TAR Potenza, sez. I, sentenza 2024-01-15, n. 202400013
Improcedibile
Sentenza
20 febbraio 2025
Sentenza
15 gennaio 2024
Sentenza
15 gennaio 2024
Improcedibile
Sentenza
20 febbraio 2025
Sintesi tramite sistema IA Doctrine
L'intelligenza artificiale può commettere errori. Verifica sempre i contenuti generati.
Sul provvedimento
Testo completo
Pubblicato il 15/01/2024
N. 00013/2024 REG.PROV.COLL.
N. 00378/2023 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Basilicata
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 378 del 2023, proposto dal Condominio di Via Lupo Protospata n. 60, in persona dell’amministratore e legale rappresentate p.t., rappresentato e difeso dall’avv. Nicola Rocco, PEC rocco0308@cert.avvmatera.it, domiciliato ai sensi dell’art. 82 R.D. n. 37/1934 presso la Segreteria di questo Tribunale;
contro
Comune di Matera, in persona del Sindaco p.t., rappresentato e difeso dall’avv. Enrica Onorati, PEC avvocatura@pec.comune.matera.it, con domicilio eletto in Potenza Corso XVIII Agosto 1860 n. 2 presso lo studio dell’avv. Potito Petrone;
nei confronti
ing. FF SC AD, nella qualità di proprietario di uno degli appartamenti dell’edificio condominiale, sito in Matera Via Lupo Protospata n. 60, rappresentato e difeso dagli avv.ti Nicola Pignatelli, PEC nicola.pignatelli@pecordineavvocatipisa.it, e Evelinia Chiara Sansotta, PEC evelinachiara.sansotta@pecordineavvocatipisa.it, domiciliato ai sensi dell’art. 82 R.D. n. 37/1934 presso la Segreteria di questo Tribunale;
per l'annullamento
dell’Ordinanza n. 237 del 24.5.2023, con la quale il Sindaco di Matera ha revocato la precedente Ordinanza ex art. 54 D.Lg.vo n. 267/2000 n. 3009 del 16.7.2021, di interdizione e sgombero dell’edificio condominiale, sito in Matera Via Lupo Protospata n. 60;
Visti il ricorso ed i relativi allegati;
Visti gli atti di costituzione in giudizio del Comune di Matera e dell’ing. FF SC AD;
Visti tutti gli atti della causa;
Relatore nell'udienza pubblica del giorno 10 gennaio 2024 il Cons. Pasquale Mastrantuono e uditi per le parti i difensori, come specificato nel verbale;
Ritenuto e considerato in fatto e diritto quanto segue.
FATTO e DIRITTO
Con nota del 15.7.2021 l’amministratore del Condominio di Via Lupo Protospata n. 60 rappresentava al Comune di Matera la situazione di pericolosità del predetto edificio condominiale, allegando apposita relazione tecnica, attestante l’inagibilità del fabbricato, tenuto conto dello stato deformativo, derivante dal movimento di rotazione delle strutture portanti e dai cedimenti differenziali dei pilastri, travi e solai “nell’influenza reciproca tra struttura di fondazione e terreno”.
In data 14.7.2021 il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco redigeva una scheda di intervento, che segnalava un dissesto statico, evidenziando che “il quadro fessurativo visionato lascia ipotizzare un cedimento alla base dell’edificio, riscontrato anche dalle perizie tecniche dei proprietari, che tuttavia non sembra far emergere un pericolo di imminente crollo strutturale”: nella stessa data del 14.7.2021 i tecnici del Comune di Matera ed un funzionario dei Vigili del Fuoco avevano effettuato un sopralluogo presso il suddetto immobile, all’esito del quale era stata redatta apposita relazione del 15.7.2021.
Pertanto, con Ordinanza ex art. 54 D.Lg.vo n. 267/2000 n. 3009 del 16.7.2021 il Sindaco di Matera ha ingiunto lo sgombero di tutti gli appartamenti dell’edificio condominiale, sito in Matera Via Lupo Protospata n. 60, e l’interdizione dell’accesso a tale fabbricato, ad eccezione delle operazioni di ispezione e verifica e di esecuzione degli interventi “di eventuale messa in sicurezza” “da parte di persone qualificate fino al termine degli accertamenti necessari”, prevedendo anche l’obbligo di depositare, “al termine degli accertamenti, una dichiarazione asseverata del tecnico abilitato, dalla quale si evinca che l’immobile è agibile e che, pertanto, non vi è più pericolo per la privata e pubblica incolumità”.
Con Sentenza n.