Consiglio di Stato, sez. VI, sentenza 2023-03-22, n. 202302931

Sintesi tramite sistema IA Doctrine

L'intelligenza artificiale può commettere errori. Verifica sempre i contenuti generati.Beta

Segnala un errore nella sintesi

Sul provvedimento

Citazione :
Consiglio di Stato, sez. VI, sentenza 2023-03-22, n. 202302931
Giurisdizione : Consiglio di Stato
Numero : 202302931
Data del deposito : 22 marzo 2023
Fonte ufficiale :

Testo completo

Pubblicato il 22/03/2023

N. 02931/2023REG.PROV.COLL.

N. 05797/2021 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Il Consiglio di Stato

in sede giurisdizionale (Sezione Sesta)

ha pronunciato la presente

SENTENZA

sul ricorso numero di registro generale 5797 del 2021, proposto da
Società Italiana Traforo Autostradale del Fréjus - Sitaf S.p.A., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dagli avvocati U G, M S, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;

contro

Presidenza del Consiglio dei Ministri, in persona del Presidente e Autorità di Regolazione dei Trasporti, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentati e difesi dall'Avvocatura Generale dello Stato, domiciliataria ex lege in Roma, via dei Portoghesi, 12;

per la riforma

della sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte (Sezione Seconda) n. 00334/2021, resa tra le parti, concernente per l'annullamento

- della nota provvedimento di ART – Autorità di Regolazione dei Trasporti (Ufficio Affari Generali, Amministrazione e Personale), pervenuta a SITAF in data 10.6.2019, avente ad oggetto “Versamento del contributo per il funzionamento dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti relativo all'anno 2014. Costituzione in mora”, con il quale l'Autorità di Regolazione dei Trasporti: a) ha richiamato la sua deliberazione n. 10/2014 del 23.1.2014, recante “Determinazione in prima attuazione dell'aliquota del contributo dovuto per l'anno 2014 dai gestori delle infrastrutture e dei servizi regolati, modalità di riscossione e comunicazione all'Autorità dei dati relativi”, integrata con determina n. 24 del 10.4.2014 del Segretario Generale, con cui “sono stati definiti i soggetti tenuti al contributo per l'anno 2018, il fatturato rilevante ai fini della contribuzione, l'aliquota del contributo e le modalità di dichiarazione e di versamento dello stesso”;
b) ha determinato che “la somma che codesta Società deve versare all'Autorità, per l'anno 2014, ammonta a complessivi € 55.305,23, di cui € 54.294,90 a titolo di contributo ed € 1.010,33 a titolo di interessi legali”;
c) ha invitato e diffidato SITAF ad eseguire il pagamento di quanto sopra entro il termine di trenta giorni, avvertendo che in casi di mancato adempimento entro il suddetto termine, “saranno avviate le procedure per la riscossione anche coattiva del credito gli interessi legali e le maggiori somme dovute ai sensi della normativa vigente”;

nonché, occorrendo,

- del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 17.1.2019, con il quale, ai sensi dell'art. 37, comma 6, lett. b), del D.L. 6.12.2011, n. 201, convertito, con modificazioni, nella legge 22.12.2011, n. 214, così come modificata dall'art. 36, comma 1, lett. e), n. 2), del D.L. 24.1.2012, n. 1, convertito, con modificazioni, nella legge 24.3.2012, n. 27, è stata approvata, ai fini dell'esecutività, la deliberazione n. 10/2014 del 23.1.2014 (pure impugnata) dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti concernente la “Determinazione in prima attuazione dell'aliquota del contributo dovuto per l'anno 2014 dai gestori delle infrastrutture e dei servizi regolati, modalità di riscossione e comunicazione all'Autorità dei dati relativi”;

- della predetta deliberazione n. 10/2014 del 23.1.2014 dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti, recante la “Determinazione in prima attuazione dell'aliquota del contributo dovuto per l'anno 2014 dai gestori delle infra-strutture e dei servizi regolati, modalità di riscossione e comunicazione all'Autorità dei dati relativi”;

- della determina n. 9/2014 del 17.2.2014 del Segretario Generale di ART – Autorità di Regolazione dei Trasporti, avente ad oggetto “definizione delle modalità operative relative al versamento e comunicazione del contributo per il funzionamento dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti per l'anno 2014”;

- della determina n. 24 del 10.4.2014 del Segretario Generale di ART – Autorità di Regolazione dei Trasporti, avente ad oggetto “ulteriori istruzioni operative relative alle modalità di versamento del contributo per il funziona-mento dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti per l'anno 2014”;


Visti il ricorso in appello e i relativi allegati;

Visti gli atti di costituzione in giudizio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti;

Visti tutti gli atti della causa;

Relatore nell'udienza pubblica del giorno 2 marzo 2023 il Cons. Oreste M C e uditi per le parti gli avvocati C, su dichiarata delega dell'avv. U G, e M S Messuti per l'Avvocatura Generale dello Stato;

Ritenuto e considerato in fatto e diritto quanto segue.


FATTO e DIRITTO

.È appellata la sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte (Sezione Seconda) n. 334/2021 di reiezione del ricorso proposto da Società Italiana Traforo Autostradale del Fréjus - Sitaf S.p.A (d’ora in poi Sitaf) avverso la nota dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti (d’ora in poi Autorità), avente ad oggetto la richiesta di “contributo per il funzionamento dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti. Saldo anno 2014.

Cumulativamente la società ha impugnato, fra gli altri, il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 17.1.2019, con il quale, ai sensi dell'art. 37, comma 6, lett. b), del D.L. 6.12.2011, n. 201, convertito, con modificazioni, nella legge 22.12.2011, n. 214, così come modificata dall'art. 36, comma 1, lett. e), n. 2), del D.L. 24.1.2012, n. 1, convertito, con modificazioni, nella legge 24.3.2012, n. 27, è stata approvata, ai fini dell'esecutività, la deliberazione n. 10/2014 del 23.1.2014 (pure impugnata) dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti concernente la “Determinazione in prima attuazione dell'aliquota del contributo dovuto per l'anno 2014 dai gestori delle infrastrutture e dei servizi regolati, modalità di riscossione e comunicazione all'Autorità dei dati relativi

2. Sitaf ha contestato la concreta assoggettabilità ai poteri regolatori dell’Autorità in forza della convenzione regolata sulla base di una specifica convenzione internazionale che, in concreto, l’avrebbe sottratta ad ogni ingerenza da parte dell’Autorità, differenziandola quale concessionaria rispetto alle altre concessionarie autostradali.

3. Richiamati i propri specifici precedenti (cfr. nn. 1066 – 1081 del 22 ottobre 2019, che hanno fatto seguito alle sentenze 116 – 132 del 1° febbraio 2019), il Tar ha respinto le censure sul rilievo che le considerazioni riportate nelle sentenze “meritano integrale conferma anche nel presente giudizio e valgono a superare buona parte delle censure formulate nel ricorso”.

In particolare i giudici di prime cure hanno ribadito che la convenzione di cui è titolare la ricorrente non basta per escluderla dall’ambito dei soggetti tenuti al pagamento del contributo, “posto che la predetta società, in quanto concessionaria autostradale, rientra comunque nella categoria dei soggetti che esercitano attività di “gestione di infrastrutture di trasporto (ferroviarie, portuali, aeroportuali, autostradali)” (art. 1 comma 1 lett. a) della delibera Autorità n. 145/2017)”

4. Appella la sentenza Società Italiana Traforo Autostradale del Fréjus - Sitaf S.p.A. Resistono la Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Autorità di Regolazione dei Trasporti.

5. Alla pubblica udienza del 2 marzo 2023 la causa, su richiesta delle parti, è stata trattenuta in decisione.

6. Col primo motivo di appello, l’appellante denuncia l’erroneità della sentenza impugnata deducendo la violazione e falsa applicazione dell’art. 37, comma 2, lett. g) e comma 6, lett. b) del d.l. n. 201/2011;
eccesso di potere per contraddittorietà, falso presupposto, disparità di trattamento, illogicità manifesta, difetto di motivazione.

La convenzione internazionale, ad avviso della ricorrente, è fonte esclusiva di disciplina dell’attività relativa alla gestione del traforo, sì da escludere l’inclusione di essa nel perimetro dei soggetti tenuti alla contribuzione nei confronti dell’Autorità.

6.1 Il motivo è infondato.

Come affermato dalla Corte Costituzionale nella sentenza n. 69/2017, il contributo in questione costituisce non una “tassa” posta a carico dei destinatari della regolazione quale corrispettivo di quest’ultima, bensì una “prestazione patrimoniale imposta “che grava indistintamente su tutti i gestori delle infrastrutture autostradali”.

Del resto la regolazione, avendo ad oggetto un segmento di mercato, è adottata con atti generali, senza che, ai fini dell’assoggettamento al contributo, rilevi l’omessa individuazione in via tassonomica dei soggetti che operano in quel segmento di mercato.

Significativamente, con riferimento alla Società Italiana per Azioni per il Traforo del Monte Bianco, il Consiglio di Stato nella sentenza n. 252 del 7 gennaio 2021 – cui va data continuità non sussistendo, allo stato, motivi sopravvenuti per qui discostarsi – ha confermato la pronuncia del TAR Piemonte del 1° febbraio 2019 n. 125, sull’esigibilità del contributo da parte dell’Autorità per l’annualità 2016, ribadendo la spettanza di esso.

7. Col secondo motivo d’appello, la società ricorrente lamenta l’erroneità della sentenza impugnata per violazione dell’art. 37, comma 2, lett. g) e comma 6, lett. b) del d.l. n. 201/2011 sotto altro profilo;
eccesso di potere per contraddittorietà, falso presupposto, disparità di trattamento, illogicità manifesta, difetto di motivazione.

Nella formulazione vigente sino al d.l. 109/2018, l’art. 37, comma 2, lett. g) del d.l. 201/2011, secondo l’appellante, escluderebbe dal suo ambito applicativo le società titolari di “vecchie concessioni” che, al pari di essa, siano titolari di concessioni già efficaci al momento della costituzione dell’Autorità.

7.1 Il motivo è infondato.

Come già avuto modi di precisare, la regolazione è rivolta al segmento di mercato in cui le imprese sono attive.

Nel segmento di mercato delle concessioni autostradali, comparto regolato dall’Autorità, opera la società appellante, ed in continuità all’indirizzo giurisprudenziale consolidato, qui condiviso, ai fini della valutazione dell’esercizio concreto dell’attività dell’Autorità è sufficiente “che l’attività abbia avuto inizio ed abbia coinvolto il “settore” non necessariamente il singolo operatore (cfr. in termini, Cons. Stato, sez. VI, 4 gennaio 2021 nn. 5-9/2021, n. 11/2021, nn. 15-19/2021, nn. 2023/2021, n. 25/2021, nn. 27-28/2021, nn. 72-73/2021) e Cons. Stato, sez. VI 5 gennaio 2021 (nn. 122-123/2021 e n. 132/2021).

Quanto alla disciplina applicabile ratione temporis , l’art. 37 – ante riforma intervenuta per mezzo dall’art. 16, comma 1, lettere a-bis) e a-ter) l. 16 novembre 2018, n. 130, di conversione del d. l. 28 settembre 2018, n. 109 – nella sua formulazione originaria, prevedeva che l’Autorità facesse fronte alle proprie spese “mediante un contributo versato dai gestori delle infrastrutture e dei servizi regolati, in misura non superiore all'uno per mille del fatturato derivanti dall'esercizio delle attività svolte percepiti nell'ultimo esercizio. Il contributo è determinato annualmente con atto dell'Autorità, sottoposto ad approvazione da parte del Presidente del Consiglio dei Ministri, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze. Nel termine di trenta giorni dalla ricezione dell'atto, possono essere formulati rilievi cui l'Autorità si conforma;
in assenza di rilievi nel termine l'atto si intende approvato”

In particolare, con riferimento all’individuazione dei soggetti obbligati al versamento del contributo, la Corte costituzionale con la pronuncia 69/2017 ha chiarito che l’art. 37, comma 6, lett. b), del d. l. n. 201/2011 “fa riferimento ai «gestori delle infrastrutture e dei servizi regolati», ossia a coloro nei confronti dei quali l’Autorità abbia effettivamente posto in essere le attività (specificate al comma 3 dell’art. 37) attraverso le quali esercita le proprie competenze (enumerate dal comma 2 del medesimo articolo). Dunque, la platea degli obbligati non è individuata, come ritiene il rimettente, dal mero riferimento a un’ampia, quanto indefinita, nozione di “mercato dei trasporti” (e dei “servizi accessori”);
al contrario, deve ritenersi che includa solo coloro che svolgono attività nei confronti delle quali l’Autorità ha concretamente esercitato le proprie funzioni regolatorie istituzionali”.

Va altresì sottolineato, che con riguardo al contributo relativo all’annualità 2016 da parte di concessionario autostradale interessato da trafori, quale quello del Frejus, il Consiglio di Stato ha chiarito, con argomenti qui condivisi, che: “Vanno sicuramente inseriti nella nozione di gestori i concessionari autostradali, il cui regime pubblicistico impone oneri riconducibili al concetto di gestione.

In primo luogo, tenuto conto del dato positivo, deve ritenersi che, ai sensi del combinato disposto, dell’art. 37, comma 2, lett. a) e g), cit., l’Autorità appellata fosse titolare del potere di regolamentare l’attività dei gestori dell’infrastruttura autostradale, a prescindere dalla data di affidamento dei relativi atti concessori, potendo, dunque, influire, altresì, sulle concessioni già assentite alla data della sua istituzione. In particolare, l’art. 37, comma 2, cit, nella formulazione ratione temporis applicabile alla specie, prevedeva: alla lett. a), il potere dell’Autorità di “garantire, secondo metodologie che incentivino la concorrenza, l'efficienza produttiva delle gestioni e il contenimento dei costi per gli utenti, le imprese e i consumatori, condizioni di accesso eque e non discriminatorie alle infrastrutture ferroviarie, portuali, aeroportuali e alle reti autostradali, fatte salve le competenze dell'Agenzia per le infrastrutture stradali e autostradali di cui all'articolo 36 del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, nonché in relazione alla mobilità dei passeggeri e delle merci in ambito nazionale, locale e urbano anche collegata a stazioni, aeroporti e porti”;
alla lett. g), “con particolare riferimento al settore autostradale”, il potere di “stabilire per le nuove concessioni sistemi tariffari dei pedaggi basati sul metodo del price cap, con determinazione dell'indicatore di produttività X a cadenza quinquennale per ciascuna concessione;
a definire gli schemi di concessione da inserire nei bandi di gara relativi alla gestione o costruzione;
a definire gli schemi dei bandi relativi alle gare cui sono tenuti i concessionari autostradali per le nuove concessioni;
a definire gli ambiti ottimali di gestione delle tratte autostradali, allo scopo di promuovere una gestione plurale sulle diverse tratte e stimolare la concorrenza per confronto”.

Al riguardo, emerge che le disposizioni dettate dalla lett. g) risultavano esemplificative, in relazione al settore autostradale, di taluni dei poteri già esercitabili dall’Autorità sulla base della lett. a), riguardante la regolamentazione dell’accesso a tutte le infrastrutture di trasporto, ivi comprese, dunque, le reti autostradali (salve rimanendo le competenze dell'Agenzia per le infrastrutture stradali e autostradali). Una diversa interpretazione, volta ad intendere la locuzione “particolare” di cui alla lett. g), anziché in termini esemplificativi, come una limitazione degli obiettivi generali dell’attività di regolamentazione, con l’effetto di limitare le competenze regolatorie in materia di infrastrutture autostradali ai soli poteri declinati dalla lett.g) non parrebbe compatibile con la lettera della disposizione, il contesto in cui è inserita e la finalità di protezione sottesa alla sua previsione.

sua istituzione.

Ne deriva che, anche avendo riguardo alla sola disciplina dettata dalla lett. g), cit., la competenza regolamentare dell’Autorità, salva la materia dei sistemi tariffari dei pedaggi, potrebbe essere esercitata anche in relazione alle concessioni già esistenti alla data di sua istituzione, con conseguente infondatezza delle censure svolte dall’appellante, incentrate sulla sussistenza di un potere regolamentare limitato alle “nuove concessioni”(cfr., Consiglio di Stato, sez. VI, 7 gennaio 2021 n. 246).

8. In definitiva i concessionari autostradali sono da considerarsi ab origine, soggetti incisi dalla misura di contribuzione in favore dell’Autorità.

9. Conclusivamente l’appello deve essere respinto.

10. Le spese del grado di giudizio, come liquidate in dispositivo, seguono la soccombenza.

Iscriviti per avere accesso a tutti i nostri contenuti, è gratuito!
Hai già un account ? Accedi