Trib. Catania, sentenza 23/01/2025, n. 289

TRIB Catania
Sentenza
23 gennaio 2025
0
0
05:06:40
TRIB Catania
Sentenza
23 gennaio 2025

Sintesi tramite sistema IA Doctrine

L'intelligenza artificiale può commettere errori. Verifica sempre i contenuti generati.

Segnala un errore nella sintesi

Sul provvedimento

Citazione :
Trib. Catania, sentenza 23/01/2025, n. 289
Giurisdizione : Trib. Catania
Numero : 289
Data del deposito : 23 gennaio 2025

Testo completo

REPUBBLICA ITALIANA
In Nome del Popolo Italiano
Il TRIBUNALE DI CATANIA
Seconda Sezione Civile - Lavoro
in composizione monocratica, nella persona del magistrato ordinario Dott. Mario
Fiorentino, in funzione di Giudice del Lavoro, ha emesso la seguente
S E N T E N Z A nella causa civile iscritta al N. 8033/2024 R.G., avente ad oggetto: Carta elettronica per
l'aggiornamento e la formazione del personale docente, di cui all'art. 1 della Legge n.
107/2015 – docenti a tempo determinato
PROMOSSA DA
TRIFERO' CATERINA, cod. fisc. [...], con il patrocinio dell'Avv.to DI PIETRO MARCO, CE LT ([...]) ;
NC AB ([...]) ;
IN AN ([...]) ;

IE OL ([...]) ;

RICORRENTE
CONTRO
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE E DEL MERITO , con il Patrocinio dell'Avv.to RICCOBENE ALESSIO MARIO, elettivamente domiciliato/a presso lo Studio sito in
VIA MASCAGNI 52 CATANIA
RESISTENTE/I
_____
Disposta la sostituzione dell'udienza dal deposito di note scritte, ai sensi dell'art. 127
ter c.p.c.
, come da precedente decreto, scaduti i termini assegnati e viste le conclusioni delle parti, come in atti, la causa viene decisa mediante il presente provvedimento.
MOTIVI DELLA DECISIONE
Parte ricorrente, docente non di ruolo della scuola pubblica, ha adito questo ufficio per sentire dichiarare il proprio diritto ad usufruire del beneficio economico di

TRIBUNALE DI CATANIA
Seconda Sezione Civile – Lavoro
€.500,00 annui, tramite la “Carta elettronica” per l'aggiornamento e la formazione del personale docente, di cui all'art. 1 della Legge n. 107/2015, per il periodo indicato in atti, così come riconosciuto al personale assunto a tempo indeterminato.
L'Amministrazione scolastica si è costituita chiedendo il rigetto del ricorso e, in subordine, che l'eventuale accoglimento della domanda sia limitato in ragione dei principi espressi dalla Suprema Corte, con la sentenza 27/10/2023, n.29961. Ha eccepito la prescrizione quinquennale e, in subordine, decennale.
Tutti gli atti di causa possono ritenersi richiamati e trascritti, apparendone sovrabbondante la loro riproposizione nella presente sede, ancorché in forma sintetica,
anche in considerazione del carattere seriale della controversia ed atteso quanto prevede l'art. 132 c.p.c., come modificato dalla l. 18 giugno 2009 n. 69.
Preliminarmente, va rigettata la generica eccezione di prescrizione sollevata dal
Ministero, tenuto conto che nessuno dei termini invocati risultano decorsi, come si desume agevolmente dalla semplice verifica del periodo per il quale viene richiesto il beneficio, la data di proposizione del ricorso e quella della sua notifica.
Nel merito, il ricorso è fondato per quanto di ragione.
Giova, a tal fine, richiamare per relationem la pronunzia ormai nota della Corte di
Giustizia (Corte giustizia UE sez. VI, 18/05/2022, n.450), secondo cui, peraltro, “La clausola 4, punto 1, dell'accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, concluso il 18 marzo 1999, che figura nell'allegato della direttiva 1999/70/CE del Consiglio, del 28 giugno 1999, relativa all'accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo
determinato, deve essere interpretata nel senso che essa osta a una normativa nazionale
che riserva al solo personale docente a tempo indeterminato del Ministero dell'istruzione, e non al personale docente a tempo determinato di tale Ministero, il beneficio di un vantaggio finanziario dell'importo di EUR 500 all'anno, concesso al
fine
Iscriviti per avere accesso a tutti i nostri contenuti, è gratuito!
Hai già un account ? Accedi