Articolo 387 bis del Codice Penale

Versione9 agosto 2019
0
0
05:06:40
Art. 387-bis.

(( (Violazione dei provvedimenti di allontanamento dalla casa familiare e del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa). ))((Chiunque, essendovi legalmente sottoposto, violi gli obblighi o i divieti derivanti dal provvedimento che applica le misure cautelari di cui agli articoli 282-bis e 282-ter del codice di procedura penale o dall'ordine di cui all'articolo 384-bis del medesimo codice e' punito con la reclusione da sei mesi a tre anni))
Entrata in vigore il 9 agosto 2019

Giurisprudenza33


  • 1. Trib. Siena, sentenza 15/04/2024, n. 329
    Provvedimento: N. 1935/2023 R.G. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Tribunale Ordinario di Siena Sezione Unica Civile Il Tribunale Ordinario di Siena, Sezione Unica civile, in composizione collegiale nelle persone dei seguenti magistrati: Dott. Michele Moggi Presidente Relatore Dott.ssa Chiara Fiamingo Giudice Dott. Bonifacio Rossi Giudice ha pronunciato la seguente SENTENZA nella causa civile di I Grado iscritta al n. 1935/2023 R.G. promossa da (C.F.: ), rappresentata e difesa, per mandato Parte_1 C.F._1 in calce al ricorso, dall'Avv. Stefania Vichi, presso il cui studio in Abbadia San Salvatore (SI), Via Gorizia n. 56, è elettivamente domiciliata RICORRENTE contro C.F.: ), …
     Leggi di più...

  • 2. Trib. Bologna, sentenza 19/06/2024, n. 1794
    Provvedimento: N.R.G. 4988/2024 TRIBUNALE DI BOLOGNA Sezione specializzata in materia di Immigrazione, Protezione internazionale e Libera circolazione cittadini UE il Tribunale in composizione collegiale nelle persone dei seguenti magistrati: dott. Marco Gattuso Presidente Relatore dott. Maria Cristina Borgo Giudice dott. Diana Genovese Giudice Nella causa civile iscritta al n. r.g. 4988/2024, promossa da: (Codice CUI: ), con l'avv. URBINATI PAOLA Parte_1 P.IVA_1 RICORRENTE contro Controparte_1 RESISTENTE/I Ha pronunciato la seguente SENTENZA ex art. 281 ai sensi degli artt. 281 undecies, terdecies, 275 bis c.p.c., 19 ter D.lvo 150/2011 1. Con ricorso tempestivamente presentato in data …
     Leggi di più...

  • 3. Trib. Firenze, sentenza 28/06/2024, n. 2109
    Provvedimento: N. R.G. 7617/2023 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE ORDINARIO di FIRENZE Sezione Protezione Internazionale CIVILE nella persona del Giudice dott. Roberto Monterverde ha pronunciato la seguente SENTENZA nella causa civile di I Grado iscritta al n. r.g. 7617/2023 promossa da: (C.F. ) con il patrocinio dell'avv. CRECCHI Parte_1 C.F._1 BRUNELLA, elettivamente domiciliato in Indirizzo Telematico presso il difensore avv. CRECCHI BRUNELLA RICORRENTE contro (C.F. - rapp.ta dalla Controparte_1 P.IVA_1 Controparte_2 Dr.ssa AVVOCATURA DELLO STATO DI FIRENZE , elettivamente domiciliata in VIA DEGLI ARAZZIERI 4 50129 FIRENZE RESISTENTE in persona del …
     Leggi di più...

  • 4. TAR Bolzano, sez. I, sentenza 2024-03-12, n. 202400069
    Provvedimento: Pubblicato il 12/03/2024 N. 00069/2024 REG.PROV.COLL. N. 00247/2023 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa Sezione Autonoma di Bolzano ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 247 del 2023, proposto da -SS-, rappresentato e difeso dagli avvocati Sonia Dallo e Matteo Di Narda, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio di quest'ultimo in Bolzano, via Orazio n. 49; contro Ministero dell'Interno - Questura di Bolzano, in persona del Ministro pro tempore, rappresentato e difeso dall'Avvocatura Distrettuale …
     Leggi di più...
    • annullamento del provvedimento·
    • art. 387 bis c.p.·
    • art. 572 c.p.·
    • art. 582 c.p.·
    • art. 7 L. 241/1990·
    • difetto di istruttoria·
    • discrezionalità amministrativa·
    • eccesso di potere·
    • giudizio di pericolosità sociale·
    • giurisdizione del TAR·
    • inammissibilità del ricorso·
    • irricevibilità del ricorso·
    • lesioni personali·
    • maltrattamenti in famiglia·
    • oscuramento dei dati personali·
    • pericolosità sociale·
    • reati contro la persona·
    • revoca del permesso di soggiorno·
    • ricorso gerarchico·
    • sospensione dell'efficacia del provvedimento·
    • tutela dei diritti fondamentali·
    • violazione art. 9 d.lgs. 268/1998·
    • violazione provvedimenti di allontanamento·
    • vizi motivazionali

  • 5. Trib. Firenze, sentenza 06/06/2024, n. 1808
    Provvedimento: N. R.G. 2022/7679 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Collegio, riunito in camera di consiglio, composto dai seguenti magistrati: dott. Luca Minniti Giudice nel procedimento iscritto al n. r.g. 6456/20 promosso da: ER LA, con il patrocinio dell'avv. MELE ERMELINDA, Ricorrente contro MINISTERO DELL'INTERNO - Questura di Prato Resistente All'esito della camera di consiglio del 5.6.24 ha pronunciato la seguente SENTENZA Svolgimento del processo Con il ricorso depositato il 05/07/2022 nell'interesse di ER LA , ha impugnato il provvedimento emesso dalla Questura della Provincia di Prato con n. prot. 20, emesso in data 06.06.2022 e notificato il 20.06.2022, con …
     Leggi di più...
Iscriviti per avere accesso a tutti i nostri contenuti, è gratuito!
Iscriviti gratuitamente
Hai già un account ? Accedi