Trib. Lucca, sentenza 10/03/2025, n. 118
Sentenza
10 marzo 2025
Sentenza
10 marzo 2025
Sintesi tramite sistema IA Doctrine
L'intelligenza artificiale può commettere errori. Verifica sempre i contenuti generati.
Sul provvedimento
Testo completo
N. R.G. 5789/2024 V.G.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI LUCCA
Il Tribunale di Lucca, in composizione collegiale, nelle persone dei seguenti magistrati:
Dott. Gerardo Boragine Presidente estensore
Dott.ssa Michela Boi Giudice
Dott.ssa Maria UL D'Ettore Giudice riunito in camera di conIGlio in data 12/2/2025, sentita la relazione del Presidente estensore, ha pronunciato la seguente
S E N T E N Z A nella causa in epigrafe indicata promossa con ricorso ex art. 473-bis.51 cod. proc. civ. depositato in data 18/12/2024 da
(C.F. ) Parte_1 C.F._1
e
C.F. _2 C.F._2 entrambi rappresentati e difesi dall'Avvocato CHIARA BARSOCCHINI ed elettivamente domiciliati presso lo studio dello stesso in Lucca (LU), Piazza San Romano n. 14, giusta procura in atti con l'intervento del Pubblico Ministero avente ad oggetto: regolamentazione dell'esercizio della responsabilità genitoriale nei confronti dei figli nati fuori dal matrimonio su domanda congiunta con le conclusioni congiunte di seguito testualmente riportate:
«1. Disporre l'affido della figlia minore, ad entrambi i genitori, secondo le Persona_1 disposizioni sull'affidamento condiviso, con collocamento prevalente e residenza anagrafica della stessa presso l'abitazione della madre. Per l'effetto di quanto sopra, le decisioni più importanti nell'interesse della figlia, relative all'educazione, alla formazione scolastica ed alla salute, saranno assunte di comune accordo da entrambi i genitori, tenuto conto di quelle che sono le capacità, l'inclinazione naturale e le aspirazioni della stessa. Sarà onere dei genitori quello di tenersi reciprocamente informati circa tutte le questioni relative alla figlia. Entrambi i genitori avranno diritto ad esercitare la responsabilità genitoriale separatamente sulla figlia per le questioni di ordinaria amministrazione nei rispettivi periodi di convivenza.
1
2. In ordine al regime di visita e di incontri tra la minore ed il padre, il IG. _2 compatibilmente con gli impegni scolastici e ludici della figlia, potrà vedere e tenere con sé UL, secondo il seguente calendario.
Nel periodo scolastico, indicativamente nel periodo intercorrente tra il 15 settembre ed il 10 giugno, il padre si recherà ad Altopascio (LU) a prelevare la figlia che terrà con sé a fine settimana alternati, dal venerdì sera alle 18.00 circa fino alla domenica sera alle 21.00 circa, ora in cui il padre riaccompagnerà la minore presso la propria residenza. Nel caso in cui la IG.ra Parte_1 volesse trasferire altrove la propria