Trib. Roma, sentenza 10/12/2024, n. 1014

TRIB Roma
Sentenza
10 dicembre 2024
0
0
05:06:40
TRIB Roma
Sentenza
10 dicembre 2024

Sintesi tramite sistema IA Doctrine

L'intelligenza artificiale può commettere errori. Verifica sempre i contenuti generati.

Segnala un errore nella sintesi

Sul provvedimento

Citazione :
Trib. Roma, sentenza 10/12/2024, n. 1014
Giurisdizione : Trib. Roma
Numero : 1014
Data del deposito : 10 dicembre 2024

Testo completo

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
IL TRIBUNALE DI ROMA
PRIMA SEZIONE CIVILE
così composto:
dott.ssa Marta Ienzi Presidente
dott.ssa Cecilia Pratesi Giudice
dott.ssa Stefania Ciani Giudice relatore riunito in camera di conIGlio ha emesso la seguente
SENTENZA
nella causa civile in primo grado iscritta al n. 1452/2024 RG, introdotta da
(FOGGIA (FG), 25/12/1982), con il patrocinio Parte_1
dell'avv. DE COSIMO ANNA;

(FOGGIA (FG), 17/11/1986), con il patrocinio CP_1
dell'avv. DE COSIMO ANNA;

Con l'intervento del Pubblico Ministero.
OGGETTO: Scioglimento del matrimonio.
Ragioni di fatto e di diritto e , premesso di aver Parte_1 CP_1
contratto matrimonio 04/09/2013, hanno chiesto di dichiarare la separazione consensuale e contestualmente lo scioglimento del matrimonio.


Con sentenza non definitiva n. 111/2024 l'intestato Tribunale ha omologato la separazione consensuale tra i coniugi e con separata ordinanza ha disposto rimettersi la causa sul ruolo del giudice relatore per il prosieguo sulla contestuale domanda di divorzio relativamente alla quale le parti hanno rassegnato le seguenti conclusioni congiunte:
a) i coniugi vivranno separati con l'obbligo di reciproco rispetto e ciascuno di essi potrà fissare liberamente la propria residenza;

b) al fine di assicurare l'esercizio congiunto della responsabilità
genitoriale e attuare pienamente il principio della bigenitorialità il figlio rimarrà affidato ad entrambi i genitori e collocato presso l'attuale Per_1
residenza della madre in Roma alla via F. Caracciolo n. 33, ove vivra'
stabilmente;

c) di conseguenza entrambi i genitori eserciteranno la responsabilità
genitoriale separatamente sul figlio per le questioni di ordinaria amministrazione nei rispettivi periodi di convivenza ed assumeranno di comune accordo le decisioni di maggior interesse per il figlio relative all'istruzione, all'educazione e alla salute tenendo conto della capacità,
dell'inclinazione naturale e delle giuste aspirazioni del medesimo;

d) i coniugi si impegnano a mantenere un contegno di rispetto reciproco e di
Iscriviti per avere accesso a tutti i nostri contenuti, è gratuito!
Hai già un account ? Accedi