Corte d'Appello Milano, sentenza 16/12/2024, n. 3435
Sentenza
16 dicembre 2024
Sentenza
16 dicembre 2024
Sintesi tramite sistema IA Doctrine
L'intelligenza artificiale può commettere errori. Verifica sempre i contenuti generati.
Segnala un errore nella sintesiSul provvedimento
Testo completo
N. 709/2024 R.G.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE D'APPELLO DI MILANO
SEZIONE III CIVILE
composta dai magistrati
Dott. Laura Sara Tragni Presidente
Dott. Antonio Corte Consigliere rel.
Dott. Isabella Ciriaco Consigliere ha pronunciato la seguente
SENTENZA nella causa iscritta al numero di ruolo sopra riportato, promossa in grado d'Appello con atto di citazione notificato il 4.3.2024 da
ALLIANZ S.P.A. (C.F. 05032630963), quale impresa designata a norma dell'art. 20 L. 24.12.1969
n. 990 e succ. mod. per la liquidazione dei sinistri a carico del Fondo di Garanzia Vittime Della
Strada, con il patrocinio dell'avv. Del Zoppo Cristina, con elezione di domicilio in Piazza
Risorgimento 8, 20129 Milano, presso e nello studio del difensore;
appellante
CONTRO
LI AM (C.F. [...]) con il patrocinio dell'avv. Tacchi Chiara, con elezione di domicilio in Via Carlo Noè n. 45, 21013 Gallarate, presso e nello studio del difensore;
appellato
OGGETTO: lesione personale
CONCLUSIONI per ALLIANZ S.P.A.
Voglia la Corte d'Appello:
Nel merito in via principale: in riforma totale dell'appellata sentenza, contrariis reiectis:
- Rigettare le domande formulate da AL AM nei confronti di Allianz SpA con vittoria di spese del primo e secondo grado di giudizio, con conseguente ordine alla restituzione di quanto già corrisposto in esecuzione della sentenza del primo grado, pari ad € 7.472,00 per capitale corrisposto all'attore ed € 4.377,36 per spese legali comprensive di accessori, corrisposte al legale distrattario, oltre interessi dalla data di pagamento al saldo
Per AM LI
Voglia l'Ecc.ma Corte d'Appello di Milano, contrariis rejectis, così giudicare:
- Nel merito, in via principale: respingere, per i motivi dedotti in atti, il gravame e le domande tutte formulate da controparte, infondate in fatto ed in diritto, confermando la Sentenza di primo grado impugnata (n. 1255/2023 Tribunale di Busto Arsizio). Con vittoria di spese e compensi professionali anche del giudizio d'appello, da distrarsi a favore della scrivente legale antistataria, che dichiara di avere anticipato le prime e non riscosso i secondi;
- In via istruttoria: solo ove la Corte ritenesse di disporre un supplemento di istruzione della causa, si reiterano le istanze già formulate in primo grado, da intendersi quivi integralmente richiamate, trascritte e riproposte:
- Si domanda, anzitutto e sin d'ora, che venga concesso alla Cancelleria ed ai Magistrati assegnatari di codesto procedimento di gravame accesso al fascicolo TELEMATICO d'ufficio e delle parti della causa n. 2034/2022 R.G. Tribunale di Busto Arsizio (G.I. Ill.mo Dott. Nicola
Cosentino), onde consentire la visione e disporre l'acquisizione di tutti gli atti ed i documenti ivi contenuti, da intendersi quivi integralmente richiamati e trascritti;
- Tenuto preliminarmente conto della documentazione già in atti e dei rilievi svolti, senza inversione alcuna dell'onere probatorio e solo qualora ritenuto indispensabile ai fini del decidere, ammettere prova per testi sui seguenti capitoli:
Cap. 1) Vero che - in data 19.07.2019, ad ore 00.30 circa - il Sig. AL AM si trovava a AN
AG (VA), in sella al proprio velocipede. Terminato il proprio turno di lavoro e volendo fare ritorno a casa, il Sig. AL AM si immetteva sulla Via Mario Albino Bonicalza in AN
AG, direzione AN AG centro (cfr. Docc. 1 e 1bis fascicolo attoreo che si rammostrano al teste)?
Cap. 2) Vero che il Sig. AL AM - mentre percorreva quel tratto di strada a velocità moderata (con
2
luci della bicicletta regolarmente funzionanti e con ulteriore luce intermittente di colore rosso applicata allo zaino che portava sulle spalle), mantenendo il margine destro della carreggiata a ridosso del manto erboso - giunto all'altezza della concessionaria Renault ivi posta, veniva urtato posteriormente al braccio sinistro da una vettura che proveniva dalle sue spalle e procedeva a forte velocità nello stesso senso di marcia (cfr. Docc. 1 e 1bis fascicolo attoreo che si rammostrano al teste)?
Cap. 3) Vero che, a seguito dell'urto appena descritto, il Sig. AL AM perdeva il controllo del velocipede, usciva di strada e rovinava all'interno della cunetta con fondo erboso posta a lato della carreggiata (cfr. Docc. 1 e 1bis fascicolo attoreo che si rammostrano al teste)?
Cap. 4) Vero che il conducente del veicolo danneggiante, ad oggi non identificato, a seguito dell'impatto con il Sig. AL AM perdeva lo specchietto retrovisore laterale destro, di colore grigio
(cfr. Docc. 1 e 1bis fascicolo attoreo che si rammostrano al teste)?
Cap. 5) Vero che tale specchietto veniva rinvenuto in loco e fotografato dagli agenti dei Carabinieri di Busto Arsizio (veicolo pattuglia DD319) intervenuti sul posto, Appuntato RA Alessio (matr.
541837) e Carabiniere Scelto Loggia Michele (cfr. Docc. 1 e 1bis fascicolo attoreo che si rammostrano al teste)?
Cap. 6) Vero che il conducente del veicolo danneggiante, dopo l'impatto, proseguiva senza soluzione di continuità la marcia e si allontanava rapidamente senza prestare assistenza al Sig. AL
AM, senza fornire le proprie generalità e senza permettere al ciclista, sbalzato a terra, il riconoscimento del mezzo (cfr. Docc. 1 e 1bis fascicolo attoreo che si rammostrano al teste)?
Cap. 7) Vero che le urla di