Trib. Roma, sentenza 21/11/2024, n. 849
TRIB Roma
Sentenza
21 novembre 2024
Sentenza
21 novembre 2024
0
0
05:06:40
TRIB Roma
Sentenza
21 novembre 2024
Sentenza
21 novembre 2024
Sintesi tramite sistema IA Doctrine
L'intelligenza artificiale può commettere errori. Verifica sempre i contenuti generati.
Segnala un errore nella sintesi
Il provvedimento in esame è una sentenza emessa dal Tribunale di Roma, presieduto dalla Dott.ssa Marta Ienzi, con la Dott.ssa Cecilia Pratesi e la Dott.ssa Valeria Chirico come giudice relatore. Le parti hanno presentato una domanda congiunta di divorzio ai sensi dell'art. 473-bis.51 c.p.c., dopo essersi separati nel 2021. Le richieste includevano la cessazione degli effetti civili del matrimonio, con condizioni specifiche riguardanti il mantenimento e la gestione della casa coniugale, oltre alla risoluzione di ogni questione economica, fatta eccezione per un residuo pagamento di € 10.000.
Il giudice ha accolto la domanda, ritenendo congrue le condizioni proposte, e ha proceduto a pronunciare lo scioglimento del matrimonio, evidenziando la valenza meramente negoziale delle pattuizioni economiche tra le parti. La decisione si fonda sulla necessità di garantire la stabilità e la chiarezza delle relazioni post-matrimoniali, rispettando le volontà espresse dai coniugi. Infine, il Tribunale ha disposto l'annotazione della sentenza senza alcuna spesa a carico delle parti, in quanto si trattava di un ricorso congiunto.
Il giudice ha accolto la domanda, ritenendo congrue le condizioni proposte, e ha proceduto a pronunciare lo scioglimento del matrimonio, evidenziando la valenza meramente negoziale delle pattuizioni economiche tra le parti. La decisione si fonda sulla necessità di garantire la stabilità e la chiarezza delle relazioni post-matrimoniali, rispettando le volontà espresse dai coniugi. Infine, il Tribunale ha disposto l'annotazione della sentenza senza alcuna spesa a carico delle parti, in quanto si trattava di un ricorso congiunto.
Sul provvedimento
Testo completo
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
IL TRIBUNALE DI ROMA
I SEZIONE CIVILE
così composto
Dott.ssa Marta IENZI PRESIDENTE
Dott.ssa Cecilia PRATESI GIUDICE
Dott.ssa Valeria CHIRICO GIUDICE REL. EST. ha pronunciato la seguente
SENTENZA nella causa civile di I Grado iscritta al n. R.G. 1153/2024, promossa da:
CP_1 con il patrocinio dell'Avv. ALFARANO PIER GIUSEPPE
E
Controparte_2
con il patrocinio dell'Avv. COMITO DAMIANO
CONGIUNTAMENTE RICORRENTI
con l'intervento del Pubblico Ministero presso il Tribunale
OGGETTO: DOMANDA CONGIUNTA DI DIVORZIO EX ART. 473-bis.51 C.P.C.
IN FATTO ED IN DIRITTO
Con domanda congiunta, proposta ai sensi dell'art. 473-bis.51 c.p.c. ribadita nelle note scritte in sostituzione della udienza del 7.5.2024 , i ricorrenti – premesso di
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
IL TRIBUNALE DI ROMA
I SEZIONE CIVILE
così composto
Dott.ssa Marta IENZI PRESIDENTE
Dott.ssa Cecilia PRATESI GIUDICE
Dott.ssa Valeria CHIRICO GIUDICE REL. EST. ha pronunciato la seguente
SENTENZA nella causa civile di I Grado iscritta al n. R.G. 1153/2024, promossa da:
CP_1 con il patrocinio dell'Avv. ALFARANO PIER GIUSEPPE
E
Controparte_2
con il patrocinio dell'Avv. COMITO DAMIANO
CONGIUNTAMENTE RICORRENTI
con l'intervento del Pubblico Ministero presso il Tribunale
OGGETTO: DOMANDA CONGIUNTA DI DIVORZIO EX ART. 473-bis.51 C.P.C.
IN FATTO ED IN DIRITTO
Con domanda congiunta, proposta ai sensi dell'art. 473-bis.51 c.p.c. ribadita nelle note scritte in sostituzione della udienza del 7.5.2024 , i ricorrenti – premesso di
Iscriviti per avere accesso a tutti i nostri contenuti, è gratuito!
Hai già un account ? Accedi