Articolo 1514 del Codice civile

Versione24 agosto 2021
0
0
00:00:00
Art. 1514.

(Deposito della cosa venduta).

Se il compratore non si presenta per ricevere la cosa acquistata, il venditore puo' depositarla, per conto e a spese del compratore medesimo, in un locale di pubblico deposito, oppure in altro locale idoneo determinato dal ((giudice di pace))del luogo in cui la consegna doveva essere fatta. (111) (112a) ((273))((300))

Il venditore deve dare al compratore pronta notizia del deposito eseguito.

-----------AGGIORNAMENTO (111)
Il D.Lgs. 19 febbraio 1998, n. 51, ha disposto (con l'art. 247, comma 1) che "Il presente decreto legislativo entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e diventa efficace decorso il termine stabilito dall'articolo 1, comma 1, lettera r), della legge 16 luglio 1997, n. 254, fatta eccezione per le disposizioni previste dagli articoli 17, 33, comma 1, 38, comma 1 e 40, commi 1 e 3." ---------------AGGIORNAMENTO (112a)
Il D.Lgs. 19 febbraio 1998, n. 51, come modificato dalla L. 16 giugno 1998, n. 188, ha disposto (con l'art. 247, comma 1) che "Il presente decreto legislativo entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e diventa efficace a decorrere dal 2 giugno 1999, fatta eccezione per le disposizioni previste dagli articoli 17, 33, comma 1, 38, comma 1 e 40, commi 1 e 3." ---------------AGGIORNAMENTO (273)
Il D.Lgs. 13 luglio 2017, n. 116 ha disposto (con l'art. 32, comma 5) che "A decorrere dal 31 ottobre 2021 ai procedimenti civili contenziosi, di volontaria giurisdizione e di espropriazione forzata introdotti dinanzi al giudice di pace a norma dell'articolo 27 si applicano le disposizioni, anche regolamentari, in materia di processo civile telematico per i procedimenti di competenza del tribunale vigenti alla medesima data. Per i procedimenti di cui all'articolo 27, comma 1, lettera a), numero 1, lettera c), numero 2), e comma 3, lettera d), capoverso «Art. 60-bis», e lettera e), la disposizione del primo periodo si applica a decorrere dal 31 ottobre 2025". ------------AGGIORNAMENTO (300)
Il D.Lgs. 13 luglio 2017, n. 116, come modificato dal D.L. 30 dicembre 2019, n. 162, convertito con modificazioni dalla L. 28 febbraio 2020, n. 8, ha disposto (con l'art. 32, comma 3) che la modifica di cui al primo comma del presente articolo entra in vigore il 31 ottobre 2025.
Entrata in vigore il 24 agosto 2021

Giurisprudenza10


  • 1. Corte d'Appello Roma, sentenza 30/12/2024, n. 8153
    Provvedimento: […] luogo previsto per la consegna ( art .1510 c.c ., […] Né ancora l'attrice ha proceduto a liberarsi dagli obblighi custodiali tramite deposito ex artt .1210 e 1514 c.c . […] aveva proposto eccezione di inadempimento ex art .1460 cod. civ . sostenendo che sui beni oggetto del conferimento del 22/03/2010 si fosse costituito tacitamente un rapporto di deposito oneroso ex art .1766 cod. civ ., […] vanno decisi in base alla cd. ragione più liquida che trova fondamento costituzionale negli articoli […]
     Leggi di più...

  • 2. Trib. Bolzano, sentenza 25/11/2024, n. 558
    Provvedimento: […] − che secondo l'art. 373 del codice civile rumeno si può ottenere il divorzio, senza preventiva pronuncia giudiziale di separazione, tra l'altro nei seguenti casi: […] - in PT 2252/II p.ed. 1514 PM 75 (abitazione) in c.c. […] Ai sensi dell'articolo 63 delle disposizioni di attuazione del codice civile, la parte cedente si dichiara edotta dell'obbligo, gravante a suo carico, in solido con la parte cessionaria per il pagamento dei contributi condominiali maturati sino al momento in cui sarà trasmessa all'amministratore di condominio copia della sentenza con trasferimento immobilaire, obbligandosi a provvedere a tale adem-pimento nel più breve tempo possibile. […]
     Leggi di più...

  • 3. Corte d'Appello Trento, sez. distaccata di Bolzano, sentenza 25/01/2025, n. 13
    Provvedimento: […] risultano essere state sottoscritte in conformità alla disciplina di cui agli artt. […] ai sensi e per gli effetti degli articoli 1218 e 1223 c.c., della responsabilità del […] 12.091,12, oltre interessi moratori, e a euro 699,50 a titolo di risarcimento del danno. Ha inoltre autorizzato l'attrice, in caso di mancato ritiro della merce compravenduta da parte del convenuto, a depositare la stessa presso un deposito pubblico ai sensi dell'art. 1514 c.c. […] Essa, infatti, non determina, in capo al consumatore, un significativo squilibrio tra i diritti e gli obblighi derivanti dal contratto, ai sensi del comma 1 del medesimo articolo, limitandosi a prevedere una riduzione del prezzo pattuito in caso di puntuale adempimento dell'obbligazione di pagamento da parte del pagina 15 di 18
     Leggi di più...

  • 4. Trib. Torre Annunziata, sentenza 13/05/2024, n. 1380
    Provvedimento: […] Va ricordato che l'art. 1514 c.c., inserendosi nel particolare sistema dei rimedi di rapido inserimento contro l'inadempimento in tema di vendita di cose mobili, predispone a favore del venditore, riguardo alla consegna della cosa e nell'ipotesi di mora accipiendi del compratore, uno strumento più semplice e spedito rispetto al procedimento ordinario dell'offerta solenne ex artt. 1206 ss. c.c. seguita dal deposito e dal successivo giudizio di convalida. […]
     Leggi di più...

  • 5. Cass. civ., sez. II, sentenza 23/05/2014, n. 11549
    Provvedimento: […] non essendo stata accettata l'offerta, seguiva, in data 28.3.2000, il deposito della somma a norma degli artt. 1210 e 1514 cod. civ. che veniva notificato il 19.4.2000 alla tutrice di EL […] ne consegue che, trovando applicazione ai sensi degli artt. 1317 e 1319 cod. civ., le regole previste in materia di obbligazioni solidali, ciascuno dei venditori, ex art. 1292 cod. civ., ha diritto di chiedere l'adempimento dell'intera obbligazione".
     Leggi di più...
Iscriviti per avere accesso a tutti i nostri contenuti, è gratuito!
Iscriviti gratuitamente
Hai già un account ? Accedi