Trib. Bergamo, ordinanza 14/02/2025

TRIB Bergamo
Ordinanza
14 febbraio 2025
0
0
05:06:40
TRIB Bergamo
Ordinanza
14 febbraio 2025

Sintesi tramite sistema IA Doctrine

L'intelligenza artificiale può commettere errori. Verifica sempre i contenuti generati.

Segnala un errore nella sintesi

Sul provvedimento

Citazione :
Trib. Bergamo, ordinanza 14/02/2025
Giurisdizione : Trib. Bergamo
Numero :
Data del deposito : 14 febbraio 2025

Testo completo

N. 520/2025 R.G.
TRIBUNALE DI BERGAMO
PRIMA SEZIONE CIVILE
Il Giudice dott.ssa Raffaella Cimminiello, a scioglimento della riserva assunta all'udienza del
13/02/2025, nella causa promossa da C.F. , nata a [...] Parte_1 CodiceFiscale_1
(BG), il 06 dicembre 1985 con l'avv. Angela Adami contro (C.F. Controparte_1 [...]
, nato a [...], l'[...], ha pronunciato la seguente C.F._2
ORDINANZA
Premesso che, con ricorso ex art. 473 bis 38 c.p.c., notificato a , Controparte_1 Parte_1
ha chiesto al Tribunale l'autorizzazione all'iscrizione per l'anno scolastico 2025/2026 presso la scuola primaria di AL (BG) dei figli minori , nato a [...] in data [...], per la Per_1
classe quinta, e , nato a [...] in data [...], per la classe prima, sostenendo che Per_2
per motivi familiari e di lavoro, per l'estate 2025 dovrà trasferirsi presso il Comune di AL
(BG)” e di essersi già attivata per verificare il Piano di Offerta Formativa, senza tuttavia ottenere il consenso del padre dei minori;

Rilevato che il resistente, costituitosi in giudizio in data 12/01/2025, ha chiesto il rigetto della domanda di controparte ritenendo che la richiesta sia avanzata in assenza dei presupposti di legge – non essendo stati neppure allegati gli specifici motivi per cui la ricorrente ha chiesto il trasferimento né ha indicato precisamente la scuola di destinazione - oltre che contraria all'interesse dei minori – tanto più in considerazione della condizione di fragilità di , iscritto al quarto anno della Per_1
scuola primaria e sottoposto nell'anno 2023 a Valutazione Neuropsicologica e degli apprendimenti al cui esito è stato diagnosticato un “Disturbo da ansia generalizzata” (con raccomandazione di lavorare prioritariamente “sul benessere emotivo” del minore e suggerendo di “inserire il bambino nell'area dei Bisogni Educativi Speciali e predisporre un Piano Didattico
Iscriviti per avere accesso a tutti i nostri contenuti, è gratuito!
Hai già un account ? Accedi