Trib. Palermo, sentenza 14/02/2025, n. 700
Sentenza
14 febbraio 2025
Sentenza
14 febbraio 2025
Sintesi tramite sistema IA Doctrine
L'intelligenza artificiale può commettere errori. Verifica sempre i contenuti generati.
Sul provvedimento
Testo completo
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
TRIBUNALE DI PALERMO
SEZIONE I CIVILE riunito in camera di consiglio e composto dai sigg.ri Magistrati dr. Francesco Micela Presidente dr.ssa Gabriella Giammona Giudice dr.ssa Donata D'Agostino Giudice dei quali il terzo relatore ed estensore, ha pronunciato la seguente
SENTENZA nella causa iscritta al n. 14649 del Ruolo Generale degli Affari contenziosi civili dell'anno
2023 vertente
TRA
nata a [...] il [...] cod. fisc. Parte_1 elettivamente domiciliata presso lo studio dell'Avv. PISCIONE C.F._1
MARIACONCETTA, come da mandato in atti;
– parte ricorrente –
E
nato a [...] il [...] cod. fisc. Controparte_1
, elettivamente domiciliato presso lo studio degli avv.ti SCRIMA C.F._2
FRANCESCO e SCRIMA GIOVANNI;
-parte resistente-
E
AVV. i curatore della minore nata a Controparte_2 Persona_1
PALERMO il 29/12/2022;
-parte resistente-
CON L'INTERVENTO del Pubblico Ministero
– interveniente necessario –
AVENTE AD OGGETTO: Regolamentazione dell'esercizio della responsabilità genitoriale (contenzioso)
Conclusioni delle parti: Vedi ricorso e note in sostituzione dell'udienza del
29/01/2025.
MOTIVI DELLA DECISIONE IN FATTO ED IN DIRITTO
Con il ricorso introduttivo del presente giudizio la ricorrente, Parte_1
, premesso che dalla relazione sentimentale con il resistente era
[...] Controparte_1 nata in data [...] e rilevato che, cessata la convivenza tra i Persona_1 genitori, attualmente la minore conviveva con la madre presso una struttura protetta, ha chiesto al Tribunale di disporre l'affidamento esclusivo della figlia minore con domicilio prevalente presso la madre, di regolare il diritto di visita del genitore non convivente con incontri presso lo Spazio neutro, l'assegnazione della casa familiare e, in ultimo, di prevedere un assegno di euro 300,00 a carico del resistente a titolo di contributo al mantenimento della figlia minore, oltre al pagamento del 70% delle spese straordinarie.
Si costituiva in giudizio che, opponendosi alle richieste avverse, Controparte_1 chiedeva di disporre il rientro della figlia e della madre presso la casa coniugale, di affidare congiuntamente la figlia ai genitori con l'eventuale ausilio e supporto dei servizi competenti.
Con provvedimento del 21/03/2024, il giudice delegato disponeva incarico ai servizi sociali territorialmente competenti di svolgere indagine sociale sul nucleo familiare e invitava il consultorio familiare territorialmente competente a svolgere attività di valutazione e supporto delle competenze genitoriali di entrambi i genitori disponendo, infine, la presa in carico della minore da parte del servizio di NPI e una valutazione Per_1 ed eventuale presa in carico del resistente da parte del Pt_2
In data 15/04/2024 si costituiva in giudizio la curatrice della minore Per_1
avv. , che chiedeva la conferma del collocamento della minore
[...] Controparte_2 insieme alla madre presso la struttura ospitante e la presa in carico della ricorrente da parte del CSM.
All'udienza di comparizione, i procuratori delle parti proponevano conclusioni congiunte che il giudice delegato rigettava alla luce di quanto relazionato dai servizi incaricati.
Con ordinanza del 24/10/2024, in seguito al percorso di sostegno avviato per la coppia genitoriale verificate le valutazioni positive del Consultorio, dei Servizi sociali e della comunità e l'adesione del curatore della minore alle medesime conclusioni, il Giudice revocava il collocamento dell'odierna ricorrente e della bambina presso la comunità “La forza delle donne” e, con l'emissione dei provvedimenti provvisori, disponeva la prosecuzione del percorso di monitoraggio e di sostegno dei servizi incaricati.
All'udienza del 29/01/2025, svoltasi a trattazione scritta, la causa