Trib. Crotone, sentenza 25/01/2025, n. 40

TRIB Crotone
Sentenza
25 gennaio 2025
0
0
05:06:40
TRIB Crotone
Sentenza
25 gennaio 2025

Sintesi tramite sistema IA Doctrine

L'intelligenza artificiale può commettere errori. Verifica sempre i contenuti generati.

Segnala un errore nella sintesi

Sul provvedimento

Citazione :
Trib. Crotone, sentenza 25/01/2025, n. 40
Giurisdizione : Trib. Crotone
Numero : 40
Data del deposito : 25 gennaio 2025

Testo completo


REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
IL TRIBUNALE DI CROTONE
Sezione civile, in composizione monocratica, nella persona del giudice dott.ssa
Alessandra Angiuli, ha pronunciato la seguente

SENTENZA
nella causa civile iscritta al n. 78/2024 r.g. avente ad oggetto: opposizione ad ordinanza-ingiunzione avente ad oggetto verbale di accertamento violazione, vertente tra
MU SS, nato a [...] il [...], cod. fisc. [...], elettivamente domiciliato in Crotone, alla via G. Manna, n. 5, presso lo studio dell'avv. Luigi Amoruso (pec: avvocatoluigiamoruso@pec.it), che lo rappresen- ta e difende per mandato in calce al ricorso;

- ricorrente -
e
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Capitaneria di Porto – Guardia
Costiera di Crotone, in persona del Comandante, legale rappresentante p.t., co- stituita a mezzo proprio funzionario, pec: cp-crotone@pec.mit.gov.it;

- resistente
AVVERSO: l'ordinanza ingiunzione di pagamento di sanzione amministrativa n. 78/2023, notificata il 21.12.2023, avente ad oggetto verbale di accertamento e contestazione d'infrazione amministrativa n. 08/70/2023, ai sensi della legge
24/11/1981 n. 689, violazione di cui al combinato disposto dell'art. 6 bis comma
1 D. Lgs 196/2005
e dell'art. 10 comma 1 lettera m de D. Lgs. N. 4 del
1
09/01/2012.

MOTIVI
I.- Per quanto strettamente rileva ai fini della decisione, giusta il disposto degli artt. 132 c.p.c. e 118 disp. att. c.p.c., le posizioni delle parti e l'iter del pro- cesso possono riassumersi come segue.
I.1.- Con ricorso depositato il 22.1.2024 MU SS ha proposto opposizione all'ordinanza ingiunzione di pagamento di sanzione amministrati- va n. 78/2023, notificata il 21.12.2023 ed avente ad oggetto il pagamento della sanzione di € 2.000,00, per la violazione dell'art. 6 bis co. 1 d.lgs. n. 196/2005 e dell'art. 10 co. 1 lett. m d.lgs. n. 4 del 9.1.2012, in quanto in data 23.8.2023, alle ore 14,30 circa, durante il controllo da remoto sul regolare funzionamento del dispositivo di localizzazione e monitoraggio del traffico relativi ai pescherecci iscritti presso il Compartimento marittimo di Crotone, si riscontrava che il si- stema AIS del Motopesca Maria di Capo Colonna CR 1018 risultava spento e non visibile, avendo verificato che lo stesso si trovava in navigazione, verifican- do altresì che il sistema era spento dal 25.5.2021.
Quali motivi di ricorso ha esposto: che il sistema AIS montato sul suo pe- schereccio era stato ispezionato con esito positivo, e l'ispezione era stata esegui- ta dall'Ispettore Daniele Jaci della Capitaneria di Porto in data 12.2.2022;
che nessuna anomalia era stata segnalata. Tanto premesso, ha chiesto la sospensio- ne dell'efficacia esecutiva dell'ordinanza ingiunzione e nel merito l'accoglimento del ricorso e la declaratoria di nullità o illegittimità dell'ordinanza ingiunzione.
I.2.- La Capitaneria di Porto di Crotone, costituitasi con propria memo- ria, ha esposto: che il verbale di accertamento e contestazione n. 08/70/2023 era stato predisposto in data 24.8.2023 da personale della Capitaneria di Porto e, dopo la notifica, il ricevimento delle osservazioni e
Iscriviti per avere accesso a tutti i nostri contenuti, è gratuito!
Hai già un account ? Accedi