Trib. Bergamo, sentenza 10/12/2024, n. 2253

TRIB Bergamo
Sentenza
10 dicembre 2024
0
0
05:06:40
TRIB Bergamo
Sentenza
10 dicembre 2024

Sintesi tramite sistema IA Doctrine

L'intelligenza artificiale può commettere errori. Verifica sempre i contenuti generati.

Segnala un errore nella sintesi
Il provvedimento in esame è stato emesso dal Tribunale Ordinario di Bergamo, in composizione collegiale, presieduto dalla dr.ssa Maria Concetta Elda Caprino. Le parti coinvolte hanno richiesto la separazione personale, con l'attrice che ha formulato domande accessorie, tra cui l'assegno di mantenimento. La controparte ha aderito alla richiesta di separazione, ma ha contestato l'addebito. Durante l'udienza del 3 dicembre 2024, le parti hanno raggiunto un accordo che prevedeva la rinuncia all'addebito e l'obbligo per il coniuge di versare un assegno di mantenimento di 700 euro mensili, rivalutabile annualmente.

Il giudice ha accolto la domanda di separazione, evidenziando l'intollerabilità della convivenza, supportata da fatti emersi durante il processo. Ha sottolineato che la separazione può essere richiesta anche da un solo coniuge in caso di disaffezione profonda e irreversibile. Inoltre, ha ritenuto che gli accordi economici fossero conformi all'ordine pubblico e adeguati alle condizioni delle parti. Infine, ha disposto la compensazione delle spese legali, in considerazione dell'accordo raggiunto.

Sul provvedimento

Citazione :
Trib. Bergamo, sentenza 10/12/2024, n. 2253
Giurisdizione : Trib. Bergamo
Numero : 2253
Data del deposito : 10 dicembre 2024

Testo completo

N. R.G. 4001/2024
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
TRIBUNALE ORDINARIO DI BERGAMO
SEZIONE PRIMA CIVILE
Il Tribunale, in composizione collegiale, nelle persone dei seguenti magistrati: dr.ssa Maria Concetta Elda Caprino Presidente dr.ssa Liboria Maria Stancampiano Giudice relatore dr.ssa Elena Contessi Giudice onorario ha pronunciato la seguente
SENTENZA nella causa civile di primo grado iscritta al numero di ruolo indicato in epigrafe, assunta in decisione all'udienza del 3.12.2024, promossa da:
rappresentata e difesa dell'avv. MAPELLI MARIA GABRIELLA ed Parte_1 elettivamente domiciliata presso il difensore, giusta procura in atti attrice contro rappresentato e difeso dall'avv. CARRARA SABRINA ed elettivamente Controparte_1 domiciliato presso il difensore, giusta procura in atti convenuto con l'intervento del Pubblico Ministero ai sensi degli artt. 70 e 71 c.p.c.
Oggetto: Separazione giudiziale
Conclusioni: per come da conclusioni congiunte precisate all'udienza del 3.12.2024 Parte_1
per come da conclusioni congiunte precisate all'udienza del 3.12.2024 Controparte_1
MOTIVI DELLA DECISIONE
premesso che contraeva matrimonio con rito concordatario con Parte_1 [...] in COLOGNO AL SERIO, in data 1.10.1990 (anno 1990, atto n. 37, reg. COLOGNO Controparte_1
AL SERIO, parte II, serie A), dalla cui unione nasceva la figlia il 28.02.1999, economicamente Per_1 indipendente, si rivolgeva all'intestato Tribunale domandando di pronunciare la separazione personale e formulava le domande accessorie.
Si costituiva in giudizio he aderiva alla pronuncia sullo status e formulava Controparte_1 le domande accessorie.
All'udienza di comparizione del 3.12.2024, dopo ampia discussione, le parti raggiungevano il seguente accordo:
“- la signora inuncia alla domanda di addebito della separazione;
Pt_1

- il signor si obbliga a
Iscriviti per avere accesso a tutti i nostri contenuti, è gratuito!
Hai già un account ? Accedi