Cass. pen., sez. I, sentenza 26/11/2021, n. 43732
Sintesi tramite sistema IA Doctrine
L'intelligenza artificiale può commettere errori. Verifica sempre i contenuti generati.
Segnala un errore nella sintesiSul provvedimento
Testo completo
a seguente SENTENZA sui ricorsi proposti da: PE LV nato a [...] il [...] PE NA nato a [...] il [...] avverso l'ordinanza del 23/09/2020 del TRIBUNALE di NAPOLIudita la relazione svolta dal Consigliere ROSA ANNA SARACENO;
lette/sentite le conclusioni del PG Lette le conclusioni del Pubblico ministero, in persona del Sostituto Procuratore generale dott. Elisabetta Ceniccola, che ha chiesto l'annullamento con rinvio dell'ordinanza impugnata.
RITENUTO IN FATTO
1. Con il provvedimento indicato in epigrafe il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Napoli, in funzione di giudice dell'esecuzione, dichiarava non luogo a provvedere sull'istanza avanzata, ai sensi dell'art. 48, comma 7-ter, d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159, da NA IE e TO IE, volta ad ottenere l'assegnazione, previo accertamento della indivisibilità del bene e del versamento del conguaglio calcolato sulla base del valore di stima peritale, della quota pari a 333/1000 del cespite immobiliare, sito in Napoli alla via Miracoli n. 7, oggetto di confisca disposta, nel procedimento penale nei confronti di IE GI, con sentenza del G.i.p. del Tribunale di Napoli in data 12 febbraio 2009, confermata sul punto dalla Corte di appello con sentenza del 5 novembre 2010, irrevocabile il 12 luglio 2011. 1.1. Rilevava quel Giudice che l'esame nel merito della domanda era precluso dalla inapplicabilità della citata disposizione normativa, osservando, a ragione, che la norma transitoria di cui all'art. 117, comma 1, d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159, esclude l'applicazione delle disposizioni contenute nel libro primo ai procedimenti nei quali, alla data di entrata in vigore di tale decreto, sia già stata formulata proposta di applicazione della misura di prevenzione, sicché sarebbe a dir poco singolare che il divieto di applicazione retroattiva concernesse la sola confisca di prevenzione e non anche quella penale, che delle disposizioni del Codice antimafia beneficia soltanto di riflesso. Ed invero, l'applicazione delle disposizioni in materia di amministrazione e destinazione dei beni sequestrati e confiscati previste dal d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159, ai