Cass. civ., SS.UU., sentenza 30/04/2020, n. 8436
Sintesi tramite sistema IA Doctrine
L'intelligenza artificiale può commettere errori. Verifica sempre i contenuti generati.
Segnala un errore nella sintesiMassime • 2
Il Piano stralcio per l'assetto idrogeologico dei bacini idrografici dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Piave e Brenta-Bacchiglione, approvato con d.P.C.M. del 20 novembre 2013 e pubblicato il 28 aprile 2014, ha adottato un criterio di classificazione per aree fluviali, innalzando le soglie di pericolosità non oltrepassabile, senza violare il potere pianificatorio attribuito dal d.P.C.M. del 29 settembre 1998, in quanto fondato sul principio eurounitario di precauzione ritenuto idoneo, all'esito dell'adozione di una valutazione non censurabile perché esclusivamente tecnico-discrezionale, a dare risposte univoche, in termini di sicurezza, in relazione "ai livelli di probabilità delle situazioni di pericolo" e seguendo gli standards tecnico-scientifici di sicurezza più affidabili nell'attualità.
Nei ricorsi proposti al Tribunale superiore delle acque pubbliche ex art. 143 del r.d. n. 1775 del 1933, in sede di cognizione diretta avverso gli atti dei Comitati istituzionali delle Autorità di bacino che abbiano deliberato misure di salvaguardia, sul presupposto degli adottati piani di bacino, comportanti vincoli e divieti, imposti su aree di proprietà privata, l'interesse processuale ad una decisione sul ricorso non viene meno per effetto dell'approvazione del piano stesso, la quale conclude il procedimento e conferma atti e vincoli impugnati. Solo quando, con l'approvazione, si siano modificati i vincoli adottati con il piano presupposto e con le misure ad esso accessorie di salvaguardia, viene meno l'interesse del ricorrente ad una pronuncia che incida su atti i cui effetti possono in tal caso ritenersi cessati a seguito della detta approvazione. Pertanto, qualora questa abbia riformato le misure di salvaguardia in senso conforme alle istanze del ricorso stesso, si determina la cessazione della materia del contendere; ma se l'approvazione non comporti il venir meno degli effetti degli atti impugnati e da essa confermati, il ricorso non può dichiararsi improcedibile.
Sul provvedimento
Testo completo
N° 8436-20 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CAAZIONE SEZIONI UNITE CIVILI Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Oggetto IOVANNI MAMMONE - Primo Presidente - TSAP - Presidente di Sezione - CONTENZIOSO VINCENZO DI CERBO Ud. 05/11/2019 - CO TRAVAGLINO - Presidente di Sezione - PU ADRIANA DORONZO - Consigliere - R.G.N. 21702/2018 Cron 8436 AR ACIERNO - Rel. Consigliere - Rep. ALBERTO GIUSTI - Consigliere - си. ANTONELLO COSENTINO Consigliere - GU MERCOLINO - Consigliere - ENZO VINCENTI - Consigliere - ha pronunciato la seguente SENTENZA sul ricorso 21702-2018 proposto da: ASSOCIAZIONE AGRICOLTORI MEDIO TAGLIAMENTO, VI TO CO, NA CO CI, ZZ AU, ZZ FR, DE OR GU, RD IO AT, OR AR AR, OL OM, ZZ IOVANNI, SO NT, BI DA, CO AU, ZZ LE, MI EL, DE OR LE, MI AB, NA MI, DE MO AR, elettivamente domiciliati in ROMA, VIA PAOLO EMILIO 32, presso lo studio dell'avvocato MARCO FEROCI, che li rappresenta e difende unitamente all'avvocato ANDREA PAVANINI;
538 79 -ricorrenti - MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE, in persona del Ministro pro tempore, PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, in persona del Presidente del Consiglio dei Ministri pro tempore, AUTORITA' DI BACINO DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE, in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliati in ROMA, VIA DEI PORTOGHESI 12, presso l'AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO;
- controricorrenti e ricorrenti incidentali -
contro
ASSOCIAZIONE AGRICOLTORI MEDIO TAGLIAMENTO, VI TO CO, NA CO CI, ZZ AU, ZZ FR, DE OR GU, RD IO AT, OR AR AR, OL OM, ZZ IOVANNI, SO NT, BI DA, CO AU, ZZ LE, MI EL, DE OR LE, MI AB, NA MI, DE MO AR, elettivamente domiciliati in ROMA, VIA PAOLO EMILIO 32, presso lo studio dell'avvocato MARCO FEROCI, che li rappresenta e difende unitamente all'avvocato ANDREA PAVANINI;
- controricorrenti all'incidentale - nonchè
contro
REIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA;
- intimata avverso la sentenza n. 7/2018 del TRIBUNALE SUPERIORE DELLE ACQUE PUBBLICHE, depositata il 09/01/2018. Udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 05/11/2019 dal Consigliere AR ACIERNO;
Ric. 2018 n. 21702 sez. SU - ud. 05-11-2019 -2- udito il Pubblico Ministero, in persona dell'Avvocato Generale MARCELLO MATERA, che ha concluso per il rigetto del ricorso principale ed incidentale;
uditi gli avvocati Andrea Pavanini ed Antonello Brunetti per l'Avvocatura Generale dello Stato.
FATTI DI CAUSA
1. I ricorrenti, in qualità di proprietari di terreni o conduttori di aziende agricole nei comuni di Pinziano al Tagliamento, Spilimbergo e Maniago, hanno richiesto del "Piano assetto l'annullamento idrogeologico dei quattro bacini", (d'ora in avanti P.A.I.) relativo ai fiumi Tagliamento, Piave, Brenta e Isonzo, approvato con DPCM del 20/11/2013 e pubblicato in G.U. il 28/4/2014, per essere stata adottata una metodologia errata per classificare i terreni oggetto del Piano.
1.1. In particolare hanno censurato: l'inosservanza dei termini perentori indicati dalla legge per l'adozione e l'approvazione del Piano e la conseguente carenza di potere e difetto di legittimazione nell'esercizio della funzione di pianificazione espressa con strumento invalido;
il mancato rispetto dei criteri indicati nel DPCM relativi alla perimetrazione delle aree a rischio idrogeologico e nella programmazione della mitigazione del rischio;
la creazione illegittima di nuove classificazioni quali l'area fluviale e la zona ad attenzione idraulica;
l'invalidità derivata del P.A.I. dovuto alla nullità del Piano stralcio dichiarata da precedente sentenza del T.S.A.P. passata in giudicato;
l'inosservanza delle norme a tutela della partecipazione dei privati al procedimento;
l'illegittimità del DPCM, ove se ne fissasse la vigenza dal giorno successivo alla delibera di adozione del Piano invece che dalla pubblicazione in G.U. Ric. 2018 n. 21702 sez. SU ud. 05-11-2019 -3- 2. II T.S.A.P. ha rigettato il ricorso sulla base delle seguenti considerazioni: a) in relazione alla funzione pianificatoria, è stato affermato che il DPCM 29/9/98 ha previsto l'utilizzo dei principi comunitari di "precauzione, prevenzione e prevedibilità" che consentono l'adozione di misure cautelative di tutela anticipata nell'ipotesi in cui le conoscenze tecnico scientifiche non siano suscettibili di fornire risposte univoche così da comprendere non solo la probabilità del pericolo ma anche la sua possibilità. Ne consegue la legittimità dell'esercizio della funzione pianificatoria del provvedimento;
b) sul difetto di legittimazione per la mancata individuazione delle classi di rischio in relazione alle aree classificate a pericolosità idraulica e specularmente per la identificazione, nel piano, di autonome zone di pericolosità come le "aree fluviali", è stata esclusa la violazione del DPCM del 1998 il quale mutua i contenuti applicativi dal d.l. n. 180 del 1998 e dunque ha la finalità d'individuare e perimetrare le aree a rischio o maggiormente vulnerabili per i più gravi pericoli alle persone secondo criteri e classificazioni suscettibili di revisione e perfezionamento sia dal punto di vista delle metodologie d'individuazione e perimetrazione che della individuazione delle aree collocate nella categoria di prioritaria urgenza e delle altre. Il Piano ha adottato una più incisiva lettura della vulnerabilità del territorio sulla base del riconoscimento e della classificazione degli elementi di rischio e non attraverso la ritenuta insufficiente perimetrazione, in modo da indicare per ciascuna area il livello di pericolosità legato all'effettiva probabilità del verificarsi di un evento idraulico o geologico straordinario anche in relazione al grado d'intensità di popolamento. Il P.A.I. ha legato la previsione del rischio non al regime vincolistico ma alla priorità ed alla possibilità degli interventi di tutela;
c) sulla illegittima creazione di nuove classificazioni, è stato affermato che le "aree fluviali" devono essere considerate luoghi liberamente inondabili a salvaguardia delle aree Ric. 2018 n. 21702 sez. SU ud. 05-11-2019 -4- esterne e delle zone di attenzione individuate come aree in attesa di classificazione. L'inclusione in esse delle "piarde insommergibili" (dove l'acqua non scorre) è il frutto di scelte discrezionali dell'Amministrazione che risultano ampiamente motivate con riferimento alle specificità geologiche e morfologiche dell'alveo del fiume Tagliamento, caratterizzato dal fenomeno del "fondo mobile" e dalla formazione dei tipici "canali intrecciati" con conseguente necessità di salvaguardare la divagazione laterale del fiume a causa degli effetti di moltiplicatore di pericolosità connessi alle richiamate piarde.
2.1 Inoltre, il provvedimento è legittimo nella parte in cui con criteri che non risultano illogici individua ulteriori classificazioni territoriali al fine della mitigazione del rischio e della riduzione della pericolosità idraulica.
2.2 Non è infine fondata la censura relativa alla violazione del giudicato esterno costituito dalla sentenza del T.S.A.P. n. 112 del 2008 dal momento che la sentenza in questione si è limitata ad annullare non tutto il Progetto di Piano Stralcio per la Sicurezza Idraulica del fiume Tagliamento .(d'ora in avanti P.S.S.I.T.), ma solo le misure di salvaguardia delle casse di espansione senza incidere sulla generale validità dello strumento di pianificazione che ha costituito il presupposto del P.A.I.
2.3 La Regione, infine, non ha l'obbligo di valutare nell'ambito delle conferenze programmatiche le osservazioni dei privati. Le norme partecipative non sono applicabili al P.A.I. che costituisce uno stralcio del Piano di bacino.
3. Avverso questa pronuncia hanno proposto ricorso per cassazione l'Associazione Agricoltori Medio Tagliamento ed i vari associati indicati in epigrafe, affidato ad undici motivi, accompagnati da memoria. Hanno resistito con unico controricorso e ricorso incidentale, affidato a due motivi, accompagnato da memoria, l'Autorità di Bacino dei Ric. 2018 n. 21702 sez. SU ud. 05-11-2019 -5- fiumi Isonzo, Tagliamento, Piave, Brenta-Bacchiglione, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero dell'Ambiente. E' rimasta intimata la Regione Friuli Venezia Giulia. Le parti contro ricorrenti hanno formulato istanza di trattazione congiunta del presente ricorso con quelli recanti il n. 36738 del 2018 e 483 del 2019. MOTIVI DELLA DECISIONE 4. Preliminarmente si deve disattendere l'istanza di trattazione dei ricorsi для congiunta formulata dalle parti contro ricorrenti, in quanto non coincidenti né in relazione al petitum, nel ricorso n. 36738 del 2018 di natura risarcitoria e nell'altro relativo ad un altro strumento di pianificazione.
5. Nel primo motivo di ricorso viene dedotta la violazione dell'art. 17 1.183 del 1989;
art. 1 bis d.l. n. 279 del 2000 e 170 d.lgs 152 del 2006, oltre al vizio di omessa motivazione sulle specifiche censure formulate davanti al T.S.A.P. ed aventi ad oggetto il mancato rispetto dei termini perentori stabiliti dalla legge per il progetto di Piano stralcio e per l'adozione di esso. Da tale inosservanza è conseguito il difetto di legittimazione e di competenza pianificatoria dell'Autorità di bacino nell'esercizio della funzione pianificatoria attuata.
5.1 Nel secondo motivo la censura è prospettata sotto il profilo dell'omesso vaglio del fatto denunciato (l'inosservanza dei termini perentori imposti ex lege, da ritenersi fondanti la potestà pianificatoria esercitata.
5.2. I due motivi sono inammissibili. La pronuncia del T.S.A.P. ha radicalmente omesso di decidere sull'autonomo motivo di ricorso specificamente illustrato a pag. 3, nella parte espositiva del provvedimento impugnato, (denominata "Fatto"). La censura, prospettata, coerentemente con il criterio dell'ordine logico delle questioni, come prima, ha effettivamente carattere pregiudiziale ed Ric. 2018 n. 21702 sez. SU ud. 05-11-2019 -6- assorbente rispetto alle altre, dal momento che contesta in radice la