TAR Milano, sez. II, sentenza 2021-04-07, n. 202100902
Sintesi tramite sistema IA Doctrine
L'intelligenza artificiale può commettere errori. Verifica sempre i contenuti generati.Beta
Segnala un errore nella sintesiTesto completo
Pubblicato il 07/04/2021
N. 00902/2021 REG.PROV.COLL.
N. 02130/2020 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia
(Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2130 del 2020, proposto da
-OMISSIS-, rappresentata e difesa dall'avvocato E M, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Ministero della Giustizia, Corte d’Appello di Milano, in persona dei legali rappresentanti pro tempore , rappresentati e difesi ex lege dall'Avvocatura distrettuale dello Stato, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio fisico ex art. 25 c.p.a. in Milano, via Freguglia, 1;
Commissione Esami di Avvocato presso la Corte d'Appello di Milano IX Sottocommissione, non costituita in giudizio;
per l'annullamento
dell’atto del 29 settembre 2020, notificato verbalmente all’interessata in pari data, con il quale la IX Sottocommissione per gli esami per l'abilitazione all'esercizio della professione forense presso la Corte d’Appello di Milano, per la sessione 2019, ha, in sede di prova orale, dichiarato non idonea la ricorrente,
nonché di tutti gli atti allo stesso consequenziali o comunque connessi;
Visti il ricorso e i relativi allegati;
Visti gli atti di costituzione in giudizio del Ministero della Giustizia e della Corte d'Appello di Milano;
Visti tutti gli atti della causa;
Relatrice la dott.ssa L P nell'udienza del giorno 1 aprile 2021, tenutasi senza discussione orale e mediante collegamento da remoto in videoconferenza, ai sensi dell’articolo 25, comma 2, del decreto-legge n. 137/2020 (conv. legge n. 176/2020), attraverso la piattaforma in uso presso la Giustizia amministrativa di cui all’Allegato 3 al decreto del Presidente del Consiglio di Stato del 28 dicembre 2020, come specificato nel verbale;
Ritenuto e considerato in fatto e diritto quanto segue.
FATTO e DIRITTO
1. Con il ricorso in epigrafe, -OMISSIS- ha impugnato l’atto del 29 settembre 2020, con il quale la IX Sottocommissione per gli esami per l’abilitazione all’esercizio della professione forense presso la Corte di appello di Milano, per la sessione 2019, ha dichiarato non idonea la ricorrente a seguito della prova orale. Ha inoltre chiesto il risarcimento del danno cagionatole.
2. In particolare, ha esposto in fatto la ricorrente:
- che, dopo il superamento delle prove scritte, si iscriveva al preappello e sosteneva la prova orale in data 29 settembre 2020;
- che, come risulta dai verbali, la IX Sottocommissione si riuniva alle ore 14.42 e alle ore 14.45 dava avvio alla sua prova orale;
- di avere, preliminarmente, illustrato brevemente il solo parere di diritto civile;
- che le venivano poste le domande di seguito riportate: “ diritto processuale civile: ‘astensione del giudice, ipotesi di ricusazione. Ha l’obbligo di astenersi nei casi in cui mi ha appena illustrato? Astenersi quando il giudice deve farlo? Qual è il procedimento di ricusazione del Giudice? Quando la domanda viene rigettata e dichiarata inammissibile? Bisogna esibire delle prove per ricusare? C’è un termine? Estinzione del processo. Le fasi, quando si hanno? L’integrazione del contraddittorio in caso di sospensione su chi grava?;diritto internazionale privato: ‘La legge italiana che disciplina il diritto internazionale? Qual è lo scopo di questa norma Legge 218 del 1995? Il rinvio. Come può essere? La norma rinviata entra nell’ordinamento italiano? Formale o sostanziale perché? Il richiamo che importanza ha sui regolamenti? Art. 3 comma 2 richiama al diritto comunitario, convenzionale o regolamento?’;diritto ecclesiastico: ‘Parliamo del principio concordatario. Fino al 1984, i Patti Lateranensi avevano valenza costituzionale secondo lei? Perché si chiama Accordo? Cos’è cambiato nei fondamenti Stato – Chiesa? Perché è importante l’Accordo di Villa Madama? 1989 principio di laicità? Cosa significa? Accordo del 1984 e l’8 per 1000? Accordo prima del 1984 sul finanziamento del clero? Come si chiamava il compenso dei preti?’;ordinamento forense: ‘Assistere una parte per una transazione, gli avvocati sono d’accordo e anche le parti. Un avvocato della parte potrebbe impugnare la transazione? Quali sono i casi previsti dalla norma che lo disciplinano?’;diritto civile: ‘la revocazione nella donazione per ingratitudine. Il contratto di fideiussione? Cos’è? Chi è il fideiussore? Possiamo dire che è un contratto in cui viene prestata una garanzia personale? Fino a quando sussiste la garanzia? Se uno dei fideiussori è insolvente? C’è il principio della solvenza sugli altri? Azione di regresso. Il fideiussore può opporre eccezioni? Il rilievo del fideiussore. Art. 195 c.c.’;diritto del lavoro: ‘Il licenziamento deve essere intimato entro quanti giorni? Quali sono i principi costituzionali che orientano il diritto del lavoro? L’eremita che prega tutto il giorno è da considerarsi lavoro? La legge sul licenziamento e sullo Statuto dei Lavoratori modificati dalla Legge Fornero nel 2012. Differenza tra licenziamento nullo, illegittimo e per giustificato motivo, tutele reali. Il licenziamento nullo è un illecito contrattuale secondo lei? Giustificato motivo? Il Giudice quando dichiara l’annullamento del licenziamento? Licenziamento per giustificato motivo oggettivo quando si ha? Giusta causa? Quando si ha? Il termine di 180 giorni di impugnazione è un termine sostanziale o processuale?’ ”;
- che la prova orale della ricorrente iniziava alle 14.45 e si concludeva dopo 85 minuti, alle ore 16.10, mentre la seduta si chiudeva alle ore 16.15;
- di essere stata giudicata “non idonea” dai 5 sottocommissari, con voti identici tra loro per ciascuna materia e con la motivazione seguente: “ il candidato nelle materie fondamentali del diritto civile e processuale civile ha evidenziato delle lacune conoscitive negli istituti fondamentali, mostrando incertezze e difficoltà sostanziali a collocare gli istituti all’interno delle questioni giuridiche specifiche ”.