TAR Catanzaro, sez. II, sentenza 2025-01-28, n. 202500160
Ordinanza cautelare
12 maggio 2023
Decreto cautelare
18 aprile 2023
Sentenza
28 gennaio 2025
Decreto cautelare
18 aprile 2023
Ordinanza cautelare
12 maggio 2023
Sentenza
28 gennaio 2025
Sintesi tramite sistema IA Doctrine
L'intelligenza artificiale può commettere errori. Verifica sempre i contenuti generati.
Segnala un errore nella sintesiSul provvedimento
Testo completo
Pubblicato il 28/01/2025
N. 00160/2025 REG.PROV.COLL.
N. 00521/2023 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria
(Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 521 del 2023, proposto da
VA IO, rappresentato e difeso dagli avvocati Valerio Zicaro e Antonio Costabile, con domicilio fisico eletto presso lo studio dell’Avv. ES Pullano in Catanzaro, Via Purificato n. 18, e domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Fiumefreddo Bruzio, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall'avvocato Dario Sammarro, con domicilio fisico eletto presso il suo studio in Cosenza, Viale Trieste n. 38, e domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
nei confronti
ES IC, rappresentato e difeso dall'avvocato Valeria Bilotto, con domicilio fisico eletto presso il suo studio in Fiumefreddo Bruzio, via Nazionale n. 17, e domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
per l'annullamento, previa sospensione
- della Determinazione del Responsabile del Settore Tecnico del Comune di Fiumefreddo Bruzio, n. 38 Registro Cronologico Generale del 16 febbraio 2023, pubblicata sull'Albo pretorio in data 17 febbraio 2023, avente ad oggetto: " Presa d'atto della Graduatoria della selezione pubblica per la copertura a tempo indeterminato part-time 30 ore settimanali di n. 1 posto di operaio specializzato - conduttore macchine complesse - cat. B3 - pos. Ec. B3, da assegnare all'Area Tecnica ", ivi compresi gli allegati;
- della Deliberazione della Giunta Comunale n. 18 del 7 marzo 2023, pubblicata sull'Albo pretorio in data 8 marzo 2023, avente ad oggetto " Autorizzazione assunzione a tempo indeterminato - part-time 30 ore settimanali del Sig. IC ES ", ivi compresi gli allegati;
- della nota prot. n. 419 del 19 gennaio 2023, conosciuta in data 2 marzo 2023, avente ad oggetto " Concorso pubblico per la copertura a tempo indeterminato, part-time 30 ore settimanali di n. 1 posto di operaio specializzato - conduttore macchine complesse - cat. b3 - pos. ec. b3 - da assegnare all'area tecnica. richiesta documentazione " e delle successive note (protocollo sconosciuto) di acquisizione delle pec del 23 gennaio 2023, del 30 gennaio 2023 e del 31 gennaio 2023, inviate dal controinteressato ES IC;
- di ogni altro atto comunque presupposto, connesso e/ o conseguenziale, ancorché non conosciuto.
Visti il ricorso e i relativi allegati;
Visti gli atti di costituzione in giudizio di Comune di Fiumefreddo Bruzio e di ES IC;
Visto il decreto n. 193/2023;
Vista l’ordinanza n. 224/2023;
Vista l’ordinanza del Consiglio di Stato n. 2827/2023;
Viste le memorie ex art. 73 c.p.a. di tutte le parti;
Visti tutti gli atti della causa;
Relatore nell'udienza pubblica del giorno 15 gennaio 2025 il dott. Federico Baffa e uditi per le parti i difensori come specificato nel verbale;
Ritenuto e considerato in fatto e diritto quanto segue.
FATTO
Con bando di concorso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 22 febbraio 2022, il Comune di Fiumefreddo Bruzio ha indetto un concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di collaboratore tecnico, conduttore macchine complesse, categoria B3, a tempo indeterminato e parziale – trenta ore settimanali.
Con verbale n. 5 del 19 gennaio 2023, all’esito delle prove, la Commissione ha approvato la graduatoria di merito nella quale si classificavano ex aequo al primo posto VA IO e ES IC.
Con Determina del Comune n. 38, pubblicata nell’Albo Pretorio il 17 febbraio 2023, è stata approvata la graduatoria finale individuando quale vincitore del concorso il signor ES IC, in quanto candidato più giovane, a parità degli altri titoli di riserva e preferenza.
Avverso tale determina e gli altri atti in epigrafe indicati ha proposto ricorso il sig. VA IO, chiedendone l’annullamento, previa sospensione.
Il ricorso è affidato ad un unico motivo in diritto con il quale si deduce la violazione e/o falsa applicazione degli artt. 6 e 7 del bando di concorso e dell’art. 5 D.P.R. n. 487/1994, nonché l’eccesso di potere in varie figure sintomatiche.
Sostiene il ricorrente, in sintesi, che il Comune non potesse nominare come vincitore il controinteressato ES IC in applicazione del criterio residuale della minore età. Infatti la parità di titoli tra i due concorrenti dipenderebbe dalla autocertificazione di possesso del titolo di riserva presentata dal controinteressato in data 31 gennaio 2023, cioè successivamente alla scadenza del termine