Trib. Salerno, sentenza 13/03/2025, n. 1157
Sentenza
13 marzo 2025
Sentenza
13 marzo 2025
Sintesi tramite sistema IA Doctrine
L'intelligenza artificiale può commettere errori. Verifica sempre i contenuti generati.
Sul provvedimento
Testo completo
R.G. 8165/2024
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
IL TRIBUNALE DI SALERNO Prima Sezione Civile
riunito in Camera di Consiglio, nelle persone dei seguenti Magistrati:
1) dott.ssa Ilaria Bianchi - Presidente
2) dott.ssa Caterina Costabile - Giudice
3) dott.ssa Valentina Chiosi - Giudice rel. ha pronunciato la seguente
SENTENZA
nella causa civile iscritta al n. 8165/2024 del Ruolo Generale, avente per oggetto: Separazione Giudiziale, vertente
TRA
, nata a [...] l'[...], C.F.: , Parte_1 CodiceFiscale_1 omiciliata in Battipaglia (SA), alla vi studio dell'avv. Loredana Trotta dalla quale e rappresentata e difesa in virtu di procura in calce al ricorso RICORRENTE E
nato a [...] il [...], C.F. Controparte_1 CodiceFiscale_2 liato in Salerno, alla via A. Giudic dell'avv. Mirella Spera dalla quale e rappresentato e difeso in virtu di memoria di costituzione RESISTENTE
NONCHE'
IL P.M. IN SEDE INTERVENTORE EX LEGE
1.Con ricorso depositato in data 28 ottobre 2024, , premesso di aver Parte_2 contratto matrimonio civile con 1 settembre 2013 Controparte_1 nel Comune di Montecorvino Pugliano (SA) e che dall' unione coniugale erano nate due figli, (11.07.2013) e (07.08.2015), chiedeva pronunciarsi la Per_2 separazio al coniuge. In particolare, la ricorrente rilevava che la vita matrimoniale era da tempo diventata intollerabile con il conseguente venir meno dell'affectio coniugalis; pertanto, chiedeva la pronuncia di separazione alle condizioni di cui al ricorso introduttivo;
in particolare, chiedeva l'affidamento condiviso dei figli minori con residenza prevalente presso di se e con assegnazione della casa familiare, nonche la regolamentazione die tempi di permanenza presso il padre e l'obbligo a carico di quest'ultimo di corrisponderle la somma mensile di € 300,oo per ciascun figlio, oltre al 50% delle spese straordinarie. Instaurato il contraddittorio, si costituiva che aderiva