Consiglio di Stato, sez. IV, decreto cautelare 2023-07-07, n. 202302775

CS
Decreto cautelare
7 luglio 2023
CS
Ordinanza cautelare
24 luglio 2023
0
0
00:00:00
CS
Decreto cautelare
7 luglio 2023
>
CS
Ordinanza cautelare
24 luglio 2023

Sintesi tramite sistema IA Doctrine

L'intelligenza artificiale può commettere errori. Verifica sempre i contenuti generati.

Segnala un errore nella sintesi
Il provvedimento in esame, emesso dal Consiglio di Stato (Sezione Quarta) il 7 luglio 2023, riguarda un ricorso presentato da due società contro il Comune di Otranto e il Parco Naturale Regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca. Le ricorrenti hanno chiesto la riforma di un'ordinanza cautelare del TAR Puglia, contestando vari provvedimenti di annullamento in autotutela di autorizzazioni edilizie e di somministrazione di alimenti e bevande. Le questioni giuridiche sollevate riguardano la legittimità dei pareri e dei provvedimenti impugnati, nonché il diritto di esercitare attività commerciali su aree esterne.

Il giudice ha respinto l'istanza di misure cautelari monocratiche, ritenendo che il pregiudizio lamentato potesse essere adeguatamente tutelato attraverso l'accoglimento dell'istanza subordinata di abbreviazione dei termini. Ha argomentato che, per concedere misure cautelari, è necessaria l'esistenza di una situazione di grave pregiudizio e di un fumus boni iuris non radicalmente insussistente. Pertanto, ha fissato la trattazione dell'appello cautelare in sede collegiale, dimezzando i termini per una rapida delibazione della questione.

Sul provvedimento

Citazione :
Consiglio di Stato, sez. IV, decreto cautelare 2023-07-07, n. 202302775
Giurisdizione : Consiglio di Stato
Numero : 202302775
Data del deposito : 7 luglio 2023
Fonte ufficiale :

Testo completo

Pubblicato il 07/07/2023

N. 05831/2023 REG.RIC.

N. 02775/2023 REG.PROV.CAU.

N. 05831/2023 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA

Consiglio di Stato

in sede giurisdizionale (Sezione Quarta)

Il Presidente

ha pronunciato il presente

DECRETO

sul ricorso numero di registro generale 5831 del 2023, proposto da
Orte S.r.l.s, Rapa Iti Società Agricola S.r.l., in persona dei legali rappresentanti pro tempore , rappresentate e difese dagli avvocati Roberto Nania e Silvestro Lazzari, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio Roberto Nania in Roma, via Carlo Poma n. 2;



contro

Comune di Otranto, Parco Naturale Regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase, non costituiti in giudizio;



per la riforma

dell'ordinanza cautelare del Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia, Sezione staccata di Lecce (Sezione Prima), n. 00344/2023, del 23 giugno 2023, resa tra le parti, sul ricorso per l'annullamento, previa sospensione e misure cautelari monocratiche ex art. 56 c.p.a.:

a) del parere contrario ex art. 9 della L.R. n. 30/2006, comunicato alla società RAPA ITI srl con nota prot. n. 191 del 23.3.2023 dall'Ente Parco Naturale Regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase relativo al “Progetto di manutenzione ordinaria e straordinaria di un fabbricato e della relativa pertinenza. Località Cannile foglio 46 particella 31 e particella 14 sub 1, 2 e 3”;

b) del provvedimento di “annullamento in autotutela della CILA n. 57/22 prot. n. 4111 del 10.3.2022 per la manutenzione ordinaria e straordinaria di un fabbricato e dell'area di pertinenza in località Cannile foglio 46 p.lla 31 e p.lla 14 sub 1, 2 e 3” in data 13.4.2023 comunicata alla società RAPA ITI srl via pec con nota del 14.4.2023 da diverso Responsabile dell'Area Tecnica del Comune di Otranto;

c) del provvedimento di “annullamento in autotutela della CILA prot.

Iscriviti per avere accesso a tutti i nostri contenuti, è gratuito!
Hai già un account ? Accedi