Articolo 612 ter del Codice Penale
Art. 612-ter.
(( (Diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti). ))((Salvo che il fatto costituisca piu' grave reato, chiunque, dopo averli realizzati o sottratti, invia, consegna, cede, pubblica o diffonde immagini o video a contenuto sessualmente esplicito, destinati a rimanere privati, senza il consenso delle persone rappresentate, e' punito con la reclusione da uno a sei anni e con la multa da euro 5.000 a euro 15.000.
La stessa pena si applica a chi, avendo ricevuto o comunque acquisito le immagini o i video di cui al primo comma, li invia, consegna, cede, pubblica o diffonde senza il consenso delle persone rappresentate al fine di recare loro nocumento.
La pena e' aumentata se i fatti sono commessi dal coniuge, anche separato o divorziato, o da persona che e' o e' stata legata da relazione affettiva alla persona offesa ovvero se i fatti sono commessi attraverso strumenti informatici o telematici.
La pena e' aumentata da un terzo alla meta' se i fatti sono commessi in danno di persona in condizione di inferiorita' fisica o psichica o in danno di una donna in stato di gravidanza.
Il delitto e' punito a querela della persona offesa. Il termine per la proposizione della querela e' di sei mesi. La remissione della querela puo' essere soltanto processuale. Si procede tuttavia d'ufficio nei casi di cui al quarto comma, nonche' quando il fatto e' connesso con altro delitto per il quale si deve procedere d'ufficio))
(( (Diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti). ))((Salvo che il fatto costituisca piu' grave reato, chiunque, dopo averli realizzati o sottratti, invia, consegna, cede, pubblica o diffonde immagini o video a contenuto sessualmente esplicito, destinati a rimanere privati, senza il consenso delle persone rappresentate, e' punito con la reclusione da uno a sei anni e con la multa da euro 5.000 a euro 15.000.
La stessa pena si applica a chi, avendo ricevuto o comunque acquisito le immagini o i video di cui al primo comma, li invia, consegna, cede, pubblica o diffonde senza il consenso delle persone rappresentate al fine di recare loro nocumento.
La pena e' aumentata se i fatti sono commessi dal coniuge, anche separato o divorziato, o da persona che e' o e' stata legata da relazione affettiva alla persona offesa ovvero se i fatti sono commessi attraverso strumenti informatici o telematici.
La pena e' aumentata da un terzo alla meta' se i fatti sono commessi in danno di persona in condizione di inferiorita' fisica o psichica o in danno di una donna in stato di gravidanza.
Il delitto e' punito a querela della persona offesa. Il termine per la proposizione della querela e' di sei mesi. La remissione della querela puo' essere soltanto processuale. Si procede tuttavia d'ufficio nei casi di cui al quarto comma, nonche' quando il fatto e' connesso con altro delitto per il quale si deve procedere d'ufficio))
1. TAR Potenza, sez. I, sentenza breve 2023-05-13, n. 202300274Provvedimento: Pubblicato il 13/05/2023 N. 00274/2023 REG.PROV.COLL. N. 00177/2023 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la TA (Sezione Prima) ha pronunciato la presente SENTENZA ex art. 60 cod. proc. amm.; sul ricorso numero di registro generale 177 del 2023, proposto dalla dott.ssa NA AR, rappresentata e difesa dagli avv.ti Massimo Luciani, PEC massimoluciani@ordineavvocatiroma.org, Piermassimo Chirulli, PEC chirulli.piermassimo@coabrindisi.legalmail.it, e LE AC, PEC valentinaciaccio@ordineavvocatiroma.org, domiciliata ai sensi dell'art. 82 R.D. n. 37/1934 presso la Segreteria di questo Tribunale; contro …Leggi di più...- accesso alla giurisprudenza·
- annullamento verbale d'esame·
- art. 26, 29 cod. proc. amm.·
- art. 612 ter C.P. diffusione illecita di immagini sessualmente esplicite·
- criteri di valutazione delle prove·
- disparità di trattamento·
- eccesso di potere·
- esame di abilitazione alla professione forense·
- spese di lite·
- valutazione delle prove orali
2. TAR Napoli, sez. V, sentenza 2024-12-16, n. 202407115Provvedimento: Pubblicato il 16/12/2024 N. 07115/2024 REG.PROV.COLL. N. 02219/2024 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania (Sezione Quinta) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 2219 del 2024, proposto da -OMISSIS- rappresentato e difeso dagli avvocati Corrado Diaco, Barbara Berardi, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia; contro Ministero dell'Interno, Questura di Napoli, in persona dei legali rappresentanti pro tempore, rappresentati e difesi dall'Avvocatura Distrettuale dello Stato di Napoli, domiciliataria ex lege in Napoli, via Diaz 11; …Leggi di più...- ammonimento questore·
- art. 612 bis c.p.·
- atti persecutori·
- attualità condotta persecutoria·
- carenza di motivazione·
- compensazione spese giudizio·
- difetto di istruttoria·
- diritto di difesa·
- discrezionalità amministrativa·
- giudizio prognostico·
- principio di proporzionalità·
- rimborso contributo unificato
3. Trib. Livorno, sentenza 02/01/2025, n. 4Provvedimento: N. R.G. 1931/2022 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO di LIVORNO SEZIONE CIVILE Il Tribunale, nella persona del Giudice dott. Massimiliano Magliacani ha pronunciato la seguente SENTENZA nella causa civile di I Grado iscritta al n. r.g. 1931/2022 promossa da: RE PR (C.F.: [...]), con il patrocinio dell'avv. ROSSI SIMONE ATTORE contro AR AL (C.F.: [...]), con il patrocinio dell'avv. GIRIBALDI GIACOMO ROSARIO MA AN (C.F.: [...]), con il patrocinio dell'avv. FEDERICI FEDERICO IE AN (C.F.: [...]), con il patrocinio dell'avv. FABIANI FABRIZIO AR AD (C.F.: [...]), con il patrocinio dell'avv. POLI ANDREA CONVENUTI Sulle CONCLUSIONI precisate …Leggi di più...
4. Trib. Torino, sentenza 16/12/2024, n. 706Provvedimento: N. R.V.G. 10673/2023 TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO Settima Sezione Civile Il Tribunale, in composizione collegiale nelle persone dei seguenti magistrati: dott. Alberto Tetamo Presidente dott. Isabella Messina Giudice Relatore dott. Chantal Dameglio Giudice ha pronunciato la seguente SENTENZA nella causa civile di I grado iscritta al numero di ruolo V.G. 10673/2023 promossa da: (C.F. , con il patrocinio dell'avv. LUCA CALLA' Parte_1 C.F._1 presso il cui studio ha eletto domicilio RICORRENTE contro (C.F. ), con il patrocinio dell'avv. MARINA Controparte_1 C.F._2 MAZZU', presso il cui studio ha eletto domicilio CONVENUTO CONCLUSIONI Per parte ricorrente: disporre …Leggi di più...
5. Trib. Mantova, sentenza 19/07/2024, n. 706Provvedimento: N. R.G. 3270/2019 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO di MANTOVA Sezione Civile Il Tribunale, in composizione collegiale nelle persone dei seguenti magistrati: Massimo De Luca Presidente Valeria Monti Giudice Elisabetta Pagliarini Giudice Relatrice ha pronunciato la seguente SENTENZA nella causa civile di I Grado iscritta al n. r.g. 3270/2019 promossa da: , , assistita e difesa dall'avv. Parte_1 C.F._1 VISCIANO ENRICO e dall'avv. COFFATI GIROLAMO, giusta delega in atti; RICORRENTE contro , assistito e difeso dall'avv. Controparte_1 C.F._2 GANZERLA FRANCESCA LOREDANA, dall'avv. MAGNANI STEFANIA E dall'avv. SIGNORINI CAMILLA che lo …Leggi di più...