Trib. Tempio Pausania, sentenza 28/11/2024, n. 719
TRIB Tempio Pausania
Sentenza
28 novembre 2024
Sentenza
28 novembre 2024
0
0
05:06:40
TRIB Tempio Pausania
Sentenza
28 novembre 2024
Sentenza
28 novembre 2024
Sintesi tramite sistema IA Doctrine
L'intelligenza artificiale può commettere errori. Verifica sempre i contenuti generati.
Segnala un errore nella sintesi
Sul provvedimento
Testo completo
TRIBUNALE DI TEMPIO PAUSANIA
Il Tribunale di Tempio Pausania, riunito in Camera di Consiglio nelle persone dei magistrati dott. Alessandro Di Giacomo Giudice
dott. Claudio Cozzella Giudice
dott.ssa Micol Menconi Giudice
ha pronunciato la seguente
SENTENZA
nel procedimento iscritto al n. 474 del 2024 R.G. a seguito del ricorso depositato da Parte_1
(c.f. ), difesa dall'avv. Daniela Petrillo e dall'avv. Francesca Debidda, nei C.F._1 confronti di (c.f. ), rappresentato e difeso dall'avv. Controparte_1 C.F._2
Marcella Muzzu, per l'adozione dei provvedimenti di cui all'art. 337 ter c.c., nell'ambito del quale le parti, all'udienza del 22.11.2024, hanno dichiarato di voler trasformare la procedura da contenziosa in consensuale alle condizioni che seguono:
“la casa familiare sita in Olbia Via Ilaria Alpi n.20 resta assegnata alla signora di proprietà Pt_1 della medesima con tutti gli arredi e corredi, che la abiterà unitamente ai figli minorenni;
I minori e sono affidati ad entrambi i genitori con collocamento presso l'abitazione della Per_1 Per_2 madre in Olbia, via Ilaria Alpi n.20;
le decisioni più importanti nell'interesse dei figli, relative all'educazione, alla formazione scolastica e alla salute, saranno assunte di comune accordo da entrambi i genitori, tenendo conto di quelle che sono le capacità, l'inclinazione naturale e le aspirazioni degli stessi con onere dei genitori di tenersi reciprocamente informati circa tutte le questioni di ordinaria amministrazione nei rispettivi periodi di convivenza. si obbliga a corrispondere in favore della , a titolo di contributo per il Controparte_2 Pt_1 mantenimento dei figli minori, fino al raggiungimento della indipendenza economica degli stessi, la somma di euro 250,00 mensili per ciascun figlio, da rivalutarsi annualmente in base agli indici Istat
e da versarsi mensilmente con bonifico bancario sul conto intestato a entro il 10 di ogni Parte_1 mese a decorrere dal 10 ottobre 2024.
I genitori concorreranno nella m1sura del 50% alle spese straordinarie mediche, ludiche e scolastiche da concordarsi preventivamente o meno secondo le indicazioni in
Iscriviti per avere accesso a tutti i nostri contenuti, è gratuito!
Hai già un account ? Accedi