Cass. civ., sez. II, sentenza 17/06/2013, n. 15093
Sintesi tramite sistema IA Doctrine
L'intelligenza artificiale può commettere errori. Verifica sempre i contenuti generati.
Segnala un errore nella sintesiMassime • 1
Ai fini della risoluzione del contratto di appalto ex art. 1668 cod. civ., non è necessario che l'appaltatore sia stato previamente posto in condizione di eliminare i difetti, né che l'eventuale tentativo sia stato esperito senza esito, di guisa che è del tutto irrilevante che l'opera sia stata smantellata dal committente senza consentire all'appaltatore di emendarne i vizi o le difformità, considerato altresì che, per la dimostrazione dei vizi redibitori, non occorre una prova legale consistente in un esame tecnico dell'opera ancora in essere, ben potendone essere accertata l'inidoneità alla destinazione sua propria attraverso la prova storica.
Sul provvedimento
Testo completo
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. F F - Presidente -
Dott. P C A - Consigliere -
Dott. M F - rel. Consigliere -
Dott. C A - Consigliere -
Dott. F M - Consigliere -
ha pronunciato la seguente:
SENTENZA
sul ricorso 3233-2007 proposto da:
M A MNLRT41E20L117I titolare dell'omonima impresa individuale, elettivamente domiciliato in ROMA, VIA SPALLANZANI 22/A, presso lo studio dell'avvocato B M, che lo rappresenta e difende unitamente agli avvocati P A, C G;
- ricorrente -
contro
F C, elettivamente domiciliato in ROMA, VIA NOMENTANA 323, presso lo studio dell'avvocato C G R, che lo rappresenta e difende unitamente all'avvocato Z L;
- controricorrente -
e contro
M P;
- intimato -
avverso la sentenza n. 380/2006 della CORTE D'APPELLO di PERUGIA, depositata il 26/09/2006;
udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 07/02/2013 dal Consigliere Dott. F M;
udito l'Avvocato L M E, con delega depositata in udienza dell'Avvocato B M, difensore del ricorrente che ha chiesto l'accoglimento del ricorso;
udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. RUSSO Libertino Alberto che ha concluso per il rigetto del ricorso. SVOLGIMENTO DEL PROCESSO
F C conveniva in giudizio innanzi al Tribunale di Terni l'ing. M P e M A, titolare della ditta omonima, per la risoluzione di un contratto di progettazione, fornitura e posa in opera nel proprio studio professionale di un impianto di condizionamento d'aria, lamentandone il difettoso funzionamento.
Entrambi i convenuti resistevano alla domanda, assumendo che i difetti di funzionamento dell'impianto erano ascrivibili ad una sua erronea utilizzazione. M A, inoltre, proponeva domanda riconvenzionale di condanna dell'attore al pagamento del residuo prezzo.
Il Tribunale accoglieva la domanda principale, rigettava quella riconvenzionale e, dichiarato risolto il contratto, condannava i convenuti, in solido fra loro, alla restituzione delle somme ricevute in acconto.
L'appello proposto dal M e dal M era respinto dalla Corte d'appello di Perugia, con sentenza n. 380 del 26.9.2006. In ordine al motivo di gravame col quale gli appellanti avevano censurato la sentenza impugnata per aver ritenuto l'esistenza di un unico contratto, in luogo di due distinti ed autonomi rapporti, uno di prestazione d'opera avente ad oggetto la progettazione dell'impianto, cui si era obbligato l'ing. M, l'altro di realizzazione dell'opera, cui aveva provveduto il M, la Corte territoriale osservava che quest'ultimo aveva ammesso nel corso delle operazioni di c.t.u. di aver concorso alla progettazione realizzando il progetto esecutivo, e che l'istruzione probatoria aveva dimostrato l'esecuzione promiscua dell'incarico da parte dei due convenuti, sicché era da escludere una distinzione tra incarico di progettazione e incarico di installazione dell'impianto. L'esistenza dei difetti dell'opera, poi, oltre ad essere stata ammessa dal M, e dagli stessi dipendenti del M, salvo attribuirla ad una non corretta utilizzazione, era stata altresì adeguatamente dimostrata dai dipendenti dello studio professionale del F, e confermata dalla relazione del c.t.u., che aveva individuato l'origine del malfunzionamento nella mancanza di bocchette e di canali di ripresa dell'aria dall'ambiente. Per la cassazione di tale sentenza ricorre M A, che formula sei mezzi d'annullamento.
Resiste con controricorso F C.
M P è rimasto intimato.
Entrambe le parti hanno depositato memoria.
MOTIVI DELLA DECISIONE
1. - Col primo motivo d'impugnazione è dedotta "la nullità della sentenza (art. 360 c.p.c., n. 5) per carente, insufficiente e contraddittoria motivazione, anche in relazione a quanto disposto dagli artt. 116 e 228 c.p.c.". Individuato il fatto controverso e decisivo nell'esistenza o non di un incarico di progettazione dell'impianto affidato dal F al M, parte ricorrente censura la mancata specificazione, nella sentenza impugnata, della dichiarazione con la quale il M avrebbe ammesso di aver concorso alla fase progettuale esecutiva, ammissione di cui neppure nella sentenza di primo grado vi sarebbe traccia.
2. - Col secondo motivo è dedotta la nullità della sentenza per violazione e falsa applicazione degli artt. 1362 e 2697 c.c., in relazione all'art. 360 c.p.c., n. 3. Anche a voler ritenere che il M avesse redatto un progetto esecutivo, da ciò solo non potrebbe dedursi un incarico di progettazione dell'impianto, non essendovi prova di una comune intenzione delle parti in tal senso. La mancata indagine al riguardo ha fatto che sì che la Corte non esaminasse degli elementi (l'attività imprenditoriale svolta dal M, il genere di corrispettivo chiesto per essa, l'esistenza di un progetto, qualificabile come esecutivo, redatto in autonomia dal solo M, la redazione da parte del M di un semplice disegno del tracciato delle canalizzazioni) che deponevano in senso contrario a quello della decisione, ed ha esonerato di fatto l'attore dall'onere di provare sia di aver affidato la progettazione al M, sia che questi abbia accettato tale incarico. All'esito, parte ricorrente formula i seguenti quesiti: "1) l'ammissione da parte dell'asserito prestatore d'opera intellettuale della redazione di un progetto esecutivo di progetto di impianto di condizionamento redatto da terzi: a. esonera il giudice del merito, cui sia stato chiesto di accertare l'esistenza di un contratto avente ad oggetto la progettazione di un impianto di condizionamento, dall'indagine imposta agli artt. 1362 e ss. c.c.? b. consente al medesimo giudice di merito di prescindere dagli altri elementi in fatto pure rilevanti per gli effetti degli artt. 1362 e ss. c.c.? 2) l'ammissione da parte dell'asserito prestatore d'opera intellettuale della redazione di un progetto esecutivo di progetto di impianto di condizionamento redatto da terzi esonera il giudice del merito dal verificare se il sedicente committente l'opera intellettuale abbia fornito la prova, in ossequio dell'(sic)art. 2697 c.c., del conferimento al primo di un incarico progettazione del medesimo impianto di condizionamento?".
3. - Il terzo motivo denuncia, ai sensi dell'art. 360 c.p.c., n. 5, la nullità della sentenza per omessa, insufficiente e contraddittoria motivazione "anche in relazione a quanto disposto dagli artt. 1362 e ss. c.c. e dagli artt. 116 e 228 c.p.c.". La sentenza impugnata, si sostiene, non spiega l'irrilevanza degli altri elementi di fatto pacifici al fine di accertare il rapporto contrattuale tra le parti, ne' chiarisce in quali termini la redazione di un c.d. progetto esecutivo determini un concorso nella fase progettuale di un impianto di condizionamento, atteso che il progetto esecutivo è null'altro che l'attuazione di un'ideazione già compiuta. Il vizio della sentenza impugnata, prosegue la censura, consiste nel non aver motivato l'asserita equivalenza tra progettazione e progettazione esecutiva;nella contraddizione di aver ritenuto responsabile il M nonostante questi avesse, in ipotesi, redatto al più un progetto esecutivo;e nella carenza di motivazione lì dove non spiega come la redazione di un progetto esecutivo possa non solo aver concorso alla progettazione, ma anche a rendere viziata la stessa.
4. - Il quarto mezzo d'annullamento deduce la nullità della sentenza per violazione e falsa applicazione degli artt. 1218 e 1223 c.c. e dell'art. 40 c.p.. L'attività materiale di causazione dell'evento dannoso imputata al M consiste, secondo la Corte territoriale, nell'aver redatto il progetto esecutivo, concorrendo nell'errore di progettazione dell'impianto. Ma se è nel progetto che risiedeva l'errore, nessun contributo causale può aver dato la redazione del progetto esecutivo. Ne consegue che il giudice d'appello ha mancato di applicare l'art. 40 c.p. e gli artt. 1218 e 1223 c.c.. Segue il quesito: "assunta la sussistenza di un rapporto di causalità diretta tra un evento di danno "A" (nel caso di specie, il vizio dell'impianto) e la condotta B (la redazione del progetto iniziale in base al quale è stato realizzato l'impianto), può dirsi sussistente, ai sensi dell'art. 40 c.p. e artt. 1218 e 1223 c.c., il rapporto di causalità tra la condotta di C (l'aver redatto un progetto meramente esecutivo del progetto B) e l'evento "A", se, eliminando la condotta di C, l'evento di danno "A" si sarebbe comunque verificato?".
5. - Col quinto motivo è dedotta la nullità della sentenza per omessa, insufficiente e contraddittoria motivazione, "anche in relazione a quanto disposto dall'art. 40 c.p. e artt. 1218 e 1223 c.c.". La sentenza impugnata, sostiene parte ricorrente, non spiega con quale condotta partecipativa della fase di progettazione la ditta M avrebbe contribuito a causare l'asserita difettosità del funzionamento dell'impianto.
6. - Col sesto e ultimo motivo è dedotta la nullità della sentenza per violazione e falsa applicazione degli artt. 1453, 1455, 1458 e 1668 c.c., nonché dell'art. 1513 c.c., comma 2 e art. 2697 c.c., e per omessa, insufficiente e contraddittoria motivazione. La sentenza, si sostiene, è errata nella parte in cui ha considerato sufficiente ai fini della risoluzione del contratto l'inidoneità degli interventi già effettuati dall'appaltatore, mentre per altro verso la Corte territoriale avrebbe dovuto confrontarsi con gli esiti della c.t.u. e dare conto della non emendabilità delle opere realizzate e, dunque, della definitiva inservibilità dell'impianto. Ulteriore errore di diritto è ravvisato dal ricorrente nel fatto che la sentenza impugnata abbia esentato l'attore dall'onere di provare la completa inservibilità dell'opera, perita, com'è pacifico, a causa dello smantellamento dell'impianto effettuato dallo stesso committente di sua iniziativa.
Seguono i quesiti: "l'inidoneità degli interventi dell'appaltatore volti a emendare difetti dell'opera costituisce presupposto sufficiente per risolvere il contratto d'appalto ex art. 1668 c.c., comma 2?". "L'unilaterale smantellamento delle opere da parte del committente, prima che ne sia accertata la completa inservibilità, osta a che il committente medesimo si avvalga del rimedio della risoluzione del contratto d'appalto?".
"L'unilaterale smantellamento delle opere da parte del committente, prima che ne sia accertata la completa inservibilità, aggrava l'onere della prova del committente in applicazione analogica dell'art. 1513 c.c.?". 7. - I primi cinque motivi, da esaminare congiuntamente per la comune inerenza alla medesima questione concernente la responsabilità dell'appaltatore per i vizi del progetto esecutivo, sono manifestamente infondati, perché non considerano un antecedente logico-giuridico che rende vane le censure formulate. È noto e fermo orientamento di questa Corte che l'appaltatore, dovendo assolvere al proprio dovere di osservare i criteri generali della tecnica relativi al particolare lavoro affidatogli, è obbligato a controllare, nei limiti delle sue cognizioni, la bontà del progetto o delle istruzioni impartite dal committente e, ove queste siano palesemente errate, può andare esente da responsabilità soltanto se dimostri di avere manifestato il proprio dissenso e di essere stato indotto ad eseguirle, quale nudus minister, per le insistenze del committente ed a rischio di quest'ultimo. Pertanto, in mancanza di tale prova, l'appaltatore è tenuto, a titolo di responsabilità contrattuale, derivante dalla sua obbligazione di risultato, all'intera garanzia per le imperfezioni o i vizi dell'opera, senza poter invocare il concorso di colpa del progettista o del committente, ne' l'efficacia esimente di eventuali errori nelle istruzioni impartite dal direttore dei lavori (Cass. n. 8016/12;conformi, ex pluribus, nn. 7515/05, 10550/01, 5099/95 e 821/83). Data, dunque, la responsabilità dell'appaltatore anche per i difetti del progetto che egli non abbia rilevato o in ordine ai quale non abbia espressamente manifestato il proprio dissenso, è del tutto irrilevante ogni questione circa la partecipazione o non dell'appaltatore alla redazione del progetto stesso. 8. - Anche il sesto motivo è infondato.
In disparte sia la commistione fra profili di diritto e profili inerenti alla motivazione della sentenza, sia la pluralità, a fonte di un medesimo mezzo d'annullamento, di quesiti eterogenei (aventi ad oggetto ora la risolubilità del contratto d'appalto, ora l'onere probatorio sul difetto dell'opus), è sufficiente rilevare che la Corte perugina non ha ne' esentato la parte committente dall'onere di provare il difetto dell'impianto, ne' ha omesso di valutarne la gravità ai fini della risoluzione del contratto.
Accertata la grave difettosità dell'impianto (v. pagg.