TAR Milano, sez. II, sentenza 2019-11-04, n. 201902295

Sintesi tramite sistema IA Doctrine

L'intelligenza artificiale può commettere errori. Verifica sempre i contenuti generati.Beta

Segnala un errore nella sintesi

Sul provvedimento

Citazione :
TAR Milano, sez. II, sentenza 2019-11-04, n. 201902295
Giurisdizione : Tribunale amministrativo regionale - Milano
Numero : 201902295
Data del deposito : 4 novembre 2019
Fonte ufficiale :

Testo completo

Pubblicato il 04/11/2019

N. 02295/2019 REG.PROV.COLL.

N. 00539/2013 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia

(Sezione Seconda)

ha pronunciato la presente

SENTENZA

sul ricorso numero di registro generale 539 del 2013, proposto da
- C L e M A C, rappresentati e difesi dall’Avv. R B ed elettivamente domiciliati in Milano, Via Savaré n. 1, presso lo studio dell’Avv. I P;

contro

- il Comune di Gavirate, in persona del Sindaco pro-tempore, rappresentato e difeso dall’Avv. M C ed elettivamente domiciliato in Milano, Via C. G. Merlo n. 1, presso lo studio dell’Avv. M Berton;

per l’annullamento

- del permesso di costruire n. 25 del 15 maggio 2012, nella parte in cui è stato assoggettato a contributo concessorio l’intervento di ristrutturazione di edificio unifamiliare;

- nonché di ogni altro atto presupposto, successivo o comunque connesso, e segnatamente, ove occorrer possa, dell’avviso di emanazione del permesso di costruire, sempre nella parte in cui assoggetta a contributo concessorio l’intervento di completamento;

- del provvedimento comunale prot. 9953 del 31 ottobre 2012, recante il rigetto della domanda di restituzione oneri concessori;

- nonché del provvedimento comunale prot. n. 11459 del 26 novembre 2012, recante il rigetto del sollecito di restituzione oneri, nonché dell’art. 14, punti 7 e 8, delle N.T.A. del P.R.G., ove interpretati nel senso di ritenere “edificio unifamiliare” solamente un edificio isolato;

- e per l’accertamento dell’indebito percepimento da parte del Comune dell’importo complessivo di € 6.536,30, di cui € 3.113,92 a titolo di oneri di urbanizzazione e € 3.422,38 a titolo di costo di costruzione;

- e per la condanna del Comune di Gavirate alla restituzione della somma di € 6.536,30 corrisposta dai ricorrenti, oltre ad interessi dal giorno del pagamento (11 giugno 2012) al giorno della restituzione.


Visti il ricorso e i relativi allegati;

Visto l’atto di costituzione in giudizio del Comune di Gavirate;

Visti tutti gli atti della causa;

Designato relatore il consigliere Antonio De Vita;

Uditi, all’udienza pubblica del 24 settembre 2019, i difensori delle parti, come specificato nel verbale;

Ritenuto in fatto e considerato in diritto quanto segue.


FATTO

Con ricorso notificato in data 8 febbraio 2013 e depositato il 7 marzo successivo, i ricorrenti hanno impugnato, tra l’altro, il permesso di costruire n. 25 del 15 maggio 2012, nella parte in cui è stato assoggettato a contributo concessorio l’intervento di ristrutturazione di edificio unifamiliare, ed hanno chiesto l’accertamento dell’indebito percepimento da parte del Comune dell’importo complessivo di € 6.536,30, di cui € 3.113,92 a titolo di oneri di urbanizzazione e € 3.422,38 a titolo di costo di costruzione, e la sua conseguente restituzione.

I ricorrenti sono proprietari di un edificio unifamiliare residenziale sito in Gavirate (VA), Frazione Ca’ de Monti n. 5, composto da tre vani, oltre cucina e servizi, aderente su due lati perimetrali ad altro fabbricato di proprietà di terzi, sebbene risulti autonomo. Nella primavera del 2012 i ricorrenti hanno presentato una istanza di permesso di costruire per la realizzazione di un intervento di ristrutturazione edilizia del predetto fabbricato, che l’Amministrazione, in data 15 maggio 2012, ha accolto, rilasciando il richiesto permesso, dietro pagamento di € 3.113,92 a titolo di oneri di urbanizzazione ed € 3.422,38 a titolo di costo di costruzione, pari a complessivi € 6.536,30 di contributo di costruzione. Successivamente al pagamento dei predetti importi, ossia in data 12 ottobre 2012, i ricorrenti ne hanno chiesto la restituzione, poiché l’intervento di ristrutturazione di un edificio unifamiliare sarebbe esente da contributi concessori ai sensi dell’art. 17, comma 3, lett. b, del D.P.R. n. 380 del 2001. In data 31 ottobre 2012, il Comune ha negato il rimborso sul presupposto che l’art. 14 delle N.T.A., al punto 7, stabilirebbe che solo per le costruzioni coperte isolate sarebbe ammessa l’esenzione, mentre non risulterebbe applicabile laddove, come nella fattispecie de qua, si tratti di edificio non isolato. Dopo un’ulteriore comunicazione inviata per conto dei ricorrenti e finalizzata a contestare l’assunto comunale, è stata adottata la nota del 26 novembre 2012, che ha confermato il diniego di esenzione, in assenza dei suoi presupposti applicativi.

Assumendo l’illegittimità delle predette determinazioni e delle presupposte N.T.A., i ricorrenti hanno eccepito la violazione dell’art. 17, comma 3, lett. b, del D.P.R. n. 380 del 2001, l’eccesso di potere per difetto dei presupposti e l’indebito percepimento di somme.

Inoltre sono stati dedotti la violazione dell’art. 3 della legge n. 241 del 1990, l’eccesso di potere per motivazione errata, il travisamento dei fatti e il difetto di istruttoria.

Si è costituito in giudizio il Comune di Gavirate, che ha chiesto il rigetto del ricorso.

In prossimità dell’udienza di trattazione del merito della controversia, i difensori delle parti hanno depositato memorie e documentazione a sostegno delle rispettive posizioni.

Alla pubblica udienza del 24 settembre 2019, su conforme richiesta dei difensori delle parti, la causa è stata trattenuta in decisione.

DIRITTO

1. Il ricorso è fondato.

2. Con le due censure di ricorso, da trattare congiuntamente in quanto strettamente connesse, si assume che l’esenzione dal pagamento del contributo di costruzione per gli interventi di ristrutturazione e di ampliamento, in misura non superiore al 20%, di edifici unifamiliari, prevista dall’art. 17, comma 3, lett. b, del D.P.R. n. 380 del 2001, sarebbe finalizzata ad agevolare i soggetti che effettuano interventi edilizi sugli immobili unifamiliari e tale caratteristica sarebbe certamente da riconoscere ai fabbricati destinati ad esclusiva residenza abitativa di un unico nucleo familiare, indipendentemente dalla circostanza, da ritenere irrilevante ai fini dell’applicazione della predetta esenzione, che l’edificio oggetto dell’intervento risulti isolato piuttosto che in qualche misura collegato con altri immobili;
a ciò conseguirebbe l’illegittimità dei provvedimenti impugnati che hanno negato l’esenzione, poiché l’immobile di proprietà dei ricorrenti risulta aderente per due muri perimetrali ad altro edificio, unitamente alle presupposte previsioni di cui all’art. 14, nn. 7 e 8, delle N.T.A. del Piano regolatore comunale, vigente ratione temporis.

2.1. Le doglianze sono fondate.

I ricorrenti, in data 12 ottobre 2012, hanno chiesto al Comune di Gavirate il rimborso degli oneri concessori versati per il rilascio del permesso di costruire n. 25 del 15 maggio 2012, in quanto, ai sensi dell’art. 17, comma 3, lett. b, del D.P.R. n. 380 del 2001, per gli interventi di ristrutturazione e di ampliamento, in misura non superiore al 20%, degli edifici unifamiliari, non è dovuto il contributo di costruzione (all. 10 al ricorso).

Il Comune ha negato il rimborso con i provvedimenti del 31 ottobre e del 26 novembre 2012, impugnati attraverso il presente giudizio, giacché l’edificio oggetto dell’intervento di ristrutturazione non sarebbe isolato, secondo le definizioni contenute nelle N.T.A., essendo aderente per due lati ad altri fabbricati (all. 3 e 4 al ricorso).

Il diniego di rimborso del Comune appare illegittimo avuto riguardo alla concreta conformazione del fabbricato di proprietà dei ricorrenti oggetto di ristrutturazione;
il predetto manufatto, sebbene aderente per due lati ad altri fabbricati, risulta funzionalmente autonomo rispetto a questi ultimi, considerato che, oltre che essere abitato da un singolo nucleo familiare e avere una dimensione non eccessiva per i bisogni di una famiglia normale, possiede una entrata e tutti i servizi autonomi ed ha in comune con i fabbricati contigui soltanto i citati due muri perimetrali (cfr. le planimetrie e le fotografie all. 6 e 7 al ricorso), con ciò risultando evidente il possesso delle caratteristiche di edificio a sé stante, usufruibile in modo separato dalla famiglia ivi stanziata, e quindi dotato del carattere della ‘unifamiliarità’ richiesto dal citato art. 17 del Testo unico dell’Edilizia. In sostanza, il requisito della ‘unifamiliarità’, quale elemento di natura funzionale e non meramente strutturale o fisica, sussiste in tutte quelle occasioni in cui non si è al cospetto di edificio situato in un condominio, come definito dall’art. 1117 cod. civ. (cfr., in particolare, l’elenco di cui al n. 1), ossia laddove non siano presenti dei servizi in comune, indispensabili per rendere fruibile l’unità abitativa interessata.

In tal senso appare orientata anche la giurisprudenza, che ha sostenuto come “la circostanza che l’edificio non sia completamente isolato non valga ad escludere il carattere di unifamiliarità. Invero, la norma di cui all’art. 17, comma 3, lett. b), del

Iscriviti per avere accesso a tutti i nostri contenuti, è gratuito!
Hai già un account ? Accedi