Trib. Forli, decreto 10/02/2025
TRIB Forli
Decreto
10 febbraio 2025
Decreto
10 febbraio 2025
0
0
05:06:40
TRIB Forli
Decreto
10 febbraio 2025
Decreto
10 febbraio 2025
Sintesi tramite sistema IA Doctrine
L'intelligenza artificiale può commettere errori. Verifica sempre i contenuti generati.
Segnala un errore nella sintesi
Sul provvedimento
Testo completo
N. R.G. 222/2025
TRIBUNALE ORDINARIO di FORLÌ
Sezione Unica CIVILE
DECRETO INGIUNTIVO TELEMATICO
Il Giudice dott.ssa Giorgia Sartoni, letto il ricorso per la concessione di decreto ingiuntivo depositato da
MY GROUP S.P.A. (C.F. 06350950488),
rilevato innanzitutto che, esaminata la documentazione depositata e ritenuta la natura di “persona fisica che agisce per scopi estranei alla propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta” dell'ingiunto, in assenza di ulteriori elementi contrari, il contratto posto alla base del ricorso monitorio rientra nell'ambito di applicazione della disciplina consumeristica di cui al d.lgs. n. 206/2005 (c.d. Codice del Consumo); vista la Direttiva 93/13/CEE del Consiglio del 5.04.1993, come interpretata dalla consolidata giurisprudenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea, nonché i principi di diritto contenuti nella pronuncia delle Sezioni Unite di Cassazione n. 9479
TRIBUNALE ORDINARIO di FORLÌ
Sezione Unica CIVILE
DECRETO INGIUNTIVO TELEMATICO
Il Giudice dott.ssa Giorgia Sartoni, letto il ricorso per la concessione di decreto ingiuntivo depositato da
MY GROUP S.P.A. (C.F. 06350950488),
rilevato innanzitutto che, esaminata la documentazione depositata e ritenuta la natura di “persona fisica che agisce per scopi estranei alla propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta” dell'ingiunto, in assenza di ulteriori elementi contrari, il contratto posto alla base del ricorso monitorio rientra nell'ambito di applicazione della disciplina consumeristica di cui al d.lgs. n. 206/2005 (c.d. Codice del Consumo); vista la Direttiva 93/13/CEE del Consiglio del 5.04.1993, come interpretata dalla consolidata giurisprudenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea, nonché i principi di diritto contenuti nella pronuncia delle Sezioni Unite di Cassazione n. 9479
Iscriviti per avere accesso a tutti i nostri contenuti, è gratuito!
Hai già un account ? Accedi