Trib. Chieti, sentenza 29/01/2025, n. 47

TRIB Chieti
Sentenza
29 gennaio 2025
0
0
05:06:40
TRIB Chieti
Sentenza
29 gennaio 2025

Sintesi tramite sistema IA Doctrine

L'intelligenza artificiale può commettere errori. Verifica sempre i contenuti generati.

Segnala un errore nella sintesi

Sul provvedimento

Citazione :
Trib. Chieti, sentenza 29/01/2025, n. 47
Giurisdizione : Trib. Chieti
Numero : 47
Data del deposito : 29 gennaio 2025

Testo completo

N. 1044/2024 R.G.
Tribunale Ordinario di Chieti
SEZIONE CIVILE
In nome del Popolo Italiano
Il Tribunale, in composizione collegiale nelle persone dei seguenti magistrati:
Dott. Gianluca Falco Presidente relatore
Dott. Marcello Cozzolino Giudice
Dott. Francesco Grassi Giudice
ha pronunciato la seguente
SENTENZA
nella causa civile di I Grado, iscritta al n. 1044/2024 R.G., promossa da:
(C.F. ), rappresentato e difeso dall'Avv. Michela Bertolini, Parte_1 C.F._1
elettivamente domiciliata come in atti.
RICORRENTE nei confronti di
(C.F. , rappresentato e difeso dall'Avv. A. Micaela Controparte_1 C.F._2
Camiscia e dall'Avv. Gian Mario Longo, elettivamente domiciliato come in atti.
RESISTENTE

PUBBLICO MINISTERO, presso questo Tribunale.
INTERVENTORE NECESSARIO

pagina 1 di 5 OGGETTO: separazione coniugale
CONCLUSIONI

All'udienza del 20.1.25, le parti hanno così concluso come da relativo verbale: “[…] I procuratori delle parti, e le parti personalmente, chiedono congiuntamente una pronuncia sullo status di separazione”.

FATTO E QUESTIONI

1. e si unirono in matrimonio concordatario in PA IN Parte_1 Controparte_1
(CH), in data 16.5.1993 (atto di matrimonio annotato nel Registro degli Atti di Matrimonio del Comune di PA IN dell'anno 1993, N. 3, P. II, Serie A), optando per il regime di separazione dei beni;
dalla loro unione nacquero i figli il 28.04.1995) e (il 18.8.1997). Per_1 Per_2
2. Con ricorso depositato telematicamente in data 24.9.2024, ha chiesto all'adito Parte_1
Tribunale di pronunciare la separazione personale dei coniugi – con addebito della stessa al marito – alle seguenti condizioni: “[…] Disporre un assegno di mantenimento pari ad € 500,00 o quello maggiore o minore che verrà determinato espletata l'istruttoria, in favore della moglie e a carico del marito da versarsi entro il giorno 5 di ogni mese sul conto corrente intestato alla Parte_2 OR […] - somma che sarà annualmente assoggettata a rivalutazione lstat;
Ordinare Parte_1

l'immediato rilascio della casa coniugale da parte del SInor con restituzione CP_1
dell'immobile alla OR , esclusiva proprietaria. Disporre la trasmissione della Parte_1 sentenza all'ufficio dello stato civile di PA IN (CH) affinché proceda alle annotazioni prescritte ai sensi dell'art. 69 del d.P.R. 396/2000;
Con il favore delle spese del giudizio
”.
3. – nel costituirsi in
Iscriviti per avere accesso a tutti i nostri contenuti, è gratuito!
Hai già un account ? Accedi