Articolo 331 del codice di procedura penale
Art. 331.Denuncia da parte di pubblici ufficiali e incaricati di un pubblico servizio1.Salvo quanto stabilito dall'articolo 347, i pubblici ufficiali e gli incaricati di un pubblico servizio che, nell'esercizio o a causa delle loro funzioni o del loro servizio, hanno notizia di un reato perseguibile di ufficio, devono farne denuncia per iscritto, anche quando non sia individuata la persona alla quale il reato e' attribuito.
2.La denuncia e' presentata o trasmessa senza ritardo al pubblico ministero o a un ufficiale di polizia giudiziaria.
3.Quando piu' persone sono obbligate alla denuncia per il medesimo fatto, esse possono anche redigere e sottoscrivere un unico atto.
4.Se, nel corso di un procedimento civile o amministrativo, emerge un fatto nel quale si puo' configurare un reato perseguibile di ufficio, l'autorita' che procede redige e trasmette senza ritardo la denuncia al pubblico ministero.
2.La denuncia e' presentata o trasmessa senza ritardo al pubblico ministero o a un ufficiale di polizia giudiziaria.
3.Quando piu' persone sono obbligate alla denuncia per il medesimo fatto, esse possono anche redigere e sottoscrivere un unico atto.
4.Se, nel corso di un procedimento civile o amministrativo, emerge un fatto nel quale si puo' configurare un reato perseguibile di ufficio, l'autorita' che procede redige e trasmette senza ritardo la denuncia al pubblico ministero.
1. Cass. civ., SS.UU., sentenza 11/12/2023, n. 34452Provvedimento: Numero registro generale 28071/2019 Numero sezionale 373/2023 Numero di raccolta generale 34452/2023 Data pubblicazione 11/12/2023 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONI UNITE CIVILI Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Oggetto: Crediti d'imposta– “crediti inesistenti” e “crediti non spettanti” – Carlo DE CHIARA Presidente f.f. Distinzione – Accertamento tributario - Sanzioni Felice MANNA Presidente Danilo SESTINI Consigliere Lorenzo ORILIA Consigliere Alberto GIUSTI Consigliere Ud.12/09/2023 PU Marco MARULLI Consigliere Annalisa DI PAOLANTONIO Consigliere Loredana NAZZICONE Consigliere Giuseppe FUOCHI TINARELLI Consigliere-Rel. ha …Leggi di più...
2. Cass. civ., SS.UU., sentenza 12/04/2024, n. 9949Provvedimento: Numero registro generale 14806/2023 Numero sezionale 564/2023 Numero di raccolta generale 9949/2024 Data pubblicazione 12/04/2024 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONI UNITE CIVILI Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Oggetto: Disciplinare PASQUALE D'CO Presidente Aggiunto avvocati GIACOMO TRAVAGLINO Presidente di Sezione Ud.12/12/2023 MARIA ACIERNO Presidente Sezione PU ORONZO DE MASI Consigliere ALBERTO GIUSTI Consigliere LINA RUBINO Consigliere GIULIA IOFRIDA Consigliere FRANCESCO TERRUSI Consigliere IU TEDESCO Consigliere rel. ha pronunciato la seguente SENTENZA sul ricorso iscritto al n. 14806/2023 R.G. proposto da: AT IU …Leggi di più...
3. TAR Roma, sez. 3Q, sentenza 2024-05-28, n. 202410841Provvedimento: Pubblicato il 28/05/2024 N. 10841/2024 REG.PROV.COLL. N. 13885/2015 REG.RIC. N. 04595/2016 REG.RIC. N. 04596/2016 REG.RIC. N. 04597/2016 REG.RIC. N. 04598/2016 REG.RIC. N. 04599/2016 REG.RIC. N. 04600/2016 REG.RIC. N. 04594/2016 REG.RIC. N. 04601/2016 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Terza Quater) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 13885 del 2015, proposto da Soc Eurosanità Spa, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Alessandra Errighi, Emanuela Errighi, con domicilio eletto presso …Leggi di più...- art. 114 c.p.a.·
- art. 328 c.p.·
- esecuzione dei giudicati·
- ottemperanza delle sentenze·
- penalità di mora·
- sostituzione del commissario ad acta·
- spese di lite·
- trasmissione degli atti alla procura della repubblica
4. TAR Palermo, sez. I, sentenza 2023-05-05, n. 202301508Provvedimento: Pubblicato il 05/05/2023 N. 01508/2023 REG.PROV.COLL. N. 00512/2015 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la IL (Sezione Prima) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 512 del 2015, proposto da -OMISSIS-, rappresentato e difeso dall'avv. Franco Campo, con domicilio digitale come da PEC da registri di giustizia; contro il Ministero dell'Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza – in persona del Ministro pro tempore , rappresentato e difeso per legge dall'Avvocatura distrettuale dello Stato di Palermo, con domicilio digitale come da PEC da registri di giustizia; …Leggi di più...- art. 18 del D.L. n. 67 del 1997·
- connessione tra fatti e obblighi istituzionali·
- disparità di trattamento·
- eccesso di potere·
- parere dell'Avvocatura dello Stato·
- procedimenti penali e disciplinari·
- responsabilità penale e amministrativa·
- rimborso spese legali·
- tutela legale dei dipendenti pubblici·
- violazione di legge
5. Trib. Catania, sentenza 04/09/2024, n. 4220Provvedimento: REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il TRIBUNALE DI CATANIA Prima Sezione Civile composto dai Signori Magistrati: 1. dott. Massimo Escher Presidente 2. dott. Ignazio Maria Ettore Cannata Baratta Giudice rel. est. 3. dott. Rossella Vittorini Giudice ha emanato la seguente SENTENZA nel procedimento civile iscritto al n. 11730/2023 R.G.; promossa da nata in [...] il [...], elettivamente Parte_1 domiciliato presso lo studio dell'avv. Arianna Siracusa che rapp. e dif. per procura in atti. RICORRENTE contro nato in [...] il [...]. Controparte_1 RESISTENTE-CONTUMACE E nei confronti di , nata in [...] il [...] e Controparte_2 Persona_1 nata in catania il [...] …Leggi di più...