Trib. Rimini, sentenza 02/12/2024, n. 1073

TRIB Rimini
Sentenza
2 dicembre 2024
0
0
05:06:40
TRIB Rimini
Sentenza
2 dicembre 2024

Sintesi tramite sistema IA Doctrine

L'intelligenza artificiale può commettere errori. Verifica sempre i contenuti generati.

Segnala un errore nella sintesi
Il provvedimento in esame, emesso dal Tribunale di Rimini in data 28 novembre 2024, riguarda una causa di separazione giudiziale tra due coniugi. La parte ricorrente ha richiesto la separazione personale, evidenziando l'intollerabilità della convivenza, mentre la parte resistente ha accettato la separazione, proponendo però condizioni diverse rispetto a quelle formulate dalla controparte. Il giudice ha accolto la volontà delle parti di raggiungere un accordo, ritenendo che le condizioni concordate fossero conformi alla legge e rispettose degli interessi delle figlie, in particolare per quanto riguarda l'affido condiviso e il mantenimento.

Il Tribunale ha quindi disposto l'affido condiviso della figlia minore, con collocazione prevalente presso la madre, e ha stabilito le modalità di visita del padre, oltre a un contributo mensile per il mantenimento delle figlie. La decisione si fonda su considerazioni di ordine pubblico e sul benessere dei minori, evidenziando l'importanza di mantenere un rapporto continuativo con entrambi i genitori. Infine, il giudice ha compensato le spese legali, sottolineando la natura consensuale della risoluzione della controversia.

Sul provvedimento

Citazione :
Trib. Rimini, sentenza 02/12/2024, n. 1073
Giurisdizione : Trib. Rimini
Numero : 1073
Data del deposito : 2 dicembre 2024

Testo completo

R.G. N. 292/2022
TRIBUNALE DI RIMINI
Sezione Unica Civile
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale, in composizione collegiale nelle persone dei seguenti magistrati:
Dott.ssa Chiara Zito Presidente
Dott.ssa Giorgia Bertozzi Bonetti Giudice
Dott. Antonio Miele Giudice Relatore
ha pronunciato la seguente
SENTENZA nella causa civile di I Grado iscritta al n. R.G. 292/2022, promossa da:
, nata a [...] il [...] (C.F. ), rappresentata e difesa Parte_1 C.F._1 dall'Avv. Letta Alessandro (C.F. ) ed elettivamente domiciliata presso il suo studio in C.F._2
Rimini (RN), Via Mentana n. 36, PEC: giusta procura in atti;
Email_1 ricorrente
CONTRO

nato a [...] il [...] (C.F. , rappresentato e difeso dagli CP_1 C.F._3
Avv.ti Calboni Mara (C.F. e Piazza Luca (C.F. ed C.F._4 CodiceFiscale_5 elettivamente domiciliato presso il loro studio in Forlì, Via Baldini n. 42, PEC:
;
, giusta procura in atti;
Email_2 Email_3 resistente
con l'intervento del Pubblico Ministero presso il Tribunale di Rimini
CONCLUSIONI DELLE PARTI: come da verbale dell'udienza del 28 novembre 2024, qui da intendersi integralmente richiamato e trascritto.
AVENTE AD OGGETTO: separazione giudiziale.
pagina 1 di 4 OSSERVAZIONI IN FATTO E IN DIRITTO
La SI.ra e il SI. hanno contratto matrimonio concordatario a Ostuni (BR) Parte_1 CP_1 in data 19.07.2004, atto trascritto nei registri dello Stato Civile di detto Comune al n. 49, Parte II, Serie A, Anno Per_ 2004, e dalla loro unione sono nate due figlie, e quest'ultima divenuta maggiorenne. Per_2
Con ricorso depositato il 4.02.2022 la SI.ra ha promosso il presente giudizio affinché venisse Pt_1 pronunciata la separazione personale dal resistente SI. , alle condizioni ivi formulate, esponendo che CP_1 da tempo la prosecuzione della convivenza era divenuta intollerabile e rassegnava le domande così come indicate in ricorso.
Si è costituito nel presente procedimento il resistente SI. , non opponendosi alla pronuncia di CP_1 separazione, ma formulando condizioni difformi e come precisate in comparsa di costituzione e risposta depositata il 25.03.2022.
Sotto il profilo della dinamica processuale all'udienza di prima comparizione del
Iscriviti per avere accesso a tutti i nostri contenuti, è gratuito!
Hai già un account ? Accedi