TAR Napoli, sez. VIII, ordinanza collegiale 2021-12-23, n. 202108176

TAR Napoli
Ordinanza collegiale
23 dicembre 2021
0
0
05:06:40
TAR Napoli
Ordinanza collegiale
23 dicembre 2021

Sintesi tramite sistema IA Doctrine

L'intelligenza artificiale può commettere errori. Verifica sempre i contenuti generati.

Segnala un errore nella sintesi

Sul provvedimento

Citazione :
TAR Napoli, sez. VIII, ordinanza collegiale 2021-12-23, n. 202108176
Giurisdizione : Tribunale amministrativo regionale - Napoli
Numero : 202108176
Data del deposito : 23 dicembre 2021
Fonte ufficiale :

Testo completo

Pubblicato il 23/12/2021

N. 01971/2020 REG.RIC.

N. 08176/2021 REG.PROV.COLL.

N. 01971/2020 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA

Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania

(Sezione Ottava)

ha pronunciato la presente

ORDINANZA

sul ricorso numero di registro generale 1971 del 2020, proposto da

S.T.D. SI s.r.l., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dall'avvocato Fabrizio Perla, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio fisico presso il suo studio in Napoli, via S. Brigida n. 39;



contro

Comune di Aversa, in persona del Sindaco legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall'avvocato Giuseppe Nerone, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio fisico presso il suo studio in Napoli, via Cesario Console n. 3;



per l'ottemperanza

alla sentenza T.A.R. Campania, VIII Sezione n. 1659 del 07/05/2020 resa nel ricorso R.G. n. 4161/2018 nonché per l'adozione dei provvedimenti di cui all'art. 114, IV comma e per la nomina Commissario ad acta ex art. 114 lett. d) e fissazione di somma per ogni ritardo nell'esecuzione ex art.114 lett. e);

Visti il ricorso e i relativi allegati;

Visti tutti gli atti della causa;

Visto l'atto di costituzione in giudizio del Comune di Aversa;

Relatore nella camera di consiglio del giorno 24 novembre 2021 la dott.ssa Viviana Lenzi e uditi per le parti i difensori come specificato nel verbale;

1 - La s.r.l. S.T.D. SI agisce per l’ottemperanza della sentenza emessa dal T.A.R. Campania, VIII Sezione n. 1659 del 07.05.2020, con la quale è stato annullato il diniego di permesso di costruire n. prot. n.23656 del 2/7/2018 relativo alla realizzazione di una residenza assistita per anziani in Aversa al fl.7 p.lla 5348.

Secondo quanto efficacemente riassunto dal Consiglio di Stato nella sentenza n. 3456/2021, con riferimento alla vicenda giudiziaria antecedente all’emanazione del diniego di pdc prot. n. 23656 del 2/7/2018), “ In forza del vigente P.R.G., l’area in oggetto è classificata come zona "G-servizi di interesse urbano e di quartiere" ed è disciplinata dall'art. 56 delle N.T.A. del P.R.G.

La normativa in questione prevede una serie di specifiche destinazioni all’interno della classificazione generale ‘G’, tra le quali rientrano la destinazione a servizi sanitari e assistenziali ‘H’, alla quale ha interesse la società istante siccome in prossimità del proprio terreno è situato un ospedale, e la destinazione a verde pubblico ‘VP’, deliberata dal Comune di Aversa con la delibera consiliare qui impugnata.

4. Il Comune, fin dal principio, aveva denegato il rilascio del titolo, ma su ricorso della società interessata il Ta.r. (con la sentenza n. 3592 del 1° luglio 2014) aveva annullato il diniego (provvedimento n. 2590 del 3 ottobre 2013) e aveva condannato il Comune a rideterminarsi sull’istanza edilizia.

A fronte dell’inerzia inizialmente serbata dall’Amministrazione, la società interessata aveva anche ottenuto, in sede di ottemperanza, la condanna del Comune (con sentenza n. 2169 del 2018) ad eseguire la menzionata sentenza n. 3592 del 2014.

Quando ormai stava per insediarsi il Commissario ad acta, il Comune si è però rideterminato sull’istanza, emanando i provvedimenti oggetto della presente causa, di segno ancora sfavorevole all’interessata ”.

2 - La ricorrente lamenta il reiterato inadempimento del Comune di Aversa che dal 2013 ha illegittimamente per ben due volte negato il suo buon diritto ed insiste per la condanna dell’ente alla piena esecuzione della sentenza n. 1659/20.

3 – Ha resistito il Comune di Aversa, eccependo l’inammissibilità della domanda stante la sopravvenuta sentenza n. 3456/2021 con la quale il Consiglio di Stato ha confermato con diversa motivazione la sentenza di questo Tar.

4 - Alla camera di consiglio del 24/11/2021 il ricorso è transitato in decisione.

5 - Necessita in via preliminare scrutinare l’eccezione di inammissibilità (rectius: incompetenza funzionale) sollevata dalla difesa comunale.

5.1 - L’art. 113, comma 1, c.p.a. così recita: “1. Il ricorso si propone, nel caso di cui all'articolo 112, comma 2, lettere a) e b), al giudice che ha emesso il

Iscriviti per avere accesso a tutti i nostri contenuti, è gratuito!
Hai già un account ? Accedi