Trib. Rovigo, sentenza 25/01/2025, n. 44

TRIB Rovigo
Sentenza
25 gennaio 2025
0
0
05:06:40
TRIB Rovigo
Sentenza
25 gennaio 2025

Sintesi tramite sistema IA Doctrine

L'intelligenza artificiale può commettere errori. Verifica sempre i contenuti generati.

Segnala un errore nella sintesi

Sul provvedimento

Citazione :
Trib. Rovigo, sentenza 25/01/2025, n. 44
Giurisdizione : Trib. Rovigo
Numero : 44
Data del deposito : 25 gennaio 2025

Testo completo

R.G. 961/2024
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
IL TRIBUNALE ORDINARIO DI ROVIGO
- SEZIONE CIVILE - riunito in camera di consiglio nelle persone dei magistrati dott.ssa Federica Abiuso Presidente Rel. dott. Nicola Del Vecchio Giudice dott. Marco Pesoli Giudice ha pronunciato la seguente
SENTENZA nel procedimento ex art. 473 bis e ss c.p.c. n. RG 961/2024 promosso con ricorso depositato da
(C.F. rappresentata e difesa dall'Avv. Alessandro Parte_1 C.F._1
Braga, elettivamente domiciliata presso lo studio del nominato difensore in Adria (RO), vicolo San
Nicola, 3
ricorrente
CONTRO
(C.F. ), parte non costituita;
CP_1 C.F._2
resistente visto l'intervento del P.M.
CONCLUSIONI per la ricorrente e per il resistente:
“ affidamento condiviso del minore ad entrambi i genitori, con collocamento prevalente presso la madre;
salvi migliori accordi tra i genitori, il padre potrà vedere e tenere con sé il figlio due pomeriggi

durante la settimana, ossia il martedì e il giovedì pomeriggio dalle 18.30 fino alla mattina successiva,
quando lo riaccompagnerà a scuola;
e a fine settimana alternati la domenica dalle ore 10.00 alle ore

21.00;
7 giorni a Natale, 3 giorni a Pasqua e due settimane anche non consecutive nel periodo estivo, da concordare entro il 30 maggio di ogni anno;
l'assegno unico verrà percepito al 100% dalla madre del minore, che ne potrà fare richiesta anche senza il consenso del padre;
il padre contribuirà al

1 mantenimento del figlio minore mediante versamento alla madre di euro 150,00 al mese, entro il giorno
5 di ogni mese, annualmente rivalutabile sulla base degli indici Istat;
oltre al 50% delle spese straordinarie, secondo le seguenti modalità, precisandosi che il rimborso di esse avverrà alla fine di

ogni mese previa esibizione delle pezze giustificative: - spese mediche (da documentare) che non
richiedono il preventivo accordo: a) visite specialistiche prescritte dal medico curante;
b) cure

dentistiche presso strutture pubbliche;
c) trattamenti sanitari erogati dal Servizio Sanitario Nazionale;

d) tickets sanitari;
spese mediche (da documentare) che richiedono il preventivo accordo: a) cure

dentistiche, ortodontiche e oculistiche;
b) cure termali e fisioterapiche;
c) trattamenti sanitari non erogati anche dal Servizio Sanitario Nazionale;
d) farmaci particolari;
- spese scolastiche (da

documentare) che non richiedono il preventivo accordo: a) tasse scolastiche e universitarie imposte da
istituti pubblici;
b) libri di testo e materiale di corredo scolastico di inizio anno;
c) gite scolastiche

senza pernottamento: d) trasporto
Iscriviti per avere accesso a tutti i nostri contenuti, è gratuito!
Hai già un account ? Accedi