Cass. pen., sez. I, sentenza 16/04/2021, n. 14399
Sentenza
16 aprile 2021
Sentenza
16 aprile 2021
Sintesi tramite sistema IA Doctrine
L'intelligenza artificiale può commettere errori. Verifica sempre i contenuti generati.
Sul provvedimento
Testo completo
la seguente SENTENZA sul ricorso proposto da: PROCURATORE DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE TRIBUNALE DI PALERMOnel procedimento a carico di: IM IU nato a [...] il [...] avverso l'ordinanza del 15/07/2020 del TRIB. LIBERTA' di PALERMO udita la relazione svolta dal Consigliere GIACOMO ROCCHI;
sentite le conclusioni del PG LUIGI ORSI che ha chiesto la declaratoria di inammissibilità del ricorso del PM. E presente l'avvocato DE LISI TOMMASO del foro di PALERMO in difesa di IM IU che conclude chiedendo l'inammissibilità del ricorso del PM.
RITENUTO IN FATTO
1. Con l'ordinanza indicata in epigrafe, il Tribunale di Palermo accoglieva l'appello proposto nell'interesse di RI PP avverso il provvedimento del Giudice per le indagini preliminari dello stesso Tribunale che aveva respinto l'istanza di revoca della misura cautelare, ordinando l'immediata liberazione dell'indagato. PP RI è indagato per il delitto di cui agli artt. 81, 110, 379 e 416 bis.1 cod. pen. per avere aiutato esponenti di vertice della famiglia mafiosa dell'Acquasanta ad assicurarsi i proventi del delitto di partecipazione ad associazione mafiosa;
in particolare, quale presidente di una cooperativa, si sarebbe messo a disposizione della famiglia FO per l'esecuzione congiunta di lavori mediante la sottoscrizione di contratti di subappalto, agevolandone l'infiltrazione in tali contesti imprenditoriali. Nell'ambito di tale rapporto egli, in violazione degli artt. 110 e 648 bis cod. pen., aveva posto in essere operazioni finanziarie volte ad impedire l'identificazione della provenienza delittuosa delle somme, emettendo assegni bancari dal conto corrente della cooperativa di cui era presidente a beneficio di quella controllata dai FO, così trasferendole una cifra superiore a 350.000 euro in due anni;
mediante il medesimo meccanismo aveva destinato a TE VA l'importo di 15.000 euro. L'ordinanza cautelare aveva individuato le figure di VA TE e di RO FF come soggetti affidabili tramite i quali la famiglia FO gestiva gli affari illeciti di Cosa Nostra;
il Giudice per le indagini preliminari aveva ritenuto che, attraverso FF, AR BR e RI, la famiglia mafiosa dell'Acquasanta esercitasse il controllo degli affari presso il cantiere navale di Palermo. La difesa dell'indagato non aveva impugnato l'ordinanza cautelare con la richiesta di riesame, ma aveva avanzato richiesta di revoca della misura, richiamando il contenuto dell'interrogatorio di PP RI: la Cooperativa Rinascita HE, di cui l'indagato era legale rappresentante, aveva stipulato un'associazione temporanea di imprese con la Cooperativa di sabbiatori AV, di cui era legale rappresentante FF;
i pagamenti fatti erano giustificati da questo rapporto e non costituivano affatto una forma di riciclaggio. Secondo il Tribunale, da una parte le dichiarazioni del collaboratore di giustizia VI OL, secondo cui RI era "protetto" dalla famiglia mafiosa, costituivano un'indicazione "fumosa" e, comunque, non indicavano affatto una attività di favoreggiamento del sodalizio;
dall'altra, non sussisteva il riciclaggio se i pagamenti effettuati da una cooperativa all'altra, che aveva emesso regolari fatture, costituivano la contropartita delle prestazioni lavorative eseguite dalla seconda;
in effetti, nessuno aveva messo in dubbio che i lavori affidati dalla IN alla Cooperativa Rinascita HE fossero stati eseguiti, così come quelli affidati alla Cooperativa AV. Il fatto che FO controllasse FF e che questi avesse consentito l'infiltrazione del gruppo mafioso nella cooperativa da lui amministrata non dimostrava affatto che altrettanto avesse fatto RI;
né integrava il favoreggiamento la stipulazione dell'Associazione Temporanee di Imprese. Non solo: dalle indagini si ricavava che la famiglia FO utilizzava i cantieri navali per attingere denaro lecito mediante estorsioni, anziché per ripulire quello illecito. Era verosimile - e ve ne era qualche traccia nell'ordinanza genetica - che anche la Cooperativa Rinascita HE fosse vittima di tali estorsioni. Ad abundantiam, il Tribunale rimarcava l'insussistenza assoluta di esigenze cautelari.
2. Ricorre per cassazione il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Palermo, DDA, deducendo vizio della motivazione. Le dichiarazioni del collaboratore di giustizia non erano affatto fumose ed erano confermate dalle intercettazioni, che dimostravano che RI faceva lavorare le ditte del clan, sia attraverso la costituzione dell'ATI con la AV, sia facendo gestire la HE dallo stesso FF, come