Trib. Milano, sentenza 29/01/2025, n. 338
Sentenza
29 gennaio 2025
Sentenza
29 gennaio 2025
Sintesi tramite sistema IA Doctrine
L'intelligenza artificiale può commettere errori. Verifica sempre i contenuti generati.
Sul provvedimento
Testo completo
N.13679/2024 V.G.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO
-Sezione Nona Civile-
Il Tribunale, in camera di consiglio, in composizione collegiale, nelle persone dei magistrati:
Dott. Maria Laura Amato Presidente
Dott. Giuseppe Gennari Giudice
Dott. Valentina Maderna Giudice rel.
ha pronunciato la seguente
S E N T E N Z A nella causa sopra indicata promossa con ricorso depositato in data 02.12.2024 da
1) Parte_1 nata a [...], il [...] cittadina ITALIANA
Cod. Fisc. C.F._1 residente in [...], VIA MICHELANGELO BUONARROTI n.51 con l'Avv. MARIA LUCIA ZURLO presso il quale ha eletto domicilio telematico e
2) Parte_2 nato a [...], il [...] cittadino ITALIANO
Cod. Fisc. C.F._2 residente in [...], VIA GIUSEPPE MAZZINI n.23 con l'Avv. GIULIA LUIGIA BETTIO presso il quale ha eletto domicilio telematico i quali hanno contratto matrimonio con rito CONCORDATARIO in GORGONZOLA (MI) in data 08.09.2007
(anno 2007, atto n.44, reg. Stato Civile - Atti di Matrimonio, parte 2, serie A)
In regime patrimoniale di separazione dei beni.
Con i seguenti figli: (C.F. ), nato a [...], il Persona_1 C.F._3
19.08.2009, cittadino italiano, e (C.F. ), nato a [...], CP_1 C.F._4 il 03.12.2013, cittadino italiano
FATTO
I coniugi sopra indicati, con ricorso ex art. 473-bis.51 c.p.c. personalmente sottoscritto e depositato in data 02.12.2024, contenente l'indicazione delle condizioni reddituali, patrimoniali e degli oneri a carico delle parti, hanno congiuntamente chiesto di ottenere la pronuncia di separazione alle seguenti condizioni:
“I) La prole ed i rapporti economici
1. Affido e tempi di permanenza e restano affidati ad entrambi i genitori con permanenza prevalente presso Per_1 CP_1 la madre, anche ai fini della residenza anagrafica.
Il padre vedrà e terrà con sé e Per_1 CP_1
• a fine settimana alternati dalle ore 17:00 del sabato sino all'inizio dell'orario scolastico del lunedì;
• in tutte le settimane un giorno infrasettimanale, e precisamente dalle ore 17:00 del giovedì sino all'inizio dell'orario scolastico del venerdì;
• nella settimana in cui il fine settimana i figli staranno con lui, un ulteriore giorno infrasettimanale, e precisamente dalle ore 17:00 del lunedì sino all'inizio dell'orario scolastico del martedì;
• durante le vacanze scolastiche estive due settimane, anche non continuative, da concordare entro il 28.02 di ogni anno con la madre, la quale, durante la chiusura scolastica estiva, trascorrerà un pari intervallo temporale con i figli nel periodo da concordare con il padre entro lo stesso termine di ogni anno;
• durante le festività natalizie e di fine anno, ad anni alterni con la madre, il periodo A) decorrente dalle ore 17:00 del 24 dicembre sino alle ore 17:00 del 25 dicembre e dalle ore 17:00 del 31 dicembre sino alle ore 11:00 del 01 gennaio, oppure il periodo B) decorrente dalle ore 17:00 del 25 dicembre sino alle 22:00 del 26 dicembre e dalle ore
11:00 del 01 gennaio sino alle ore 08:30 del 02 gennaio;
quanto alle festività natalizie e di fine anno 2024 al SI. spetterà il periodo A) ed alla SI.ra Parte_2 Pt_1 il periodo B);
[...]
• durante le festività pasquali, ad anni alterni con la madre, il periodo A) decorrente dalle ore 17:00 del Sabato Santo sino alle ore 21:00 della Domenica di Pasqua, oppure il periodo B) decorrente dalle ore 21:00 della Domenica di Pasqua sino alle ore 08:30 del martedì successivo al Lunedì dell'Angelo, o sino all'inizio dell'orario scolastico se tale martedì coincidesse con l'apertura delle scuole;
• nei giorni di altre festività nazionali (06 gennaio, 25 aprile, 01 maggio, 02 giugno, 01 novembre, 08 dicembre, e così via) se coincidenti con i giorni di propria competenza oppure se determinanti ponti scolastici festivi collegati al fine settimana che gli spetta, nel qual caso la decorrenza del week-end sarà anticipata o il relativo termine posticipato in modo tale da includere l'intero ponte;
tale regime varrà anche per la madre quando le festività in parola ricorreranno nei giorni di competenza della medesima o determineranno ponti scolastici festivi collegati al fine settimana a lei spettante;
• fatto salvo ogni e più ampio diverso accordo.
In relazione all'esercizio del diritto di visita paterno, il padre si occuperà di recuperare e riaccompagnare i figli, all'inizio ed al termine dei propri tempi di frequentazione, presso l'abitazione materna, oppure presso la scuola o presso i luoghi da loro frequentati, a seconda del momento, fermo restando che , atteso che ha quindici anni di età, potrà spostarsi Per_1 anche in autonomia.
Le parti sono concordi, quando impossibilitati ad occuparsi dei figli per motivi lavorativi o per altri eventi straordinari, nell'affidare e alle cure dei nonni materni e Per_1 CP_1 paterni e, laddove i nonni materni e paterni fossero impediti, alle cure della baby-sitter, il cui costo sarà a carico del genitore impossibilitato.
2. La casa coniugale
La casa coniugale sita a NZ (MI), in via Michelangelo Buonarroti, 51, di proprietà piena ed esclusiva della SI.ra , resta assegnata alla stessa SI.ra con Parte_1 Parte_1 tutti i beni che l'arredano, corredano e che ne sono a servizio.
3. Trasferimento del SI. Parte_2
Le parti danno atto che, su loro accordo, il SI. ha lasciato la casa Parte_2 coniugale a far tempo dal mese di giugno 2023, asportandovi i propri effetti personali, e, in data 24.04.2024, ha spontaneamente consegnato le copie dei sistemi di accesso alla stessa, di cui disponeva, alla SI.ra , che, a propria volta, ne ha accettato la consegna e, Parte_1 per l'effetto, da quel momento è stata immessa nel totale e pieno possesso della casa coniugale.
Il SI. dichiara di avere consegnato alla SI.ra tutte le copie Parte_2 Parte_1 dei sistemi di accesso alla casa coniugale di cui disponeva e di non averne di ulteriori.
Il SI. dichiara di avere presentato in data 30.11.2024 domanda per il Parte_2 cambio della propria residenza e per la modifica dello stato di famiglia e si impegna a portare a buon fine tale richiesta;
al contempo egli dichiara di essersi trasferito a vivere a NZ
(MI), in via Giuseppe Mazzini, 23.
Il SI. dichiara, e la SI.ra ne prende atto, di avere provveduto Parte_2 Parte_1
a cancellare dai propri dispositivi elettronici la app di accesso al sistema di videosorveglianza della casa coniugale.
Per quanto occorrer possa, le parti danno atto che dal mese di giugno 2023 (in coincidenza dell'uscita dalla casa coniugale del SI. sino all'introduzione del presente Parte_2 procedimento esse hanno entrambe continuato a contribuire al mantenimento dei figli ed ai bisogni economici della famiglia in accordo tra loro e dichiarano che non sussistono contestazioni né pretese reciproche in punto.
4. Assegni a favore dei figli
Con decorrenza dal mese di giugno 2024, il SI. verserà alla SI.ra Parte_2 Pt_1
a titolo di contributo al mantenimento dei figli e in via anticipata,
[...] Per_1 CP_1 entro il giorno 5 di ogni mese, mediante accredito sul conto corrente della SI.ra , Parte_1 la somma mensile di € 1.200,00 (corrispondente ad € 600,00 per ognuno dei figli), che dovrà essere annualmente rivalutata secondo gli indici ISTAT del costo della vita, con prima rivalutazione a giugno 2025 e base di calcolo giugno 2024.
5. Spese extra-assegno
5.1 Con decorrenza dal mese di giugno 2024, il SI. terrà, inoltre, a proprio Parte_2 carico, mediante esborso diretto (o rimborso alla SI.ra entro quindici giorni Parte_1 successivi alla richiesta da parte di quest'ultima con esibizione della documentazione
comprovante l'esborso) ed in aggiunta al contributo mensile di cui al punto 4., il 100% delle seguenti spese relative ai figli:
• spese dello sport (iscrizioni, anche ai tornei, corsi, oneri di frequenza, attrezzature, abbigliamento, trasferte e quant'altro) del calcio di e del basket di e, in Per_1 CP_1 ogni caso, di almeno un'attività sportiva di e di che comporti costi Per_1 CP_1 ordinari quali quelli previsti, a mero titolo esemplificativo, per calcio, basket, pallavolo, judo, nuoto;
• spese delle cure odontoiatriche e ortodontiche a cui si stanno sottoponendo