Trib. Pisa, sentenza 24/01/2025, n. 37

TRIB Pisa
Sentenza
24 gennaio 2025
0
0
05:06:40
TRIB Pisa
Sentenza
24 gennaio 2025

Sintesi tramite sistema IA Doctrine

L'intelligenza artificiale può commettere errori. Verifica sempre i contenuti generati.

Segnala un errore nella sintesi

Sul provvedimento

Citazione :
Trib. Pisa, sentenza 24/01/2025, n. 37
Giurisdizione : Trib. Pisa
Numero : 37
Data del deposito : 24 gennaio 2025

Testo completo

N. R.G. 2818/2024
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
TRIBUNALE ORDINARIO di PISA
SEZIONE CIVILE
Il Tribunale, in composizione collegiale nelle persone dei seguenti magistrati:
dott.ssa Eleonora Polidori Presidente Relatore
dott.ssa Teresa Guerrieri Giudice
dott.ssa Stefana Curadi Giudice
ha pronunciato la seguente
SENTENZA
nella causa civile iscritta al n. R.G. 2818/2024 promossa congiuntamente da:
(C.F. ) con il patrocinio dell'Avv. BOZZI SILVIA Parte_1 C.F._1
e
(C.F. ) con il patrocinio dell'Avv. BOZZI SILVIA Controparte_1 C.F._2
Entrambi elettivamente domiciliati in Pisa (PI), Via San Francesco n.105 presso lo studio del difensore
RAGIONI DI FATTO E DI DIRITTO DELLA DECISIONE
Con ricorso congiunto, formulato ai sensi dell'art. 473 -bis 51 c.p.c i coniugi in epigrafe chiedevano all'intestato Tribunale di omologare le condizioni di separazione di cui al ricorso medesimo.
Premettevano di avere contratto matrimonio in data 26/05/2001 a Venezia, dalla cui unione nascevano due figli, nata a [...] il [...] (c.f. e nato a Per_1 C.F._3 Per_2
Venezia il 15.06.2004 (c.f. entrambi studenti. C.F._4
Le parti allegavano, quindi, il venir meno tra loro coniugi della comunione materiale e spirituale tanto da spingerli ad introdurre il presente giudizio di separazione personale.
Il Collegio prende atto dell'accordo raggiunto dalle parti – riportato in allegato alle note di trattazione scritta ex art. 127 ter c.p.c. reputando le intese raggiunte non contrarie a norme imperative e/o all'ordine pubblico né appaiono in contrasto con l'interesse della prole;
tali accordi non presentano
profili di contrarietà all'ordine pubblico o a disposizioni di carattere imperativo, e, anzi, paiono adeguate a garantire alla prole l'accesso ad una effettiva bigenitorialità, secondo i principi normativi introdotti con legge 8 febbraio 2006, n. 54 e ribaditi negli
Iscriviti per avere accesso a tutti i nostri contenuti, è gratuito!
Hai già un account ? Accedi