultima, atteso che il predetto Consiglio Nazionale è giudice anche del merito, non soltanto di legittimità; pertanto il Consiglio Nazionale non può limitarsi a censurare la decisione del Consiglio dell'Ordine che abbia respinto la domanda di iscrizione per difetto del requisito in questione, sulla base della semplice pendenza di procedimenti disciplinari a carico dell'istante e senza avere specificamente analizzato i fatti oggetto delle relative contestazioni e la loro rilevanza ai fini della valutazione della sussistenza del requisito, ma deve condurre, a sua volta, un'autonoma indagine su tali fatti, non ostando a tal riguardo la presunzione di non colpevolezza sino alla condanna definitiva. (Nella fattispecie la S.C., ha cassato con rinvio la decisione del Consiglio Nazionale Forense perché provvedesse, appunto, alla detta indagine).

Sul provvedimento

Citazione :
Cass. civ., SS.UU., sentenza 04/05/2004, n. 8429
Giurisdizione : Corte di Cassazione
Numero : 8429
Data del deposito : 4 maggio 2004
Fonte ufficiale :

Testo completo

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. G V - Primo Presidente f.f. -
Dott. G A - Presidente di sezione -
Dott. G M - Presidente di sezione -
Dott. P E - Consigliere -
Dott. M A - rel. Consigliere -
Dott. P V - Consigliere -
Dott. P R - Consigliere -
Dott. N G - Consigliere -
Dott. M C F - Consigliere -
ha pronunciato la seguente:

SENTENZA
sul ricorso proposto da:
CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI VENEZIA, in persona del legale rappresentante pro-tempore, elettivamente domiciliato in ROMA, VIA

COSSERIA

5, presso lo studio dell'avvocato G F R, che lo rappresenta e difende unitamente all'avvocato F M C, giusta delega a margine del ricorso;



- ricorrente -


contro
D'A R, PROCURATORE GENERALE PRESSO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE;



- intimati -


e sul 2^ ricorso n^. 16432/03 proposto da:
D'A R, elettivamente domiciliato in ROMA, VIA

GONFALONIERI

5, presso lo studio dell'avvocato L M, che lo rappresenta e difende unitamente all'avvocato I C, giusta delega in calce al controricorso e ricorso incidentale;

- controricorrente e ricorrente incidentale -
contro
CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI VENEZIA, in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliato in ROMA, VIA

COSSERIA

5, presso lo studio dell'avvocato G F R, che lo rappresenta e difende unitamente all'avvocato ANCESCO M. CURATO, giusta delega in atti;

- controricorrente al ricorso incidentale -
e contro
PROCURATORE GENERALE PRESSO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE;



- intimato -


avverso la decisione n. 74/03 del Consiglio nazionale forense, depositata il 29/04/03;

udita la relazione della causa svolta nella pubblica Udienza del 20/11/03 dal Consigliere Dott. Alfredo MENSITIERI;

uditi gli Avvocati Francesco CURATO, Chiara CACCIAVILLANI, per delega dell'avvocato Luigi MANZI;

udito il P.M. in persona dell'Avvocato Generale Dott.

IANNELLI

Domenico che ha concluso per l'accoglimento del ricorso, inammissibilità del ricorso incidentale.
SVOLGIMENTO DEL PROCESSO
Con decisione 6 maggio 2002 il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Venezia rigettava la domanda di iscrizione all'Albo degli Avvocati presentata da Riccardo D'Avena costituendo elemento ostativo la pendenza di procedimenti disciplinari nei confronti del richiedente, almeno sino alla definizione degli stessi. Proponeva gravame il D'Avena sul rilievo:
1) della mancata audizione dell'interessato prima dell'adozione di una determinazione negativa nei suoi confronti;

2) della irrilevanza del fatto richiamato (pendenza di procedimenti disciplinari) sia di per se stesso, sia in relazione alle modalità della relativa determinazione e motivazione ai fini del diniego dell'iscrizione, sostanzialmente fondato sulla carenza del requisito della condotta specchiatissima ed illibata;

3) della necessità che anche nel caso di specie fossero applicate le regole del giusto processo in relazione alla norma dell'ordinamento professionale che prevede la possibilità per il CNF (organo collegiale composto di 26 membri) di operare e deliberare con la presenza di soli sette componenti e quindi con un "quorum" incerto e variabile di volta in volta (sul punto veniva anche sollevata questione di legittimità costituzionale).
Con decisione del 29 aprile 2003, sulle conformi conclusioni del P.M., il CNF accoglieva il ricorso ritenendo fondata la censura relativa alla dedotta irrilevanza, ai fini dell'iscrizione nell'Albo, della pendenza dei procedimenti disciplinari relativi all'attività svolta dal richiedente quale praticante Avvocato. Da un lato, infatti, l'ordinamento professionale vigente non prevede che tale circostanza possa avere di per sè carattere preclusivo della iscrizione una volta che risultino sussistenti i requisiti previsti dalle specifiche norme di legge e dall'altro, ove si fosse voluto desumere da tali procedimenti elementi rilevanti circa il requisito della condotta specchiatissima ed illibata, posto che questa non può ritenersi astrattamente limitata dalla pendenza di un consimile procedimento, si sarebbero dovuti analizzare specificamente i fatti oggetto delle contestazioni disciplinari e motivare in relazione ad essi individuandone le ragioni di rilevanza ai fini di tale condotta. Una tale valutazione, che peraltro era di assai dubbia realizzabilità nel sistema venendo a costituire sostanzialmente anticipazione del giudizio disciplinare, non era stata posta in essere dal Consiglio dell'Ordine, le determinazioni del quale apparivano pertanto viziate.
L'accoglimento del ricorso per tale motivo sostanziale faceva poi venir meno la materia del contendere in ordine alla questione formale concernente la mancata audizione dell'interessato, mentre comportava il difetto di rilevanza del profilo relativo al ed, giusto processo ed alla connessa questione di legittimità costituzionale. Avverso tale decisione ha proposto ricorso per Cassazione a queste Sezioni Unite il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Venezia sulla base di tre motivi.
Resiste con controricorso Riccardo D'Avena il quale ha a sua volta proposto ricorso incidentale affidato a due censure, resistite dalla controparte con controricorso. Entrambe le parti hanno depositato memorie.
MOTIVI DELLA DECISIONE
Va preliminarmente disposta la riunione dei due ricorsi, il principale e l'incidentale, in quanto proposti avverso la medesima decisione (art. 335 c.p.c.). Con il primo motivo del ricorso principale si denunzia violazione degli artt. 31 e 56 del R.D.L. n. 1578/1933, nonché omessa motivazione su punto decisivo della controversia. Premesso che secondo la giurisprudenza delle S.U. di questa Corte Suprema in tutti i casi di impugnazione e quindi non solo del silenzio-rifiuto (art. 31 comma quarto della citata normativa) ma anche della delibera di rigetto dell'istanza di iscrizione, vertendosi in entrambi i casi in tema di provvedimenti per legge negativi, il CNF, essendo anche giudice del merito ha facoltà di utilizzare fonti di prova sorte dopo la delibera del Consiglio dell'Ordine e comunque elementi diversi da quelli posti da tale Organo a fondamento della decisione impugnata, nel caso di specie il CNF avrebbe fatto cattivo esercizio di tali poteri esercitando sulla delibera in discorso di rigetto della domanda di iscrizione un mero vaglio di legittimità dell'atto amministrativo. Compito del CNF non era invero soltanto quello di verificare la validità dell'atto negativo assunto dal Consiglio dell'Ordine veneziano alla luce dei motivi d'impugnazione dedotti dal ricorrente ma anche quello di verificare se fosse fondata, alla luce di tutta la cospicua documentazione prodotta nell'ambito del procedimento amministrativo e trasmessa al giudice dell'impugnazione, la pretesa del D'Avena all'iscrizione sulla base dei requisiti di cui all'art. 17 del R.D. n. 1578/1933. In altri termini mancava del tutto una valutazione e motivazione di merito da parte del CNF in ordine alla pretesa del dottor D'Avena in particolare sotto il profilo della "condotta specchiatissima ed illibata" cui sostanzialmente si riferiva l'impugnato diniego del Consiglio veneziano. E tale totale mancanza di motivazione su punto decisivo della controversia era riconducibile al vizio di violazione di legge, ai sensi dell'art. 56 del citato RDL deducibile nel ricorso per Cassazione avverso le decisioni del CNF, Con il secondo motivo si deduce violazione degli artt. 17 e 56 RDL n. 1578/1933 e del DPR 10.4.1990 n. 101, nonché omessa motivazione o motivazione apparente
su punto decisivo della controversia.
Rileva il ricorrente l'erroneità sotto più profili della statuizione del CNF circa l'irrilevanza preclusiva, ai fini dell'iscrizione nell'albo degli avvocati, della pendenza di procedimenti disciplinari relativi all'attività svolta quale praticante avvocato.
Essendo, invero, anche ai fini dell'iscrizione al registri dei Praticanti Avvocati richiesta, ai sensi dell'art. 17, la sussistenza della condotta specchiatissima ed illibata, non si vede come il comportamento disciplinarmente censurabile del praticante avvocato rilevante ai fini del mantenimento dell'iscrizione al registro dei praticanti possa essere ritenuto irrilevante ai fini della successiva iscrizione all'Albo degli Avvocati, stante la propedeuticità dell'attività di praticante ai fini dell'accesso alla professione forense. Con il terzo motivo si denunzia, infine, violazione dell'art. 56 del R.D.L. n. 1578/1933 nonché omessa motivazione su punto decisivo della controversia.
Rileva il ricorrente che, contrariamente all'assunto del CNF, una motivazione sufficiente a render conto dell'"iter" logico seguito dal Consiglio veneziano sarebbe rinvenibile nella motivazione della delibera del 6.5.2002. In tale provvedimento infatti erano individuati con precisione tutti i procedimenti disciplinari pendenti nei confronti del D'Avena e i fatti contestati (e in quanto tali ben noti all'istante già a seguito dell'avvio delle relative istruttorie preliminari) erano stati ritenuti tutti ostativi all'iscrizione all'Albo sul piano dell'implicita (ma evidente) carenza del requisito della condotta specchiatissima e illibata, requisito in ordine al cui accertamento il Consiglio dell'Ordine procede ad una valutazione autonoma e discrezionale. Null'altro poteva esser richiesto al Consiglio dell'Ordine veneziano che, con motivazione scarna ma essenziale, si era correttamente, anzi doverosamente limitato a rilevare le pendenze disciplinari (tutte per violazioni deontologiche tutt'altro che lievi) e a ritenere, allo stato, e in attesa della definizione dei procedimenti, già le pendenze come ostative all'iscrizione non essendogli consentita una valutazione prognostica sulla fondatezza degli addebiti disciplinari.
Sicché in quest'ottica appare prospettabile anche il vizio di violazione di legge di cui all'art. 56 R.D.L. n. 1578/33 in relazione alla omessa o apparente motivazione sul punto decisivo della controversia relativo alla valutazione della legittimità, sotto questo profilo, dell'atto assunto dal Consiglio dell'Ordine. L'esame congiunto dei tre motivi del ricorso principale conduce all'accoglimento del medesimo per le ragioni che qui di seguito vanno ad esporsi.
Per consolidata giurisprudenza di legittimità il requisito della "condotta specchiatissima ed illibata", al fine dell'iscrizione nell'albo degli avvocati (tuttora vigente anche secondo Cass. S.U. n. 10382/93, non essendo stata la norma di cui all'art. 17 n. 3 del R.D.L. 27 novembre 1933 n. 1578 implicitamente abrogata ne' per
effetto della sostituzione dell'art. 166 cp - in tema di effetti della sospensione condizionale della pena - con l'art. 4 della legge 7.2.1990 n. 19, ne' per effetto della legge 29 ottobre 1984 n. 732
che ha eliminato il requisito della condotta illibata per l'accesso ai pubblici impieghi), può essere autonomamente accertato e valutato dal Consiglio Nazionale Forense, anche in base ad elementi diversi da quelli posti dal Consiglio dell'Ordine a fondamento della decisione impugnata, con utilizzazione altresì di fonti di prova sorte anche dopo quest'ultima, atteso che il predetto Consiglio Nazionale è giudice anche del merito, non soltanto di legittimità (Cass. S.U. sent. n. 892/73, n. 4130/80, n. 6331/90, n. 9291/94). Ebbene, non par proprio al Collegio che il CNF si sia uniformato a tali principi, limitandosi a stigmatizzare il comportamento del Consiglio dell'Ordine per non aver specificamente analizzato i fatti oggetto delle contestazioni disciplinari, individuandone le ragioni di rilevanza ai fini della valutazione della condotta specchiatissima e illibata, senza condurre, come gli era consentito, una autonoma indagine su tali fatti spiegando quindi, in modo esauriente e logico, l'incidenza o meno di essi sul requisito in questione, non ostando a tale valutazione la presunzione di non colpevolezza sino alla condanna definitiva (v. la citata Cass. S.U. n. 9291/94) e non tenendo conto, in particolare, della circostanza che per alcuni di tali fatti (esercizio abusivo della professione forense) il relativo procedimento n. 73/2000 si era concluso con l'inflizione della sanzione dell'avvertimento alla data dell'11.10.2002, successiva alla impugnata delibera del Consiglio dell'Ordine.
Pertanto la decisione impugnata va cassata, in relazione al ricorso principale, con rinvio, per nuovo esame, al Consiglio Nazionale Forense che si adeguerà ai suesposti principi, mentre va dichiarato inammissibile il ricorso incidentale condizionato in quanto proposto dalla parte risultata completamente vittoriosa dinanzi al CNF, per sollevare questioni che nella pronunzia di quell'Organo non sono state decise neppure implicitamente, perché assorbite dall'accoglimento del motivo sostanziale del gravame di merito, questioni che potranno essere riproposte dal D'Avena dinanzi al giudice del rinvio in caso di riassunzione del giudizio (v. tra le tante Cass. n. 7103/98, n. 3908/2000, n. 9637/2001, n. 15344/2002, n. 14382/2002-S.U., n. 12680/2003). È il caso di disporre la compensazione delle spese del giudizio di legittimità.

Iscriviti per avere accesso a tutti i nostri contenuti, è gratuito!
Hai già un account ? Accedi