Trib. Milano, sentenza 13/03/2025, n. 983
TRIB Milano
Sentenza
13 marzo 2025
Sentenza
13 marzo 2025
0
0
05:06:40
TRIB Milano
Sentenza
13 marzo 2025
Sentenza
13 marzo 2025
Sintesi tramite sistema IA Doctrine
L'intelligenza artificiale può commettere errori. Verifica sempre i contenuti generati.
Segnala un errore nella sintesi
Sul provvedimento
Testo completo
N. 291/2025 V.G.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO
-Sezione Nona Civile-
Il Tribunale, in camera di consiglio, in composizione collegiale, nelle persone dei magistrati:
Dott.ssa Laura Maria Cosmai Presidente
Dott.ssa Susanna Terni Giudice rel.
Dott.ssa Fulvia De Luca Giudice
ha pronunciato la seguente
S E N T E N Z A nella causa sopra indicata promossa con ricorso depositato in data 8.1.2025 da
1) Parte_1
Nata a Cernusco Sul Naviglio (MI) il 2 ottobre 1980
Cittadina italiana
Cod. Fisc. C.F._1 residente a [...] con l'Avv. RA Cappellini presso il quale ha eletto domicilio telematico
e
2) Parte_2 nato a [...] il [...] cittadino italiano
Cod. Fisc. C.F._2 residente a [...] con l'Avv. Marcia Cristina Verdura e l'avv. Alberto Dallagrassa presso il quale ha eletto domicilio telematico i quali hanno contratto matrimonio con rito concordatario in Cernusco Sul Naviglio (MI), Atto trascritto al N. 37- Parte – II - Anno 2 – Serie A – anno 2011 in comunione dei beni.
con i seguenti figli:
nato a [...] il [...], cittadino italiano, c.f. Persona_1 C.F._3
nata a [...] il [...], cittadina italiana, c.f. . Parte_3 C.F._4 FATTO
I coniugi sopra indicati, con ricorso ex art. 473 bis 51 c.p.c. personalmente sottoscritto e depositato in data 8 gennaio 2025, contenente l'indicazione delle condizioni reddituali, patrimoniali e degli oneri a carico delle parti, hanno congiuntamente chiesto di ottenere la pronuncia di separazione alle seguenti condizioni:
1) I figli minori e restano affidati congiuntamente ad entrambi Persona_1 Parte_3
i genitori e collocati primariamente presso l'abitazione della madre in via C. Balconi n.37, a Cernusco sul Naviglio, ove già attualmente vivono prevalentemente e risiedono con la signora Pt_1
2) La casa familiare sita a Cernusco sul Naviglio, via C. Balconi n. 37, con il mobilio in essa contenuto, resterà assegnata in godimento alla madre che ivi abita e abiterà con i due figli minorenni.
I genitori concordano che tale godimento cesserà a partire dal mese di giugno dell'anno 2032, cioè indicativamente alla fine della scuola media della figlia minore RA, anno in cui la casa sarà posta in vendita a terzi o, in alternativa, uno dei coniugi acquisterà il restante 50% della proprietà. A tal fine i coniugi si impegnano, già nel mese di giugno del 2031, a conferire congiuntamente mandato ad un agente immobiliare di fiducia per la vendita della casa familiare, con indicazione che la proprietà sarà libera nel settembre 2032. Ovviamente tali date potranno essere anticipate nel caso in cui la signora decidesse di reperire nuova soluzione abitativa prima della scadenza ultima pattuita Pt_1 quindi di procedere con la vendita della casa familiare. Il prezzo, in caso di vendita a terzi, sarà suddiviso al 50% tra le Parti al netto di tutte le spese che dovranno essere sostenute ai fini della vendita stessa (spese che, in egual modo, saranno suddivise tra le Parti al 50%).
***
Piano genitoriale
3) I genitori si impegnano ad adottare di comune accordo le decisioni più importanti riguardanti la salute, l'istruzione, l'educazione, le attività sportive e la corretta alimentazione dei figli, avendo come riferimento, essenziale ed esclusivo l'interesse di questi ultimi, in un'ottica di reciproca, fattiva e costante collaborazione e responsabilità.
4) I figli, collocati primariamente presso la madre, trascorreranno con il padre ogni mercoledì, dall'uscita di scuola (o dell'oratorio o del campo estivo), cioè alle 16:30 circa, fino alla mattina seguente quando saranno riaccompagnati a scuola (o all'oratorio o campo estivo) o presso la casa della madre se fosse un periodo di vacanze scolastiche. Inoltre, nelle settimane in cui il fine settimana
è di spettanza della madre, i figli staranno con il padre anche il pomeriggio del giovedì con pernottamento e accompagnamento a scuola,
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO
-Sezione Nona Civile-
Il Tribunale, in camera di consiglio, in composizione collegiale, nelle persone dei magistrati:
Dott.ssa Laura Maria Cosmai Presidente
Dott.ssa Susanna Terni Giudice rel.
Dott.ssa Fulvia De Luca Giudice
ha pronunciato la seguente
S E N T E N Z A nella causa sopra indicata promossa con ricorso depositato in data 8.1.2025 da
1) Parte_1
Nata a Cernusco Sul Naviglio (MI) il 2 ottobre 1980
Cittadina italiana
Cod. Fisc. C.F._1 residente a [...] con l'Avv. RA Cappellini presso il quale ha eletto domicilio telematico
e
2) Parte_2 nato a [...] il [...] cittadino italiano
Cod. Fisc. C.F._2 residente a [...] con l'Avv. Marcia Cristina Verdura e l'avv. Alberto Dallagrassa presso il quale ha eletto domicilio telematico i quali hanno contratto matrimonio con rito concordatario in Cernusco Sul Naviglio (MI), Atto trascritto al N. 37- Parte – II - Anno 2 – Serie A – anno 2011 in comunione dei beni.
con i seguenti figli:
nato a [...] il [...], cittadino italiano, c.f. Persona_1 C.F._3
nata a [...] il [...], cittadina italiana, c.f. . Parte_3 C.F._4 FATTO
I coniugi sopra indicati, con ricorso ex art. 473 bis 51 c.p.c. personalmente sottoscritto e depositato in data 8 gennaio 2025, contenente l'indicazione delle condizioni reddituali, patrimoniali e degli oneri a carico delle parti, hanno congiuntamente chiesto di ottenere la pronuncia di separazione alle seguenti condizioni:
1) I figli minori e restano affidati congiuntamente ad entrambi Persona_1 Parte_3
i genitori e collocati primariamente presso l'abitazione della madre in via C. Balconi n.37, a Cernusco sul Naviglio, ove già attualmente vivono prevalentemente e risiedono con la signora Pt_1
2) La casa familiare sita a Cernusco sul Naviglio, via C. Balconi n. 37, con il mobilio in essa contenuto, resterà assegnata in godimento alla madre che ivi abita e abiterà con i due figli minorenni.
I genitori concordano che tale godimento cesserà a partire dal mese di giugno dell'anno 2032, cioè indicativamente alla fine della scuola media della figlia minore RA, anno in cui la casa sarà posta in vendita a terzi o, in alternativa, uno dei coniugi acquisterà il restante 50% della proprietà. A tal fine i coniugi si impegnano, già nel mese di giugno del 2031, a conferire congiuntamente mandato ad un agente immobiliare di fiducia per la vendita della casa familiare, con indicazione che la proprietà sarà libera nel settembre 2032. Ovviamente tali date potranno essere anticipate nel caso in cui la signora decidesse di reperire nuova soluzione abitativa prima della scadenza ultima pattuita Pt_1 quindi di procedere con la vendita della casa familiare. Il prezzo, in caso di vendita a terzi, sarà suddiviso al 50% tra le Parti al netto di tutte le spese che dovranno essere sostenute ai fini della vendita stessa (spese che, in egual modo, saranno suddivise tra le Parti al 50%).
***
Piano genitoriale
3) I genitori si impegnano ad adottare di comune accordo le decisioni più importanti riguardanti la salute, l'istruzione, l'educazione, le attività sportive e la corretta alimentazione dei figli, avendo come riferimento, essenziale ed esclusivo l'interesse di questi ultimi, in un'ottica di reciproca, fattiva e costante collaborazione e responsabilità.
4) I figli, collocati primariamente presso la madre, trascorreranno con il padre ogni mercoledì, dall'uscita di scuola (o dell'oratorio o del campo estivo), cioè alle 16:30 circa, fino alla mattina seguente quando saranno riaccompagnati a scuola (o all'oratorio o campo estivo) o presso la casa della madre se fosse un periodo di vacanze scolastiche. Inoltre, nelle settimane in cui il fine settimana
è di spettanza della madre, i figli staranno con il padre anche il pomeriggio del giovedì con pernottamento e accompagnamento a scuola,
Iscriviti per avere accesso a tutti i nostri contenuti, è gratuito!
Hai già un account ? Accedi