TAR Roma, sez. 2T, sentenza 2023-11-14, n. 202317013
Sentenza
14 novembre 2023
Sentenza
14 novembre 2023
Sintesi tramite sistema IA Doctrine
L'intelligenza artificiale può commettere errori. Verifica sempre i contenuti generati.
Sul provvedimento
Testo completo
Pubblicato il 14/11/2023
N. 17013/2023 REG.PROV.COLL.
N. 10251/2023 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
(Sezione Seconda Ter)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 10251 del 2023, proposto da MO IL, rappresentato e difeso dall'avvocato Pietro Frisani, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Ministero della Giustizia, non costituito in giudizio;
Per attuazione al giudicato formatosi sul decreto cron. 9053/2017, della Corte d'Appello di Roma, emesso nella procedura R.G. 52108/2017 in data 22.09.2017, depositato in cancelleria il 19.10.2017
Visti il ricorso e i relativi allegati;
Visti tutti gli atti della causa;
Relatore nella camera di consiglio del giorno 7 novembre 2023 la dott.ssa Francesca Mariani e uditi per le parti i difensori come specificato nel verbale;
Ritenuto e considerato in fatto e diritto quanto segue.
FATTO e DIRITTO
Col ricorso introduttivo parte ricorrente ha chiesto l’esecuzione del giudicato formatosi sul decreto emesso ai sensi della legge n. 89 del 2001 (c.d. “Legge Pinto”), dalla Corte di Appello di Roma – sez. Equa Riparazione – meglio specificato in epigrafe, con cui la detta Corte ha condannato il Ministero della giustizia al pagamento delle somme ivi indicate a titolo di equo indennizzo.
Il Ministero intimato non si è costituito in giudizio.
Alla camera di consiglio del 7.11.2023 il ricorso è stato trattenuto in decisione.
Il ricorso è fondato e merita accoglimento.
Va invero rilevata la sussistenza di tutti i presupposti per il giudizio di ottemperanza, come risulta dalla documentazione agli atti.
In particolare, sussistono i