TAR Napoli, sez. VII, sentenza 2021-08-17, n. 202105546
Sintesi tramite sistema IA Doctrine
L'intelligenza artificiale può commettere errori. Verifica sempre i contenuti generati.
Segnala un errore nella sintesiSul provvedimento
Testo completo
Pubblicato il 17/08/2021
N. 05546/2021 REG.PROV.COLL.
N. 00025/2021 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania
(Sezione Settima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 25 del 2021, proposto da
IC AR e PI ZI, rappresentati e difesi dagli avvocati Ciro Centore e Nicola Di Benedetto, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Agenzia del Demanio - Direzione regionale della Campania, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in persona dei rispettivi legali rappresentanti pro tempore , rappresentati e difesi dall’Avvocatura distrettuale dello Stato di Napoli, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio fisico in Napoli, alla via A. Diaz n. 11;
Comune di Mondragone, in persona del Sindaco pro tempore , rappresentato e difeso dall’avvocato Lucio Perone, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio fisico eletto presso il suo studio in Napoli, alla via G. Porzio n. 4, Centro Direzionale Isola G/8;
per l’annullamento,
previa sospensione dell’efficacia,
- dell’ordinanza del Comune di Mondragone n. 5 del 5 novembre 2020;
- degli atti connessi e presupposti, ovvero: verbale di sopralluogo congiunto dell’Ufficio locale marittimo della Guardia costiera e del Comando di Polizia locale di Mondragone, in data 21 ottobre 2019; nota del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti prot. n. 25547 del 18 ottobre 2020; nota del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti prot. n. 12578 del 20 maggio 2020; nota dell’Agenzia del Demanio - Direzione regionale Campania prot. n. 3794 dell’11 marzo 2020;
- di tutti gli atti e provvedimenti conseguenziali;
Visti il ricorso e i relativi allegati;
Visti gli atti di costituzione in giudizio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dell’Agenzia del Demanio e del Comune di Mondragone;
Visti tutti gli atti della causa;
Relatore nell’udienza pubblica del giorno 16 giugno 2021 la dott.ssa Valeria Ianniello, mediante collegamento da remoto in videoconferenza, secondo quanto disposto dall’articolo 25 del decreto-legge n. 137 del 2020, convertito con legge n. 176 del 2020 e successivamente modificato dall’articolo 6, comma 1, del decreto-legge n. 44 del 2021;
Ritenuto e considerato in fatto e in diritto quanto segue;
FATTO e DIRITTO
Il ricorrente IC AR, nella qualità di amministratore della società “RS CH S.r.l., gestisce un’attività di somministrazione di alimenti e bevande sulla via Domitiana, nel Comune di Mondragone, in forza di contratto di affitto di azienda stipulato in data 20 giugno 2019 con l’altro ricorrente, PI ZI, amministratore della società “La Duna” S.a.s.
Con l’impugnata ordinanza n. 5 del 5 novembre 2020, il Comune di Mondragone - Area II Finanze, contabilità, società e organismi partecipati – sulla scorta del verbale di sopralluogo redatto il 21 ottobre 2020 dal personale dell’Ufficio locale marittimo – ha ingiunto a IC AR, nella qualità di legale rappresentante della “RS CH S.r.l., “ la chiusura dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande in Mondragone alla Via Domitiana, 569 ”, in quanto l’area “ risultava priva di concessione demaniale marittima ”.
Avverso tale ordinanza, IC AR e PI ZI muovono le censure di difetto d’istruttoria e di motivazione, con particolare riferimento all’atto di affranco n. 5065 del 17 settembre 1935, che avrebbe sottratto l’area medesima al Demanio marittimo.
Con tale atto, stipulato tra i rappresentanti del Demanio dello Stato, del Ministero dei Lavori pubblici, del Ministero delle Comunicazioni e del Comune di Mondragone, sono state “ assegnate ai vari demani le zone degli arenili di Mondragone, ferma restando la sdemanializzazione della parte di tali arenili non più occorrenti agli usi marittimi ”. L’atto è stato omologato con ordinanza del Commissario per la liquidazione degli usi civici in Napoli del 24 agosto 1936, a sua volta approvata con decreto del Ministro per l’Agricoltura e per le