TAR Catania, sez. IV, sentenza breve 2009-10-09, n. 200901667

TAR Catania
Sentenza breve
9 ottobre 2009
0
0
05:06:40
TAR Catania
Sentenza breve
9 ottobre 2009

Sintesi tramite sistema IA Doctrine

L'intelligenza artificiale può commettere errori. Verifica sempre i contenuti generati.

Segnala un errore nella sintesi

Sul provvedimento

Citazione :
TAR Catania, sez. IV, sentenza breve 2009-10-09, n. 200901667
Giurisdizione : Tribunale amministrativo regionale - Catania
Numero : 200901667
Data del deposito : 9 ottobre 2009
Fonte ufficiale :

Testo completo

N. 02085/2009 REG.RIC.

N. 01667/2009 REG.SEN.

N. 02085/2009 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia

sezione staccata di Catania (Sezione Quarta)

ha pronunciato la presente

SENTENZA

ex art. 21 e 26 della legge 1034/71 e successive modifiche e integrazioni,
Sul ricorso numero di registro generale 2085 del 2009, proposto da:
AL LE, rappresentato e difeso dall'avv. Salvo Zappala', con domicilio eletto presso Salvo Zappala' in Catania, via Umberto, 184;



contro

Ufficio Territoriale di Governo - Prefettura di Catania, rappresentato e difeso dall'Avvocatura Distrettuale dello Stato, domiciliato per legge in Catania, via Vecchia Ognina, 149;



per l'annullamento

previa sospensione dell'efficacia,

del provvedimento prot.n.1019/2008/PA/area I Ter del 2 marzo 2009 (notificato il 6 maggio 2009), con il quale è stata rigettata l’istanza relativa alla licenza di porto d’armi, della revoca implicita, nonché dell’intero procedimento, compreso l’atto di avvio, e di tutti gli altri atti prodromici, connessi e consequenziali.

Visto il ricorso con i relativi allegati;

Visto l'atto di costituzione in giudizio dell’U.T.G. - Prefettura di Catania;

Viste le memorie difensive;

Visti tutti gli atti della causa;

Relatore nella camera di consiglio del giorno 24 settembre 2009 il dott. Ettore Leotta e uditi per le parti i difensori come specificato nel verbale;

Avvisate le stesse parti ai sensi dell'art. 21 decimo comma della legge n. 1034/71, introdotto dalla legge n. 205/2000;

Visto l'art. 26 della L. 6 dicembre 1971, n. 1034, nel testo modificato dall'art. 9 della L. 21 luglio 2000, n. 205, in base al quale, nella Camera di consiglio fissata per l'esame dell'istanza cautelare, il Tar può decidere il ricorso con sentenza succintamente motivata, ove si ravvisi la manifesta fondatezza ovvero la manifesta irricevibilità, inammissibilità, improcedibilità o infondatezza del ricorso stesso;

Accertata la completezza del contraddittorio e dell'istruttoria;

A - Premesso che:

Il Signor LE AL, titolare ed amministratore unico dell’Istituto di Vigilanza Privata A.N.C.R. S.r.l., titolare di porto di pistola per difesa personale da circa trent’anni, con istanza del 13 agosto 2008 ha chiesto al Prefetto di Catania il rinnovo annuale della relativa licenza, motivandolo con l’attività lavorativa svolta, comportante il maneggio di denaro ed il trasporto di valori.

Con nota del 9 ottobre 2008 n. 1019/2008/PA/Area I^ Ter la Prefettura di Catania ha preannunciato il rigetto dell’istanza, per

Iscriviti per avere accesso a tutti i nostri contenuti, è gratuito!
Hai già un account ? Accedi