Trib. Palermo, sentenza 29/01/2025, n. 470
Sentenza
29 gennaio 2025
Sentenza
29 gennaio 2025
Sintesi tramite sistema IA Doctrine
L'intelligenza artificiale può commettere errori. Verifica sempre i contenuti generati.
Sul provvedimento
Testo completo
Il giorno 29 gennaio 2025, alle ore 9.00 davanti al giudice onorario di
Tribunale Giorgia Lenzi, chiamato il processo iscritto al n. 1589/21
R.G.A.C., sono presenti l'avv. Antonino Bongiorno per parte attrice e l'avv.
Francesca Adamo in sostituzione dell'avv. Esposito per la compagnia convenuta.
I procuratori discutono la causa riportandosi al contenuto dei propri atti e chiedono che la stessa venga decisa.
IL G.O.T.
Si ritira in camera di consiglio
IL G.O.T.
Giorgia Lenzi
IL GIUDICE
Definitivamente pronunciando, riaperto il verbale a seguito di camera di consiglio conclusa alle ore 14.20, così provvede
R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
IL TRIBUNALE DI PALERMO
TERZA SEZIONE CIVILE in composizione monocratica, nella persona del giudice onorario di
Tribunale Giorgia Lenzi, all'esito della discussione orale, ha pronunciato e pubblicato mediante lettura di dispositivo e contestuale motivazione (art. 281 sexies c.p.c.) la seguente
SENTENZA nella causa iscritta al n. 1589/21 del Ruolo Generale degli Affari civili contenziosi vertente
TRA
1
ATTORE
E
UnipolSai Assicurazioni S.p.A., in persona del suo legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall'Avv. Giacomo
Raffaele Esposito (giacomo.esposito@avvocatitrapani.legalmail.it) per procura in atti
CONVENUTA
E
OL PP, residente in [...]
CONVENUTO CONTUMACE
E
OL IO, residente in [...]
CONVENUTO CONTUMACE
OGGETTO: risarcimento danni
Il Tribunale, definitivamente pronunciando, disattesa ogni diversa domanda, eccezione e difesa, nella contumacia di OL PP e OL
IO e della UnipolSai Assicurazioni s.p.a., così provvede:
1) condanna OL PP e OL IO, la UnipolSai
Assicurazioni S.p.A., in persona del suo legale rappresentante pro tempore, in solido tra loro, al pagamento in favore di EL
2
ND della somma di € 36.225,87, oltre interessi al tasso legale dalla data della presente pronuncia fino al soddisfo;
2) condanna OL PP e OL IO, la UnipolSai
Assicurazioni S.p.A., in persona del suo legale rappresentante pro tempore, in solido tra loro, al pagamento delle spese di lite sostenute da parte attrice, che si liquidano in complessivi € 7.132,19, di cui €
576,19 per esborsi ed € 6.756,00 per compenso professionale, oltre rimborso spese forfettarie in misura pari al 15% del compenso, I.V.A.
e C.P.A. nella misura legalmente dovuta;
3) pone le spese della consulenza tecnica d'ufficio definitivamente a carico di condanna OL PP e OL IO, la
UnipolSai Assicurazioni S.p.A., in persona del suo legale rappresentante pro tempore, in solido tra loro.
MOTIVI DELLA DECISIONE
Nella presente controversia, introdotta con atto di citazione del 21 gennaio 2021, EL ND ha chiesto la condanna solidale di OL
PP e OL IO ed UnipolSai Assicurazioni s.p.a., al risarcimento di tutti i danni, patrimoniali e non patrimoniali, conseguenti ad un sinistro verificatosi in via Olio di Lino a Palermo, intorno alle ore
19:00 dell'1 febbraio 2019,all'orquando l'attore transitava sul lato destro della predetta via in qualità di pedone, in direzione Viale Regione Siciliana, quando veniva colpito dalla vettura a Fiat 600, targata CA 245 XY temporaneamente condotta da OL PP di proprietà di OL
IO ed assicurata per la RCA con la UnipolSai.
A seguito del sinistro EL ND, del che il presente giudizio.
3
Interveniva l'U.O. Infortunistica Stradale della Polizia Municipale di
Palermo, che redigeva Rapporto di Incidente stradale agli atti di causa.
Si costituiva la UnipolSai Ass.ni contestando i fatti e chiedendo il rigetto della domanda.
Preliminarmente, va ribadita la dichiarazione di contumacia dei convenuti OL PP e OL IO (regolarmente evocati in giudizio e non costituitisi) e deve darsi atto della proponibilità in rito della domanda risarcitoria.
Nel merito, osserva il Tribunale che, secondo la regola generale del processo, incombe sull'attore l'onere di provare l'assunto posto a fondamento della pretesa, cioè di provare i fatti che allega e dai quali pretende che derivino conseguenze giuridiche a suo favore.
Ai fini della ricostruzione della dinamica dell'incidente, assumono fondamentale rilevanza il rapporto di incidente stradale della Polizia
Municipale di Palermo e le deposizioni dei testi all'udienza del 23 maggio
2022, non smentite da alcun elemento probatorio di segno contrario bensì corroborate dalla comparizione del convenuto a rendere interrogatorio