Cass. pen., sez. I, sentenza 08/01/2021, n. 00460

Sintesi tramite sistema IA Doctrine

L'intelligenza artificiale può commettere errori. Verifica sempre i contenuti generati.

Segnala un errore nella sintesi

Sul provvedimento

Citazione :
Cass. pen., sez. I, sentenza 08/01/2021, n. 00460
Giurisdizione : Corte di Cassazione
Numero : 00460
Data del deposito : 8 gennaio 2021
Fonte ufficiale :

Testo completo

iato la seguente

SENTENZA

Sul ricorso proposto da: 1) MA PP TO, nato a [...] il [...];
Avverso la sentenza emessa il 15/10/2019 dalla Corte militare di appello di Roma;
Sentita la relazione del Consigliere Alessandro Centonze;
Sentite le conclusioni del Sostituto Procuratore generale Luigi Maria Flamini, che ha chiesto l'inammissibilità del ricorso;

RITENUTO IN FATTO

1. Con sentenza emessa il 05/07/2018 il Tribunale militare di Napoli condannava PP TO MA alla pena di due mesi di reclusione militare per il reato di cui agli artt. 227, commi primo e secondo, 47, comma primo, n. 2, c.p.m.p., commesso a Taranto in epoca prossima al 06/10/2015. 2. Con sentenza emessa il 29/05/2019 la Corte militare di appello di Roma, decidendo sull'impugnazione proposta dall'imputato, confermava la decisione appellata, condannando l'appellante al pagamento delle ulteriori spese processuali.

3. I fatti di reato, nella loro consistenza materiale, devono ritenersi incontroversi, riguardando la diffamazione militare aggravata commessa dall'imputato nei confronti del generale AN AT, nel contesto di una missiva indirizzata dal ricorrente alla persona offesa, quale comandante della Legione Carabinieri Puglia, che i Giudici militari di merito ritenevano concordemente connotata da modalità espositive diffamatorie ed esorbitanti dal diritto di critica, pur riconosciuto ai militari. Tale condotta illecita, in particolare, traeva origine dalla missiva datata 06/10/2015, con cui l'imputato, nella sua qualità di appuntato scelto, in servizio presso la Stazione dei Carabinieri di Avetrana, richiamando la procedura di trasferimento che lo riguardava, offendeva la reputazione del generale AN AT, che accusava, quale comandante della Regione Carabinieri Puglia, di «voler raggiungere a tutti i costi un interesse privato e di non perseguire il legittimo interesse della Pubblica Amministrazione [...]», aggiungendo che la persona offesa «con azioni continuate, artifizi, raggiri e simulazioni, sia prima che dopo, è riuscita a creare nel tempo pregiudizi nei miei confronti all'interno del procedimento amministrativo da me attivato [...]». Sulla scorta di tale ricostruzione dei fatti di reato, l'imputato PP TO MA veniva condannato alle pene di cui in premessa.

4. Avverso tale sentenza l'imputato PP TO MA, a mezzo dell'avv. Biagio Palamà, ricorreva per cassazione, deducendo cinque motivi di ricorso. Con il primo motivo di ricorso si deduceva la violazione di legge del provvedimento impugnato, conseguente al fatto che la decisione in esame risultava pronunciata in violazione degli artt. 260 e 289 c.p.m.p., non chiarendo per quali ragioni il reato contestato a MA era procedibile d'ufficio - in presenza di una richiesta di procedimento formulata tardivamente ex art. 260 cod. proc. pen. - e non tenendo conto del fatto che gli elementi probatori utilizzati per formulare il giudizio di colpevolezza espresso nei confronti dell'imputato erano stati acquisiti in violazione dell'art. 289 c.p.m.p., che non consente alla persona offesa di contribuire all'istruzione del procedimento che lo riguarda, al di fuori dei casi previsti dagli artt. 34 e 35 c.p.m.p. Con il secondo motivo e il quinto motivo di ricorso, che appaiono prospettati in termini sovrapponibili dalla difesa del ricorrente, si deduceva la violazione di legge del provvedimento impugnato, conseguente al fatto che la decisione in esame risultava sprovvista di un percorso argomentativo che desse esaustivamente conto delle ragioni che imponevano di ritenere insussistenti i presupposti per l'esperimento della prova liberatoria richiesta nell'interesse dell'imputato, così come prefigurata dalla sentenza della Corte costituzionale 23 settembre 2009, n. 273, ai cui principi la Corte militare di appello di Roma non si era conformata. Con il terzo motivo di ricorso si deduceva la violazione di legge del provvedimento impugnato, conseguente al fatto che la decisione in esame risultava sprovvista di un percorso argonnentativo che desse esaustivamente conto degli elementi costitutivi del reato di cui all'art. 227 c.p.m.p., la cui insussistenza non consentiva la formulazione del giudizio di responsabilità penale nei confronti di MA, che, con la sua missiva, si era limitato a esprimere delle critiche alla violazione delle regole previste dalla legge 7 agosto 1990, n. 241, verificatasi nella sua procedura di trasferimento. Con il quarto motivo di ricorso si deduceva la violazione di legge del provvedimento impugnato, conseguente al fatto che la persona offesa non poteva trasmettere la missiva che gli era stata indirizzata da MA per le vie burocratiche, ma avrebbe dovuto provvedere al suo sequestro, costituendo la comunicazione controversa corpo del reato. Le considerazioni esposte imponevano l'annullamento della sentenza impugnata.

CONSIDERATO IN DIRITTO

1. Il ricorso proposto da PP TO MA è inammissibile.

2. Deve ritenersi inammissibile il primo motivo di ricorso, con cui si deduceva la violazione di legge del provvedimento impugnato, conseguente al fatto che la decisione in esame risultava pronunciata in violazione degli artt. 260 e 289 c.p.m.p., non chiarendo per quali ragioni il reato contestato a MA era procedibile d'ufficio - in presenza di una richiesta di procedimento trasmessa il 02/12/2015, senza l'osservanza dei termini prescritti dall'art. 260 cod. proc. pen. - e non tenendo conto del fatto che gli elementi probatori utilizzati per formulare il giudizio di colpevolezza espresso nei confronti dell'imputato erano stati acquisiti in violazione dell'art. 289 c.p.m.p., che non consente alla persona offesa di contribuire all'istruzione del procedimento che lo riguarda, al di fuori dei casi previsti dagli artt. 34 e 35 c.p.m.p. Si tratta di censure difensive che impongono una valutazione separata delle doglianze attraverso cui vengono articolate.

2.1. Deve anzitutto ritenersi inammissibile la doglianza relativa alla violazione dell'art. 260 c.p.m.p., atteso che la Corte militare di appello di Roma

Iscriviti per avere accesso a tutti i nostri contenuti, è gratuito!
Hai già un account ? Accedi