Trib. Pavia, sentenza 17/07/2024, n. 215

TRIB Pavia
Sentenza
17 luglio 2024
0
0
05:06:40
TRIB Pavia
Sentenza
17 luglio 2024

Sintesi tramite sistema IA Doctrine

L'intelligenza artificiale può commettere errori. Verifica sempre i contenuti generati.

Segnala un errore nella sintesi

Sul provvedimento

Citazione :
Trib. Pavia, sentenza 17/07/2024, n. 215
Giurisdizione : Trib. Pavia
Numero : 215
Data del deposito : 17 luglio 2024

Testo completo

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
TRIBUNALE DI PAVIA
SECONDA SEZIONE CIVILE
N. R.V.G. 2482/2024
Il Tribunale, in composizione collegiale, nelle persone dei magistrati:
Dott.ssa Marina Bellegrandi Presidente
Dott.ssa Laura Cortellaro Giudice
Dott.ssa Claudia Caldore Giudice relatore ha pronunciato la seguente
S e n t e n z a nella causa civile di I Grado iscritta al n. 2482/2024 R.V.G. promossa da
, (CF: ;
Parte_1 C.F._1
e
, (C.F. ), _1 C.F._2
entrambi con il patrocinio dell'Avv. Daniela Pernorio ed elettivamente domiciliati presso lo studio della stessa sito in Vigevano, Via Sacchetti n. 14;

i quali hanno contratto matrimonio con rito civile in DO NT (MI) il 21.04.2007, il cui atto è stato iscritto nel Registro degli atti di matrimonio del Comune di DO NT (MI) alla
Parte I, n. 1, dell'anno 2007;
con l'intervento del Pubblico Ministero, il quale nulla ha opposto
CONCLUSIONI
I coniugi sopra indicati richiedevano la pronuncia della separazione alle seguenti condizioni:
“1)- I coniugi si dichiarano autonomi e autosufficienti svolgendo entrambi attività lavorativa: la IG.ra come dipendente con contratto a tempo indeterminato presso la società _1
Korner srl con sede in Cusago e il IG. quale titolare dell'omonima Azienda Parte_1
individuale NI IA di ON AB ;

2)- il IG. lascerà a breve la casa coniugale sita in DO NT Via Parte_1
Circonvallazione n. 3/A, trasferendo la propria residenza presso altra abitazione, comunque entro e non oltre 3 mesi dal Decreto di Omologazione della separazione dei coniugi pronunciata


dal tribunale Adito. Il IG. al momento del rilascio provvederà ad asportare Parte_1 gli effetti personali ed i beni di sua proprietà dalla casa coniugale;

3)- La casa coniugale sita nel comune DO NT , Via Circonvallazione 3/A di proprietà di entrambi i coniugi nella misura del 50% ciascuno, giusta compravendita a RO Notaio Per_1
Notaio in MI del 19.07.2006 ai nn. 6634/3479 , registrato il 31.07.2006 al n. 13164
[...]
Serie1T, verrà assegnata alla IG.ra e , rimarrà in godimento della medesima, con i _1
complementi che l'arredano, ad esclusione degli effetti personali e dei beni di proprietà del IG.
, che verranno da lui asportati in sede di allontanamento. Con riferimento a Parte_1 tale immobile, i coniugi si impegnano, sin d'ora, a procedere al successivo trasferimento della proprietà, con atto distinto, a favore della sola IG.ra , come da successivo punto _1
16);

4)- Con riferimento, alla figlia, ormai maggiorenne, nessuna statuizione di Persona_2
carattere personale verrà assunta dai coniugi, in quanto la figlia otrà autonomamente Per_2
decidere di permanere presso ciascun genitore, fermo restando che la residenza anagrafica rimarrà presso la casa coniugale di DO NT, Via Circonvallazione n. 3/A;

5)- Con riferimento al figlio RE la responsabilità genitoriale sul RE Persona_3
verrà esercitata congiuntamente da entrambi i genitori, con impegno degli stessi ad assumere di comune accordo le decisioni di maggior interesse relative all'istruzione, all'educazione ed alla salute del figlio RE, tenendo conto delle capacità, dell'inclinazione naturale e delle aspirazioni dello stesso;

6)-Entrambi i genitori eserciteranno la responsabilità genitoriale separatamente in relazione alle decisioni su questioni di ordinaria amministrazione nei periodi di rispettiva permanenza del figlio RE presso ciascuno;
Persona_3
7)- Il figlio RE verrà collocato prevalentemente presso la madre, e Persona_3
risiederà con la medesima presso la casa coniugale sita in DO NT , Via Circonvallazione
n. 3/A;

8)- Le modalità di visita padre –figlio saranno le più ampie possibili, al fine di garantire il mantenimento di un rapporto equilibrato e continuativo, e verranno di volta in volta stabiliti dai coniugi in accordo tra loro, previa comunicazione verbale o telefonica nel rispetto dei diritti di privacy del coniuge. I coniugi si impegnano comunque a rispettare il seguente calendario di visita padre- figlio secondo la seguente calendarizzazione : settimana 1: dal venerdì pomeriggio
Pag. 2 di 9
dall'uscita da scuola del RE , sino alla domenica sera prima di cena;
settimana 2: 2 giorni consecutivi, giorni da concordarsi, presso il padre, dall'uscita da scuola del RE del giorno 1 sino alla sera del giorno successivo, quando il padre riporterà dalla madre prima di Per_3
cena. Qualora i giorni concordati fossero festivi o prefestivi il padre potrà andare a prendere il RE entro le ore 10 presso la casa materna e la riporterà il giorno seguente sempre prima di cena;

9) – Il figlio trascorrerà le vacanze Natalizie con entrambi i genitori alternando, di anno Per_3
in anno, il periodo dal 26 dicembre al 31 dicembre, con altro periodo dal 1 gennaio al 6 gennaio. Il giorno di Natale verrà trascorso, ad anni alterni, con il padre e/o con la madre.
10) - Per quanto concerne il periodo di vacanze concesse per la Pasqua e le altre festività il figlio trascorrerà le stesse, ad anni alterni, con il padre e/o con la madre. Per_3
11) – il IG. trascorrerà con il figlio un periodo di 4 settimane, anche non Parte_1 Per_3
consecutive, durante le vacanze estive (durante i mesi di giugno, luglio, agosto) facendosi obbligo di comunicarlo alla madre con congruo anticipo del relativo periodo.
12)- I coniugi si impegnano a far mantenere i buoni rapporti tra il figlio RE ed i nonni e/o parenti di ciascun ramo genitoriale;

13)- I coniugi hanno l'obbligo di comunicare sempre il proprio recapito, anche telefonico mettendo sempre a conoscenza l'altro di eventuali spostamenti in altre località quando hanno con sé il figlio;

14)- Non essendo la figlia maggiorenne , economicamente indipendente, Persona_2
frequentando ancora l'università, il padre si impegna a corrispondere alla IG.ra a _1
titolo di contributo per il mantenimento di entrambi i figli, la somma di €. 300,00 mensili, oltre il 50% delle spese extra assegno come da Protocollo del Tribunale di Pavia, somma da rivalutarsi annualmente in ragione degli
Iscriviti per avere accesso a tutti i nostri contenuti, è gratuito!
Hai già un account ? Accedi