Trib. Pescara, sentenza 13/02/2025, n. 189
TRIB Pescara
Sentenza
13 febbraio 2025
Sentenza
13 febbraio 2025
0
0
05:06:40
TRIB Pescara
Sentenza
13 febbraio 2025
Sentenza
13 febbraio 2025
Sintesi tramite sistema IA Doctrine
L'intelligenza artificiale può commettere errori. Verifica sempre i contenuti generati.
Segnala un errore nella sintesi
Il provvedimento in esame, emesso dal Tribunale Ordinario di Pescara, presieduto dal dott. Carmine Di Fulvio e con la relazione della dott.ssa L. Tiziana Marganella, riguarda una causa di separazione personale tra coniugi. La ricorrente ha richiesto la separazione, l'assegnazione della casa coniugale alla madre e alla figlia minore, nonché la regolamentazione del collocamento e del contributo al mantenimento. Il resistente ha accolto la separazione ma si è opposto alle modalità di affido e al mantenimento. Durante le udienze, le parti hanno raggiunto un accordo consensuale, stabilendo l'affidamento condiviso della figlia, l'assegnazione della casa alla madre e un contributo mensile per il mantenimento.
Il giudice ha accolto la domanda di separazione, ritenendo provati i presupposti di intollerabilità della convivenza, come previsto dall'art. 151 c.c. Ha quindi omologato l'accordo raggiunto, evidenziando che le condizioni concordate non contrastano con l'ordinamento e tutelano l'interesse della minore. Infine, ha disposto la compensazione delle spese legali, riconoscendo l'esito positivo della mediazione tra le parti.
Il giudice ha accolto la domanda di separazione, ritenendo provati i presupposti di intollerabilità della convivenza, come previsto dall'art. 151 c.c. Ha quindi omologato l'accordo raggiunto, evidenziando che le condizioni concordate non contrastano con l'ordinamento e tutelano l'interesse della minore. Infine, ha disposto la compensazione delle spese legali, riconoscendo l'esito positivo della mediazione tra le parti.
Sul provvedimento
Testo completo
N. R.G. 2970/2024
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
TRIBUNALE ORDINARIO di PESCARA
PRESIDENZIALI CIVILE
Il Tribunale, in composizione collegiale nelle persone dei seguenti magistrati: dott. Carmine Di Fulvio Presidente dott.ssa Patrizia Medica Giudice dott.ssa L. Tiziana Marganella Giudice Relatore ha pronunciato la seguente
SENTENZA nella causa civile di I Grado iscritta al n. r.g. 2970/2024 promossa da:
, (CF ) elettivamente domiciliata in Chieti alla Via Parte_1 C.F._1
Baroncini n. 38, presso e nello studio dell'avv. Cristina Di Renzo che la rappresenta e difende giusta procura in atti.
RICORRENTE
E
(C.F. ), elettivamente domiciliato in Manoppello (PE) Controparte_1 C.F._2 alla Via Staccioli n.14, presso e nello studio dell'avv. Sibilla Cesarone che lo rappresenta e difende giusta procura in atti.
RESISTENTE
Nonché
PUBBLICO MINISTERO PRESSO QUESTO TRIBUNALE
INTERVENTORE NECESSARIO
OGGETTO: separazione personale (contenzioso).
CONCLUSIONI: come in atti.
pagina 1 di 4 Concisa esposizione delle ragioni di fatto e di diritto della decisione.
1.Con ricorso depositato il 9 ottobre 2024 agiva nei confronti del coniuge Parte_1 CP_1
affinché venisse pronunciata la separazione dei coniugi con assegnazione della casa coniugale
[...]
alla sig.ra che vi abiterà con la figlia minore, con essa tutti gli arredi presenti, in Parte_1
Manoppello alla Via Aldo Moro n. 27, scala B, Interno 17, nonché disporsi la regolamentazione del collocamento, diritto di visita e contributo al mantenimento in favore della di loro figlia minore Per_1
alle condizioni formulate in ricorso, con vittoria di spese di giudizio.
2. Il resistente si costituiva in giudizio con apposita comparsa aderendo alla domanda di separazione personale dei coniugi ma si opponeva alle ulteriori richieste formulate dalla ricorrente per i motivi versati in atti, nonché alle modalità di affido, collocamento, diritto di visita e contributo al mantenimento della figlia minore Per_1
3. All'udienza di
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
TRIBUNALE ORDINARIO di PESCARA
PRESIDENZIALI CIVILE
Il Tribunale, in composizione collegiale nelle persone dei seguenti magistrati: dott. Carmine Di Fulvio Presidente dott.ssa Patrizia Medica Giudice dott.ssa L. Tiziana Marganella Giudice Relatore ha pronunciato la seguente
SENTENZA nella causa civile di I Grado iscritta al n. r.g. 2970/2024 promossa da:
, (CF ) elettivamente domiciliata in Chieti alla Via Parte_1 C.F._1
Baroncini n. 38, presso e nello studio dell'avv. Cristina Di Renzo che la rappresenta e difende giusta procura in atti.
RICORRENTE
E
(C.F. ), elettivamente domiciliato in Manoppello (PE) Controparte_1 C.F._2 alla Via Staccioli n.14, presso e nello studio dell'avv. Sibilla Cesarone che lo rappresenta e difende giusta procura in atti.
RESISTENTE
Nonché
PUBBLICO MINISTERO PRESSO QUESTO TRIBUNALE
INTERVENTORE NECESSARIO
OGGETTO: separazione personale (contenzioso).
CONCLUSIONI: come in atti.
pagina 1 di 4 Concisa esposizione delle ragioni di fatto e di diritto della decisione.
1.Con ricorso depositato il 9 ottobre 2024 agiva nei confronti del coniuge Parte_1 CP_1
affinché venisse pronunciata la separazione dei coniugi con assegnazione della casa coniugale
[...]
alla sig.ra che vi abiterà con la figlia minore, con essa tutti gli arredi presenti, in Parte_1
Manoppello alla Via Aldo Moro n. 27, scala B, Interno 17, nonché disporsi la regolamentazione del collocamento, diritto di visita e contributo al mantenimento in favore della di loro figlia minore Per_1
alle condizioni formulate in ricorso, con vittoria di spese di giudizio.
2. Il resistente si costituiva in giudizio con apposita comparsa aderendo alla domanda di separazione personale dei coniugi ma si opponeva alle ulteriori richieste formulate dalla ricorrente per i motivi versati in atti, nonché alle modalità di affido, collocamento, diritto di visita e contributo al mantenimento della figlia minore Per_1
3. All'udienza di
Iscriviti per avere accesso a tutti i nostri contenuti, è gratuito!
Hai già un account ? Accedi